mercoledì, 8 febbraio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Nemi, stop al cemento

No Pic: “Nemi, un territorio da difendere”. Appello a cittadini ed istituzioni

No Pic: “Nemi, un territorio da difendere”. Appello a cittadini ed istituzioni

Il Comitato di autotutela e salvaguardia del territorio, Comitato “No PIC”, si è costituito a Nemi a ottobre. Il nome è l’acronimo di “No Programma Integrato Corsi”, poiché «il Comitato nasce in concomitanza con la necessità di opporsi al programma integrato proposto, in questa legislatura, dalla giunta Bertucci». Cosa prevede il progetto edilizio Corsi? «Il Programma integrato Corsi prevede la realizzazione di aree residenziali, parcheggi e strutture ricettive in località I Corsi per un volume complessivo di oltre 20mila mc. Nell’assemblea pubblica a dicembre, il Comitato, in seguito ad uno studio attento del Programma integrato presentato e dell’impatto negativo sul paesaggio e sull’equilibrio idrogeologico, valutate, con l’assistenza di esperti, tutte le possibili conseguenze negative che tale progetto potrebbe apportare al borgo di Nemi e al territorio circostante, ha espresso il suo assoluto dissenso a questa lottizzazione, impegnandosi in un’opera di sensibilizzazione della popolazione e delle istituzioni coinvolte. La cementificazione prevista dal Programma Integrato potrebbe rappresentare un pericolo consistente per l’insediamento a valle». Dal Parco dei Castelli è arrivato parere negativo al progetto. «Sì, in effetti il 12 dicembre scorso, su richiesta del Comune di Nemi, si è svolta la seconda conferenza dei servizi, convocata per esprimersi proprio sul suddetto Programma Integrato. Dalla conferenza sono emersi pareri negativi alla sua attuazione oltre che dall’Ente Parco, anche dall’assessorato all’urbanistica e dalla Direzione per i Beni Culturali e paesaggistici della Regione Lazio. Il Comitato No PIC, pur restando vigile e attento sulla questione, confida tendenzialmente nel senso di responsabilità dell’Amministrazione comunale e si augura che quest’ultima, tenendo conto degli importanti pareri negativi espressi, proceda al definitivo annullamento del suddetto Programma Integrato». Non solo progetto integrato Corsi, però. «Il Comitato è nato con una prospettiva di più ampio raggio, proponendosi come organo di monitoraggio e di salvaguardia di tutto il territorio nemese. Negli ultimi anni si è assistito a un progressivo deterioramento di alcuni importanti siti dell’area comunale: molti sentieri sono in abbandono, aree storiche come il romitorio di San Michele o il famigerato tempio di Diana non hanno alcuna valorizzazione; nella valle del lago aumentano i manufatti, per gran parte abusivi; il castello Ruspoli è ormai abbandonato, lasciato in balia di eventi atmosferici che potrebbero minarne la stabilità. E, infine, la struttura della nuova scuola che dà un’immagine di triste degrado. Il Comitato si propone come gruppo di lavoro che vuole porre attenzione sull’importanza del territorio e della sua integrità, sulla necessità di adottare politiche che non si limitino a rendere Nemi protagonista di un evento per qualche giorno, ma che lo valorizzino nel lungo periodo, per gli abitanti e per i turisti, con cognizione di causa e lungimiranza». Quali proposte nell’immediato? «Già da gennaio proponiamo un ciclo di conferenze su tematiche ambientali e problematiche socio-politiche ad esse interconnesse. L’obiettivo è che cittadini e amministrazioni concepiscano Nemi effettivamente come bene comune e che lavorino insieme alla sua tutela e al suo costante miglioramento».

15/01/2014
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano

"Lasciar scadere 1 litro di latte vuol dire sprecare 1.000 litri d'acqua"

Domenica 5 febbraio Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

Aprilia, il sindaco rassicura

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 6 al 12 febbraio nel Lazio

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 6 al 12 febbraio nel Lazio

Il calendario preciso delle strade controllate

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Distacchi a raffica di Acqualatina ad Anzio e Nettuno senza preavviso

Distacchi a raffica di Acqualatina ad Anzio e Nettuno senza preavviso

Le segnalazioni dei cittadini

Ancora un grave incidente in provincia di Roma con 5 ragazzi a bordo

Ancora un grave incidente in provincia di Roma con 5 ragazzi a bordo

Schianto contro un albero sulla via Tiberina

Incendio in pieno centro: danni a due negozi, uffici e abitazioni

Incendio in pieno centro: danni a due negozi, uffici e abitazioni

In piazza Pia ad Anzio

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Latina, informata la procura

Produrrà energia per 37mila famiglie, senza alcun inquinamento su 61 ettari

Tra Lanuvio e Aprilia un impianto fotovoltaico "green" di 60,90 MW

Tra Lanuvio e Aprilia un impianto fotovoltaico
Al Comune di Lanuvio è pervenuta, da parte del Ministero della Transizione Ecologica, la procedura di valutazione di impatto ambientale “relativa al...

Nell'ambito del progetto Frascati Scienza - Notte Europea dei Ricercatori 2022 LEAF

Ariccia, i ragazzi del Don Milani coinvolti in un percorso archeo-naturalistico

Ariccia, i ragazzi del Don Milani coinvolti in un percorso archeo-naturalistico

La dura condanna del Comitato aeroporto Ciampino

Aeroporto Ciampino: "Ryanair viola i limiti imposti. Deve essere sanzionata"

Aeroporto Ciampino:
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Piccolo fotoreportage inviato a Il Caffè

Quanto degrado alla stazione di Ciampino! La denuncia di un cittadino

Quanto degrado alla stazione di Ciampino! La denuncia di un cittadino

Presentato dall'assessore alla Transizione ecologica del Lazio Roberta Lombardi

3,4 miliardi di euro per il risanamento dell'aria nel Lazio. Un piano fino al 2034

3,4 miliardi di euro per il risanamento dell'aria nel Lazio. Un piano fino al 2034
Approvato in Consiglio regionale il Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio. In campo fino a 3,4 miliardi di euro complessivi...

Venti fino a 70 Kmh

Giornata di vento fortissimo e mare in burrasca. L'allerta della Protezione civile

Giornata di vento fortissimo e mare in burrasca. L'allerta della Protezione civile
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.