domenica, 14 agosto 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

È bastato il sì di 13 sindaci

Via libera agli aumenti delle bollette Acqualatina per il 2022 e il 2023

Acqua, pure il Consiglio di Stato scavalca la volontà  popolare del referendum

Fa discutere la decisione della Conferenza dei Sindaci dell’ATO 4 Latina, che comprende tutti i comuni il cui servizio idrico è gestito da Acqualatina, di approvare le nuove tariffe del servizio idrico, che parlano di un aumento dell’8,4% per il 2022 e del 5% per il 2023.

Hanno votato a favore i Sindaci dei Comuni di Castelforte, Fondi, Formia, Gaeta, Latina, Lenola, Maenza, Minturno, Priverno, San Felice Circeo, Santi Cosma e Damiano, Ventotene; mentre hanno votato in maniera contraria i Sindaci dei Comuni di Amaseno, Bassiano, Cisterna di Latina, Cori, Pontinia, Sermoneta e Sezze. Astenuti i Comuni di Norma, Pontinia, Sonnino e Terracina. Assente Aprilia, così come non si sono presentati i Comuni di Anzio e Nettuno.

L’aumento è stato determinato da un riconoscimento di maggiori costi sostenuti dal Gestore per effetto di nuove disposizioni regolatorie imposte dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) in ottemperanza a specifiche sentenze.

I maggiori costi sono legati a tre fattori principali: il costo dell’energia, le morosità delle bollette non pagate dagli utenti inadempienti e il conguaglio per le annualità pregresse per il Canone ai Consorzi di bonifica.

IL DETTAGLIO

Nel dettaglio, i 42,2 milioni di euro sono composti da:

– 5 milioni di euro per il recupero dell’energia elettrica riferita all’anno 2021 come da deliberazione ARERA 229/2022;

– 13 milioni di euro a conguaglio per annualità pregresse per il Canone ai Consorzi di Bonifica come disposto con la sentenza del Tribunale di Roma sezione Civile n. 1031/2022;

– 9,1 milioni di euro di morosità già riconosciuti dalla Conferenza dei Sindaci con la precedente approvazione tariffaria;

– 7,6 milioni di euro relativi alla morosità riconosciuta dall’ARERA con la deliberazione n. 35/2017 per il periodo 2016-2019;

– 7,5 milioni di euro per nuove regole fissate dall’Autorità con la deliberazione n.639/2021, in ottemperanza a sentenze favorevoli ai gestori che riguardano precedenti periodi regolatori.

«AUMENTI CONTENUTI»

«Questi 42,2 milioni di euro di maggiori costi avrebbero potuto portare aumenti ancora più importanti della tariffa idrica. L’EGATO 4 Latina, per salvaguardare gli utenti, è intervenuto riconoscendo al gestore soltanto 13,5 milioni di euro, contenendo così l’aumento della tariffa. L’aumento delle tariffe era inevitabile, sta avvenendo in tutta Italia, non solo per la risorsa idrica. – spiega Umberto Bernola dell’Egato 4 Latina – Per questo siamo intervenuti con tutti gli strumenti a nostra disposizione per fare in modo che fosse il meno impattante possibile per gli utenti, pur nel rispetto delle indicazioni vincolanti dell’Autorità e dei Tribunali. Ringraziamo i Sindaci che hanno dimostrato grande senso di responsabilità».

Qualora non fosse stata approvata la nuova tariffa, l’attuale sistema regolatorio prevede che sia il Gestore a presentare una sua proposta tariffaria all’Arera. In tal caso, il Gestore avrebbe potuto richiedere un aumento della tariffa dell’8,45% per tutti gli anni fino al recupero completo dei 42,2 milioni di euro. Invece, grazie all’intervento dell’EGATO 4 Latina e della Conferenza dei Sindaci, l’aumento dell’8,45% è stato contenuto al solo 2022, abbassandolo al 5% già dal 2023».

I Comuni che hanno votato No ritengono invece che questo non fosse il momento per aumentare le bollette, ma di intervenire sul contenimento dei costi e delle dispersioni idriche, recuperando anche i soldi da chi non paga le bollette.

«DECISIONE SCELLERATA»

«Una decisione scellerata e incomprensibile – tuona il deputato pontino Raffaele Trano – che permette di aumentare i guadagni del gestore, e dunque di un privato peraltro illegittimo secondo referendum mai rispettato di 11 anni fa, a fronte di uno dei servizi pubblici più osceni di tutta Europa, con perdite idriche oltre il 70 percento, continui aumenti dei costi, mancati investimenti, continui finanziamenti pubblici, accuse di disastri ambientali, assenza di acqua ripetuta e continuativa nelle case dei cittadini della Provincia di Latina, acqua sporca quando c’è, gravi carenze agli impianti di depurazione, oltre 50 milioni di euro di introiti illegittimi mai restituiti, addirittura nel 2017 lasciavano girare i contatori con l’aria e oggi chiedono aumenti tariffari per i costi dell’energia che serve a pompe di sollevamento che non sollevano un bel niente visto che l’acqua la disperdono».

«PERCHE’ APRILIA NON C’ERA?»

«Ci domandiamo – spiega il segretario della Lega di Aprilia Salvatore Lax e il direttivo della Lega di Aprilia – chi dovrebbe difendere gli interessi dei cittadini di Aprilia se il sindaco Terra non si presenta quando vengono prese decisioni importanti. È un salasso che si aggiunge alla già difficile situazione economica in cui versano le famiglie per via della pandemia, della guerra in Ucraina, senza dimenticare la siccità di quest’ultime settimane. I cittadini stanno pagando per un servizio che fa letteralmente “acqua da tutte le parti”. Le reti di AcquaLatina hanno una dispersione pari a circa il 71% di media per tutto l’ATO 4 e un costo spropositato di energia elettrica per pompare acqua che va poi persa. Un’elevata morosità degli utenti e pochi investimenti per contenere le dispersioni nella rete idrica. (…) Sindaco Terra – ammonisce la Lega di Aprilia – le chiediamo di spiegare alla popolazione apriliana le ragioni che hanno portato lei a disertare una riunione importante, per tutelare gli interessi dei cittadini. Visto che non crediamo all’ipotesi di una mossa strategica in funzione delle prossime amministrative per scaricare su altri le sue responsabilità, le chiediamo di farlo in maniera pubblica, in un consiglio comunale ad hoc oppure in commissione trasparenza».

29/06/2022
Informazione pubblicitaria

TEMA FORNITURE INDUSTRIALI

40.000 prodotti per utensileria, ferramenta, vernici, saldatura, materiale elettrico, antinfortunistica,
Primo piano
Gli sequestrano il chiosco abusivo, lui si barrica e minaccia di darsi fuoco

Gli sequestrano il chiosco abusivo, lui si barrica e minaccia di darsi fuoco

Ardea, tensione sul litorale

Goletta Verde 2022: ecco i punti di mare e laghi inquinati nel Lazio

Goletta Verde 2022: ecco i punti di mare e laghi inquinati nel Lazio

Problemi in 15 prelievi in mare e 7 nei laghi

"Non pubblicate le foto delle vacanze sui social". I carabinieri spiegano perchè

I consigli anti furto

Un nuovo stadio e centro commerciale al centro di Pomezia: il progetto

Un nuovo stadio e centro commerciale al centro di Pomezia: il progetto

Dubbi su parcheggi e traffico

Tatuaggi e piercing, un vademecum per non avere brutte sorprese

Tatuaggi e piercing, un vademecum per non avere brutte sorprese

A cura della Asl Roma 6

I Nas chiudono parco acquatico in provincia di Latina:

I Nas chiudono parco acquatico in provincia di Latina: "acqua pericolosa per la salute umana"

Operazione in tutta Italia: chiuse 10 strutture

Via libera del Comune: nuovo supermercato in centro ad Aprilia

Via libera del Comune: nuovo supermercato in centro ad Aprilia

Sarà di mille metri quadrati

Elezioni: al 10% degli italiani non sarà consentito votare, sono i fuorisede

Elezioni: al 10% degli italiani non sarà consentito votare, sono i fuorisede

Assurdo: se sei all'estero puoi votare, se sei in Italia, no!

I consigli anti furto

"Non pubblicate le foto delle vacanze sui social". I carabinieri spiegano perchè

Ferragosto non è solo tempo di vacanze ma anche di furti nelle abitazioni. Per contrastare il fenomeno, i Carabinieri invitano i cittadini ad adottare...

Il calendario preciso delle strade controllate

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dall'8 al 14 agosto nel Lazio

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dall'8 al 14 agosto nel Lazio

All'altezza di Pomezia

148 Pontina, incidente con 4 auto: 8 i chilometri di coda verso Roma

148 Pontina, incidente con 4 auto: 8 i chilometri di coda verso Roma
Informazione pubblicitaria

Fenimprese Pomezia: Pierpaolo Cantoni nuovo presidente FenTurismo

Intervista al neopresidente

Code costanti in direzione Roma

Pontina 148, un vero calvario. Quando non ci sono incidenti ci pensano i lavori

Pontina 148, un vero calvario. Quando non ci sono incidenti ci pensano i lavori

La Protezione civile aveva allertato "da Latina in giù"

Per il Lazio pericolo scampato: il razzo cinese è caduto in Malaysia. Il video spettacolare

Per il Lazio pericolo scampato: il razzo cinese è caduto in Malaysia. Il video spettacolare
Il razzo cinese "Lunga Marcia 5B" in caduta libera che ha tenuto mezzo mondo col fiato sospeso si è schiantato in numerosi pezzi nel mare della Malaysia...

E' un frammento di un lanciatore cinese

Razzo in caduta libera sulla Terra, la Protezione civile: allarme "da Latina in giù"

Razzo in caduta libera sulla Terra, la Protezione civile: allarme

All'altezza del chilometro 43

148 Pontina, tamponamento tra 4 auto in direzione Roma

148 Pontina, tamponamento tra 4 auto in direzione Roma
La 148 Pontina questo inizio settimana dà il benvenuto ai pendolari e a tutti gli automobilisti che la percorrono con l'ennesimo incidente. Stavolta si...

Subito dopo Castel romano, in direzione della Capitale

148 Pontina, ennesimo incidente. Code tra Pomezia e Roma

148 Pontina, ennesimo incidente. Code tra Pomezia e Roma

Traffico tornato regolare intorno alle 13.20

Incidente sulla 148 Pontina, code per circa 2 Chilometri

Incidente sulla 148 Pontina, code per circa 2 Chilometri
Informazione pubblicitaria

Goditi di più il tuo cane

Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento

I consigli del Ministero della Salute

Domani arriva il picco dell'ondata di calore: percepiti fino a 40 gradi

Domani arriva il picco dell'ondata di calore: percepiti fino a 40 gradi

Coinvolte le province di Roma e Latina

Spaccio di viagra col trucco delle ricette ad anziani esenti: 3 condanne

Spaccio di viagra col trucco delle ricette ad anziani esenti: 3 condanne
Altre tre condanne per la cosiddetta truffa col Viagra. Il Tribunale di Latina ha condannato a un anno e tre mesi di reclusione il dott. Enzo Ricci, medico...

Il mese di giugno è stato il più caldo di sempre

Torna il caldo torrido sul Lazio, dal 16 luglio arriva l’anticiclone Apocalisse

Torna il caldo torrido sul Lazio, dal 16 luglio arriva l’anticiclone Apocalisse
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.