Giornata infernale ad Aprilia per chi è costretto a percorrere Via Toscanini, una delle principale arterie di scorrimento del traffico in centro città, diventata ormai un incubo per chi deve percorrerla, soprattutto nelle ore di punta.
La via è già molto trafficata, perché collega il popoloso quartiere Europa al centro storico. Da quando è stata inserita la pista ciclabile la situazione è molto peggiorata. Soprattutto al semaforo dell’incrocio con Via Guido Rossa e Via Ugo La Malfa, a causa della carreggiata dimezzata si creano ora lunghe file in direzione centro.
Oggi ci si sono messi pure i lavori in corso che hanno interessato proprio quel tratto, fino all’incrocio con Viale Europa. In una giornata di caldo record, la fila delle auto bloccate ha raggiunto i 700 metri e ha messo a dura prova la pazienza degli automobilisti.
Da considerare, inoltre, che quel tratto serve anche il servizio di ambulanze.
Percorsi alternativi ce ne sono, ma in pratica si tratterebbe di aggirare la città di Aprilia, utilizzando o via Guardapasso per rientrare su via Carroceto, o addirittura sfruttando la 148 Pontina, per rientrare poi in città da Via Mascagni o dalla Nettunense: un notevole aumento di strada da percorrere.
Non hanno invece alternative coloro che abitano su via Toscanini o sulle vie laterali, compresa la zona di via Caltanissetta, che è ormai un quartiere con migliaia di persone.
Il sabato ci si mette anche la presenza del mercato settimanale a complicare le cose. Insomma, il traffico, che ad Aprilia è risultato sempre piuttosto scorrevole, ora sta diventando caotico come quello della Capitale
Certo c’è bisogno di ripensare alle soluzione fin qui adottate, che in realtà non hanno fatto che peggiorare la situazione.
Molto criticata la pista ciclabile, poco usata dai ciclisti, che però dimezza lo spazio di marcia delle automobili. Una pista che incrocia ogni metro o una strada laterale o un passo carrabile privato, e che dunque diventa anche piuttosto pericolosa da percorrere.
Leggi anche:
Aprilia, il Comune invita le grandi aziende per pianificare la mobilità