sabato, 4 febbraio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Fenomeno dilaga nelle cliniche private

L’inutile boom di tagli cesarei nel Lazio, 3 volte sopra limite posto dall’OMS

L’inutile boom di tagli cesarei nel Lazio, 3 volte sopra limite posto dall’OMS

Di questo passo la maternità e il dare alla luce diventeranno una malattia da curare, anziché un bellissimo viaggio da accompagnare con amore.  Un evento così naturale, per quanto delicato e complesso, è infatti sempre più nel mirino del bisturi, trasformato in intervento chirurgico.
Basta leggere il Rapporto “Le nascite nel Lazio” – pubblicato dall’Agenzia di Sanità Pubblica regionale quest’anno sui dati del 2008:  ben il 44,4% dei bimbi nella nostra regione è venuto al mondo con il taglio cesareo, anziché con il parto vero e proprio, quello naturale. Dato che supera la media nazionale che vede il 38,4% di cesarei sul totale dei nati in Italia – che detiene il record mondiale! – e che diventa ancora più allarmante se si considera che l’Organizzazione Mondiale della Sanità indica come limite massimo il 15% e l’obiettivo della Regione è di portare questi interventi ostetrici al 20%. Obiettivo indicato già dal Ministero della Sanità nel 2000 da raggiungere entro il 2004…
Si osserva un costante aumento del fenomeno – spiegano gli autori della ricerca – che nel 1985 era al 22,3%. Il boom di pance tagliate è ancora più esagerato nelle cliniche private, soprattutto quelle non accreditate (ossia a totale carico dei pazienti) che sono 7 in tutta la regione e tutte a Roma. Da una media di cesarei del 32% di 15 anni fa, queste strutture a pagamento hanno debordato ad una media di 8 bimbi su 10 nel 2008 messi al mondo “sotto i ferri”. Dunque tagliare non è roba da poveri, e il Rapporto sulle nascite nel Lazio sottolinea come “un minor ricorso al cesareo si registra per tutte le condizioni di svantaggio sociale”. Le mamme meno “chic” o semplicemente con disagi, partoriscono motlo di più come natura vuole.
Il bisturi, una volta usato, diventa pressoché inevitabile: 9 volte su 10, le donne laziali sottoposte al cesareo, hanno hanno poi subìto il cesareo anche per i figli successivi. Questo intervento chirurgico, poi, aumenta al salire dell’età della gestante: mentre vi ricorre una gestante su quattro sotto i 20 anni, oltre sei volte su dieci le mamme oltre i 39 anni. Nei casi di gemelli 9 volte su 10 si pratica il cesareo qualunque sia l’età della madre. A proposito di gemelli, sono il 3% dei neonati nella nostra regione, percentuale più che raddoppiata rispetto al 1982 (1,3%). Infine, una buona notizia: muoiono sempre meno frugoletti dopo il parto, dagli 8,4 ogni mille nati vivi si è scesi a 3,4.

***

Nasciite in cifre nel Lazio

55    punti nascita
44,4%     i cesarei
91,6%    i cesarei nel caso di gemelli
79%    media cesarei nelle cliniche
    private non accreditate
    (nel 1985 erano il 32%)
63%    nati da madri tra
    i 30 e i 39 anni
21%    nati da mamma straniera

***

DOVE SI PARTORISCE?

Dai Castelli 1 su 2 a Roma, Latina gioca in casa

Le residenti nell’area servita dalla Asl RmH, competente per Castelli romani, Ardea, Pomezia, Anzio e Nettuno, scelgono oltre una su due la Capitale per dare alla luce il loro piccolo. Dalla Asl RmH provengono, infatti, il 52,5% delle madri dei nati a Roma nel 2008, anziché nelle strutture di Velletri, Genzano, Marino, Colleferro o nelle vicine Aprilia e Anzio. E un 2,7% è andata nelle strutture della Asl di Latina. Le pontine preferiscono i reparti maternità vicino casa (76,5%) nella propria Asl, mentre 807 mamme (una su sei) hanno scelto la Capitale (soprattutto il Policlinico Gemelli, 156 parti) e solo 308 dei 5.110 bebè pontini sono nati nella Asl RmH (162 a Velletri, 86 a Genzano, 52 ad Anzio e 8 a Marino). I bimbi nascono prevalentemente in strutture pubbliche: il 100% nella provincia romana, mentre nella Capitale 20 parti su 100 sono in cliniche private convenzionate (rimborsate con denaro pubblico) e 4 mamme su 100 ricorrono a cliniche private non convenzionate (7 e tutte a Roma), pagando di tasca propria; in provincia di Latina, invece, quasi 9 bimbi su 10 nascono in ospedali pubblici e gli altri in cliniche private convenzionate (tipo Aprilia). La media regionale di nati in strutture pubbliche è più bassa: il 73,6%.

***

QUANDO NASCONO?

I bebè preferiscono il martedì

Il martedì è il giorno della settimana con più nati. Per i cesarei – segnala il Rapporto nascite nel Lazio 2008 – si nota una forte relazione con il giorno. La domenica sono molti di meno i nati con taglio cesareo. È uno dei vantaggi per certi addetti ai lavori che dandogli di bisturi, si programmano i parti tenendosi libero il week end.

***

I medici: ecco perché facciamo il cesareo

Terrorizzati dalle denunce

Paura di denunce    91%
Gestione-organizzazione    59%
Influenze esterne (donna, famiglia, mass media)    47%
Invecchiamento ostetrici    42%
Esigenze-limiti della struttura    34%
Cultura (“sono cambiate le donne”)    34%
Altro    33%
Motivi clinici    32%
Richiesta della donna anche senza
  indicazioni mediche    27%
Aumento patologia mamma-bimbo    15%
Inadeguato controllo clinico in gravidanza    6%
Necessità pratiche della donna    4%

***

A Latina ed Anzio record di parti naturali nel Lazio.  Il primario Prof Maneschi: «Basta seguire le regole e ascoltare le donne»

«Il parto naturale è più sicuro… e più bello!»

Ai Castelli Romani va bene il San Giuseppe di Marino

Brillano in “naturalezza” e sicurezza gli ospedali pubblici Santa Maria Goretti di Latina ed il Riuniti di Anzio che vantano i reparti maternità con il minor numero di cesarei in tutta la regione, con Viterbo: in queste strutture 7 creature su 10 vengono al mondo con il parto naturale. Come fanno? Pazienza, ascolto, alta competenza e preparazione, capacità di attesa, gioco di squadra e niente fretta. Questa la “ricetta” del Prof Franesco Maneschi, che guida l’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia al Goretti di Latina. «Non bisogna forzare gli eventi, basta seguire o tornare a seguire le regole dell’ostetricia e della scienza per superare l’attuale esagerata tendenza al cesareo in Italia e nel Lazio. Fondamentale è il lavoro di gruppo ed il gran merito è delle ostetriche in sala parto. Molto utile è la preparazione al parto e tutti gli operatori del nostro ospedale sono preparati per accompaganre le donne in un percorso per il parto naturale, riservando ai casi particolari un percorso specifico, cercando di capire cosa c’è dietro una richiesta di cesareo e spesso riusciamo a spiegare alla donna che è meglio partorie naturalmente, e alla fine  – dice il primario – è una piccola minoranza quella che sceglie quest’ultimo. Questo richiede pazienza, invece molto spesso accade che la richiesta della donna viene accettata supinamente e le modlità organizzative interne non favoriscono questo approccio, oppure ci sono attitudini culturali che portano in altre direzioni e ci si fa trascinare dalla corrente. A questo si aggiunge, per il personale sanitario, la paura di problemi medico legali e il non poter completare il percorso formativo sul campo». Dunque non è affatto ineluttabile tutto questo uso di bisturi per far nascere i bimbi. Maternità e parto sono una meravigliosa esperienza e non una malattia. Le donne hanno tutte le qualità e le risorse per portare avanti una gravidanza e dare alla luce.
Questa è la realtà di fronte alla cosiddetta medicalizzazione a suon di ecografie spamsodiche, tecnologie, calcoli, analisi, esami ossessivi, che spesso generano più dubbi e timori che altro. «Il taglio cesareo è l’intervento chirurgico più eseguito in Italia – sottolinea il dottor Maneschi – ma l’analisi sui grandi numeri dimostra che ha per la mamma una maggiore incidenza di complicanze gravi. Ad esempio, lo spauracchio dell’emorragia dopo il parto naturale: nella credenza popolare si pensa sia più facile se si partorisce naturalmente, mentre si verifica di più nel cesareo, evento chirurgico e tecnologico, ed è acclarato che non è più sicuro del parto fisiologico».  
Al Prof dei record di parti veri e naturali, chiediamo un messaggio per le mamme. «Partorire è bello!». E per i colleghi? «Il lavoro ben fatto è il nostro obiettivo principale. Il miglior parto è quando noi stiamo a guardare e non facciamo niente, osservando che tutto proceda regolarmente».

***

LA CLASSIFICA DEI CESAREI
Comune     Struttura                      Nati vivi     Cesarei     %

Roma              Quisisana                     266         226       85,0
Roma             Villa Mafalda                   84            69       82,1
Roma             Villa Flaminia                  190         156      82,1
Roma              Villa Margherita              193         155      80,3
Roma              Mater Dei                       553         434     78,5
Roma              Villa Pia                         527          402      76,3
Roma              S. Maria di Leuca            352         268       76,1
Cassino           Sant’Anna                      257          184      71,6
Colleferro        Parodi Delfino                 439          296       67,4
Roma               Policl. Umberto I           1590         963       60,6
Roma              Villa Salaria                      38            23       60,5
Bracciano          Padre Pio                       171           98       57,3
Roma               Nuova Itor                      364         204      56,0
Roma               Annunziatella                  781         435       55,7
Roma               Città di Roma                 1468         785       53,5
Roma                San Filippo Neri               878         456       51,9
Alatri                 San Benedetto                 781         395      50,6
Rieti                  San Camillo de Lellis        754          380      50,4
Roma                 M. G.Vannini                   637         318       49,9
Civitavecchia      San Paolo                        310         143       46,1
Roma                Sandro Pertini                 1326         607       45,8
Subiaco             Angelucci                           59           27       45,8
Roma                Santa Famiglia                1521          692     45,5
Monterotondo    Ss.mo Gonfalone               507          230     45,4
Roma                Policl. Gemelli                  3067        1390     45,3
Roma                S. Giovanni Cal. – FBF      4373         1977     45,2
Tarquinia           Civile di Tarquinia              479         216       45,1
Cassino             Santa Scolatica                  666          298      44,7
Velletri              Civile P. Colombo               707          310      43,8
Tivoli                 S. Giovanni Evang.           1007           441     43,8
Roma                San Camillo-Forlanini        3290         1426      43,3
Roma                Sant’Eugenio                     1206         516      42,8
Roma                Fabia Mater                       2044          864     42,3
Roma                 San Giovanni                   1931           815     42,2
Roma                Aurelia Hospital                  785           331     42,2
Roma                 S. Pietro-Fatebenefra.      4272          1794     42,0
Genzano           P.O. Albano-Genzano Stab.  1055          440     41,7
Palestrina                    Coniugi Bernardini      599          249     41,6
Civitacastellana             Andosilla                  342          142     41,5
Aprilia                       Città di Aprilia              545          225      41,3
Sora                     Santissima Trinità             968           399     41,2
Frosinone              Umberto I                       1036          418     40,3
Anagni                   Civile di Anagni                238            91     38,2
Roma                    Policl. Casilino                 1959           736     37,6
Priverno                  P.O. Latina Nord-Stab.     471            171     36,3
Marino                     San Giuseppe                 709            257     36,2
Fondi                      P.O. Latina Centro-Stab.   883            308     34,9
Roma                       P.O.Santo Spirito             694          240      34,6
Formia/Gaeta            P.O. Latina Sud               802           275     34,3
Roma                           Giovanni B. Grassi       1706          580     34,0
Roma                             Cristo Re                 1832           603     32,9
Anzio                P.O. Anzio-Net. Stab.Anzio       721            225     31,2
Latina                        P.O. Latina Nord-Stab.    1704          520     30,5
Viterbo                             Belcolle                  1257           375     29,8

Totale Lazio                                                  55.39       24.578     44,4

Fonte: ASP Lazio 2010

***

Latina, Anzio e Marino più naturali

Brillano in “naturalezza” e sicurezza gli ospedali pubblici Santa Maria Goretti di Latina ed il Riuniti di Anzio, dove si fanno meno cesarei in tutta la regione, subito dopo Viterbo. In queste strutture 7 creature su 10 vengono al mondo con il parto naturale. Una realtà che dimostra che partorire secondo natura è possibile, oltre che preferibile come esperienza umana. Sotto la media regionale e nazionale dei cesarei, anche i punti nascita di Marino e Priverno.

 

 

 

09/09/2010
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Latina, informata la procura

Spaventoso incendio ad Aprilia: capannoni in fiamme. Allarme amianto? (FOTO e VIDEO)

Spaventoso incendio ad Aprilia: capannoni in fiamme. Allarme amianto? (FOTO e VIDEO)

Vigili dei fuoco, Polizia locale, Carabinieri e sanitari del 118

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

Aprilia, il sindaco rassicura

Open day per le future mamme all'Ospedale dei Castelli

Open day per le future mamme all'Ospedale dei Castelli

Ecco come prenotare

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio nel Lazio

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio nel Lazio

Il calendario preciso delle strade controllate

La truffa del finto nipote: tre anziani vittime in due giorni. Due arresti

La truffa del finto nipote: tre anziani vittime in due giorni. Due arresti

Tra Latina e Salerno

Leggi il bando

Alfabetizzazione sismica per sensibilizzare e informare: pubblicato il bando

Alfabetizzazione sismica per sensibilizzare e informare: pubblicato il bando
In occasione della la giornata regionale dell’alfabetizzazione sismica, é stato pubblicato sul sito della Regione Lazio il relativo bando con la finalità...

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

I controlli delle Fiamme Gialle

Rincari del carburante ai distributori: La Procura indaga e la Guardia di Finanza scopre che...

Rincari del carburante ai distributori: La Procura indaga e la Guardia di Finanza scopre che...
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Tuona l'Ugl

Sale l'Irpef regionale: "stangatina" per i cittadini del Lazio

Sale l'Irpef regionale:

Non basta comprare nei portali famosi per tutelarsi

Polizia postale: i 10 consigli per evitare le truffe nei negozi online

Polizia postale: i 10 consigli per evitare le truffe nei negozi online
Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale e delle Comunicazioni Lazio scende in campo per la protezione degli acquisti dei...

Operazione della Guardia di Finanza

Acquisti sul web, chiusi 4.419 siti di prodotti contraffatti e servizi illegali

Acquisti sul web, chiusi 4.419 siti di prodotti contraffatti e servizi illegali
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.