AGGIORNAMENTO 1 AGOSTO- In relazione all’incendio che si è verificato nella mattinata del 29 luglio e che ha coinvolto l’impianto di stoccaggio e trasferenza rifiuti della società Ecologica 2000, in via Enzo Ferrari, zona Appia Nuova nel comune di Ciampino, l’Arpa Lazio ha installato due campionatori ad alto volume, strumenti necessari per verificare l’eventuale presenza in aria di sostanze inquinanti come idrocarburi policiclici aromatici, PCB e diossine.
Il primo è stato installato a breve distanza dall’area interessata dall’incendio ed il secondo ad alcune centinaia di metri in direzione dei Castelli romani.
L’incendio aveva provocato una enorme colonna di fumo nero, visibile anche a decine di chilometri di distanza, che aveva interessato la qualità dell’aria della zona tra Roma sud e i Castelli romani.
È stato ritirato il primo campione ed è stato trasferito presso il laboratorio per essere analizzato.
Ora sono arrivati i primi risultati. Registrato un “Valore di diossina nettamente superiore a limiti di riferimento”, spiega l’Arpa. Questo valore è 37: il massimo consentito dalla legge è di 0.3.
Ulteriori analisi sono in corso e risultati verranno dati appena disponibili.
LA VERIFICA DELLE CENTRALINE
Sono stati analizzati i dati delle stazioni fisse della rete di monitoraggio della qualità dell’aria. La stazione della rete fissa di monitoraggio più vicina all’impianto è quella denominata “Ciampino” che si trova a circa 1,6 km metri a nord dall’area interessata dall’incendio.
“La concentrazione di PM10 del 29 luglio è stata pari a 19 µg/m3 , valore ampiamente inferiore al limite giornaliero del PM10 (50 µg/m3 ) e simile a quello registrato nella giornata di venerdì”, spiega ancora Arpa. “La centralina di Cinecittà (Roma), che si trova a circa 9km a nord-ovest dell’incendio, il 29 luglio ha misurato un valore di PM10 di 18 µg/m3 , in linea con quello misurato il giorno precedente e non è stata, quindi, interessata dalle polveri generate dall’evento. Nell’area urbana del Comune di Roma in nessuna stazione si sono registrati superamenti del valore limite di PM10.
Vigili del fuoco ancora sul posto a Ciampino
Intanto le squadre dei Vigili del fuoco hanno continuato per tutta la notte le lunghe operazioni di estinzione delle fiamme ancora attive nel sito per la raccolta dei rifiuti a Ciampino.
Il lavoro è stato effettuato con i mezzi per il movimento terra utili a spostare e smassare i cumuli bruciati per poi bonificare i focolai residui.
LEGGI ANCHE
Incendio a Ciampino: i sindaci avvisano i cittadini sui comportamenti da tenere