Il valore storico, culturale e scientifico del territorio di Anzio ha oggi un nuovo importante riconoscimento grazie ad Alberto Angela che è tornato nel comune neroniano per raccontare l’imperatore dell’antica Roma e la sua città natale. Paleontologo, divulgatore scientifico, conduttore televisivo, giornalista e grande scrittore italiano, questo è il rispettabile curriculum di Alberto Angela, ultimamente impegnato nella realizzazione video della Trilogia di Nerone e oltre ad essere tra i protagonisti della riabilitazione storica dell’Imperatore nativo di Anzio.
Propio ieri, insieme alla troupe della RAI, il figlio dell’indimenticato Piero è tornato sulle nostre spiagge per girare un reportage sull‘antica Roma e sulla località balneare prediletta dai romani. Le riprese, che saranno oggetto di un programma televisivo che andrà in onda nella stagione autunnale, sono state girate lungo la spiaggia di ponente, ai piedi dell’antica Villa Imperiale, ed a pochi metri dai resti dell’antico porto neroniano, raro esempio di ingegneria marittima.
La Villa imperiale
La Villa Imperiale, meglio nota come Villa di Nerone, rappresenta senza dubbio uno dei resti archeologici più imponenti e famosi dell’antica città di Antium, conosciuta in tutto il mondo per la sua straordinaria bellezza. La magnifica residenza imperiale si estendeva lungo la costa per circa 800 metri, partendo dalla punta di Capo d’Anzio e Via Furio Anziate, fino a raggiungere il Capo dell’Arco Muto.
La Villa di Nerone, costruita nel I secolo d.C., fu residenza estiva dell’imperatore romano Nerone e successivamente adibita a residenza imperiale per gli imperatori della dinastia giulio-claudia. La sua posizione privilegiata sulla costa tirrenica, con una vista mozzafiato sul mare, la rendeva l’ideale luogo di riposo per i governanti dell’epoca.
Oggi, la Villa Imperiale rappresenta una meta turistica molto ambita e meta di numerosi visitatori provenienti da tutto il mondo. Il sito archeologico è stato oggetto di importanti lavori di restauro e di scavi, che hanno permesso di riportare alla luce parte degli antichi mosaici e delle decorazioni che un tempo arricchivano gli ambienti della residenza.
La Villa di Nerone è una testimonianza straordinaria del passato glorioso di Antium e rappresenta una tappa imprescindibile per chiunque desideri immergersi nella storia dell’antica Roma. La sua imponenza e la bellezza dei suoi resti continuano a suscitare meraviglia e ammirazione in tutti coloro che hanno la fortuna di visitarla.
Leggi anche:
Alberto Angela riabilita Nerone, era ad Anzio quando Roma andò a fuoco