sabato, 14 giugno 2025
Logo del sito ilcaffe.tv
Anzio / Nettuno
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Roma Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Lo Stato paga l'energia mai prodotta

Turbogas: è un flop, la fanno pagare a noi attraverso i sussidi statali

Turbogas: è un flop, la fanno pagare a noi attraverso i sussidi statali
Non è una buona notizia quella che qui vi diamo. Ma è anche una sorta di rivincita morale per chi ha sempre avversato certe scelte. A partire da quest’anno, oltre a continuare a pagare lo smantellamento degli impianti costruiti per l’inutile avventura nucleare italiana, in bolletta ci troveremo anche ulteriori costi per pagare energia elettrica che non consumeremo e che neanche verrà mai prodotta. Attraverso la cosiddetta Legge di Stabilità infatti (un solo articolo fatto di 749 commi che prima si chiamava Legge Finanziaria e che il Presidente della Repubblica non ha esitato a firmare), anche se in via provvisoria ed anche se in teoria non dovrebbe comportare aumenti tariffari, è stato introdotto il “capacity payment” per le centrali termoelettriche. Praticamente una tassa sull’energia di riserva, eventualmente necessaria quando non basta la corrente elettrica da fonti davvero pulite (non certo gas, carbone, petrolio, inceneritori e biogas da rifiuti).

Si tratta di una remunerazione della capacità produttiva, ossia soldi pubblici sborsati non per l’elettricità effetivamente prodotta ed utilizzata dagli utenti, ma per quella che ogni centrale sarebbe in grado di produrre in caso di emergenza. Soldi regalati ai gestori di tali centrali per i periodi in cui devono restare ferme o funzionare al di sotto delle proprie potenzialità, a causa della precedenza che deve essere concessa all’energia proveniente da fonti rinnovabili nell’immissione in rete. Una competizione che ormai è a vantaggio delle fonti pulite soprattutto in estate con il fotovoltaico, ma sempre più spesso questo avviene anche d’inverno con gli impianti eolici e idroelettrici. Questo fenomeno, perfettamente prevedibile per una classe dirigente attenta e competente, sta mandando in perdita tutti gli impianti che utilizzano combustibili fossili (gas, carbone e petrolio) per produrre a loro volta energia elettrica. Emblema di questo flop sono le centrali come la turbogas di Aprilia. 

In un regime di mercato è logico che qualcuno guadagni e qualcun altro ci rimetta, specialmente se sbaglia investimento. Invece la soluzione è stata trovata nell’ennesimo “pasticcio all’italiana” dove agli utenti di nuovo verranno fatte pagare scelte industriali sbagliate e ormai fuori gioco, magari imposte con la forza alla popolazione che le avversava. Il nostro territorio, anche questa volta, ne è un tipico esempio.

Non a caso è proprio la Sorgenia SpA di Carlo De Benedetti, titolare della tessera n. 1 del Partito Democratico, che ha fortemente voluto questo provvedimento governativo, votato dal Parlamento con l’ormai classico voto di fiducia. Proprio la società che ha imposto la costruzione della turbogas di Aprilia, in un periodo in cui l’attuale crisi economica era già scoppiata e l’eccesso di capacità produttiva da impianti termoelettrici a livello nazionale era conclamato, si trova oggi ad affrontare un enorme debito con le banche (circa 1,8 miliardi di euro); banche che hanno finanziato anche quell’impianto pur essendo stata, la struttura di Aprilia, l’ultima ad essere avviata rispetto alle quattro centrali a gas del gruppo Sorgenia oggi in funzione. Una decisione adottata nonostante il fatto che nel novembre 2008, quando fu eseguito lo sgombro del presidio del Comitato che ne contrastava la costruzione per avviare il cantiere (poi rivelatosi un sito archeologico molto interessante, ma a cose già avvenute), in Italia c’era già una capacità produttiva che era doppia rispetto al fabbisogno nazionale. Una situazione che a sua volta è stata frutto di precedenti scelte politiche scellerate, culminate con la cosiddetta legge “sblocca-centrali” del 2003 (voluto da Bersani).

Una legge che soprattutto dalle nostre parti ha fatto sbucar fuori come funghi ipotesi di impianti dello stesso genere; vedi i progetti poi abortiti a Velletri, Borgo Sabotino-Latina (presso il sito della ex centrale nucleare), Pontinia e Roccagorga. Nella sola Regione Lazio sono stati proposti ben 14 impianti, pur avendo la nostra regione una capacità produttiva quasi del 50% superiore al proprio fabbisogno. Grosso modo la stessa situazione che si sta ora riproponendo con i cosiddetti impianti a biogas, dove spesso si riscontrano malcelati intenti di smaltimento di rifiuti urbani, assimilati e industriali. Come al solito, puntando ai ricchi incentivi statali con la scusa dell’energia pulita. 

Dunque il lupo perde il pelo ma non il vizio. Esattamente come per i costi per le centrali nucleari (vedi box), una volta verificata a posteriori, mai pirma, l’insostenibilità economica delle scelte effettuate, a coloro che le hanno adottate ed imposte non resta altra strada che affidarsi alla politica per far pagare ai cittadini i loro errori di valutazione. Il trucco questa volta sta nel concetto che pur introducendo il “capacity payment” le tariffe comunque non aumenteranno, in realtà le tariffe agli utenti dovrebbero esser scese da un bel pezzo proprio grazie all’inarrestabile avanzamento delle fonti rinnovabili (quelle vere, non le turbogas o il biogas da rifiuti), le quali oltre quelli di installazione e di gestione non hanno altri costi. Le centrali termoelettriche invece devono sempre fare i conti in primo luogo con il costo del combustibile (in questo caso il gas) soggetto agli andamenti dei mercati e delle speculazioni che ci si realizzano sopra.

Tutte le relazioni mensili del GME (Gestore Mercato Elettrico) dell’ultimo anno, infatti, hanno segnalato l’anomalia tutta italiana che il prezzo più alto di acquisto all’ingrosso di energia elettrica, mediamente si verifica nelle ore serali e non, come logica vorrebbe, nel primo pomeriggio, quando c’è maggior richiesta. Anche per questo, smentendo le proprie scelte, la società del compagno De Benedetti ha letteralmente lastricato di pannelli solari fotovoltaici i terreni accanto alla turbogas di Aprilia, così come avvenuto per l’area adiacente il sito nucleare di Borgo Sabotino – Latina. All’energia pulita non ci credevano, ma intanto hanno messo le mani avanti. Così adesso potranno incassare anche gli incentivi per il “capacity payment” oltre a quelli per le fonti rinnovabili. La stessa energia pagata due volte, alla faccia degli utenti.

30/01/2014
Informazione pubblicitaria

Le lenti a contatto da portare di notte per vederci bene di giorno

Primo piano
Latina bandiera blu... ma non ovunque: bagno a mare vietato su quasi 1 km di costa. Ecco dove

Latina bandiera blu... ma non ovunque: bagno a mare vietato su quasi 1 km di costa. Ecco dove

Tre le zone interdette

Premio Roma: ecco quali sono i migliori

Premio Roma: ecco quali sono i migliori "Pani" e i migliori "Formaggi" del 2025

Camera di Commercio di Roma

Estate 2025, ecco le spiagge di Nettuno dove c'è il divieto di fare il bagno a mare. Le mappe

Estate 2025, ecco le spiagge di Nettuno dove c'è il divieto di fare il bagno a mare. Le mappe

Tre i punti con divieto di balneazione

I clamorosi sviluppi nella storia di Marco, 33 anni: aveva perso tutto, poi il miracolo

I clamorosi sviluppi nella storia di Marco, 33 anni: aveva perso tutto, poi il miracolo

La storia raccontata da Il Caffè

La Regione vende un pezzo di storia della Bonifica pontina

La Regione vende un pezzo di storia della Bonifica pontina

La "fascia frangivento"

Le critiche del Comitato "No Corridoio Roma-Latina"

Autostrada Roma-Latina,il 'trucco' per rendere gratuito il pedaggio. Intanto si candida un (misterioso) costruttore

Autostrada Roma-Latina,il 'trucco' per rendere gratuito il pedaggio. Intanto si candida un (misterioso) costruttore
Un operatore privato non meglio identificato, una proposta non trasparente e un progetto da sempre al centro di contestazioni: torna al centro del dibattito...

L'avviso pubblico

Il Comune di Nettuno cerca 14 nuovi dipendenti: come candidarsi

Il Comune di Nettuno cerca 14 nuovi dipendenti: come candidarsi

Ricoverata a Roma

Ragazza sotto un treno sulla linea Roma-Nettuno a Lavinio. Interviene l'eliambulanza

Ragazza sotto un treno sulla linea Roma-Nettuno a Lavinio. Interviene l'eliambulanza
Informazione pubblicitaria

Le lenti a contatto da portare di notte per vederci bene di giorno

Avanti con il ricorso

Anzio, "difendere" l'elezione del sindaco costa altri 5.200 euro di avvocati

Anzio,

La risposta dello Stato

Lavinio, allarme sicurezza dei residenti tra degrado e spaccio. La soluzione del prefetto

Lavinio, allarme sicurezza dei residenti tra degrado e spaccio. La soluzione del prefetto
È emergenza sicurezza a Lavinio, frazione del comune di Anzio con circa 26.000 abitanti. Lavinio vive infatti da anni una situazione di crescente degrado...

La sentenza del Tribunale

Gli abusi vanno demoliti, anche dopo 9 anni: sconfitto lo stabilimento balneare di Nettuno

Gli abusi vanno demoliti, anche dopo 9 anni: sconfitto lo stabilimento balneare di Nettuno

Alla stazione di Lavinio

Anzio, una 'nuova' droga sta invadendo il territorio: arrestato un 66enne con una valigia carica di "bulbi"

Anzio, una 'nuova' droga sta invadendo il territorio: arrestato un 66enne con una valigia carica di
Anzio, 2,3 chilogrammi di una 'nuova' droga a base di oppio, sono stati trovati dai Carabinieri alla stazione di Lavinio nella valigia di un 66enne di...

Ordinanza del Sindaco

Movida a Nettuno, ordinanza anti-degrado: previste multe fino a 5.000 euro e anche chiusura dell'attività

Movida a Nettuno, ordinanza anti-degrado: previste multe fino a 5.000 euro e anche chiusura dell'attività

Camera di Commercio di Roma

Premio Roma: ecco quali sono i migliori "Pani" e i migliori "Formaggi" del 2025

Premio Roma: ecco quali sono i migliori
Informazione pubblicitaria

Le lenti a contatto da portare di notte per vederci bene di giorno

I quesiti sono su lavoro e cittadinanza

Referendum, 5 schede, urne aperte fino alle ore 15 di lunedì. Tu sai per cosa si vota?

Referendum, 5 schede, urne aperte fino alle ore 15 di lunedì. Tu sai per cosa si vota?

Tre i punti con divieto di balneazione

Estate 2025, ecco le spiagge di Nettuno dove c'è il divieto di fare il bagno a mare. Le mappe

Estate 2025, ecco le spiagge di Nettuno dove c'è il divieto di fare il bagno a mare. Le mappe
Il Comune di Nettuno ufficializza le zone interessate a divieto di balneazione nel 2025, secondo quanto previsto dalle norme vigenti e dai dati forniti...

Dragaggio del canale di accesso al porto

Addio sabbia nel porto di Anzio: i tempi dei lavori

Addio sabbia nel porto di Anzio: i tempi dei lavori
Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Contatti - Privacy policy - Cookie policy - Preferenze Cookie
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Roma
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Roma
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.