Genzano, inaugurato il nuovo giardino della scuola Edmondo De Amicis, lo comunica l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Carlo Zoccolotti: “Giovedì – annuncia il primo cittadino in un lungo comunicato stampa- abbiamo inaugurato e ufficialmente consegnato ad un nuovo utilizzo gli spazi interni ed esterni della 3^ palazzina De Amicis che negli ultimi mesi sono stati interessati da un intervento di ristrutturazione consentendo di trasferire la scuola dell’Infanzia dalla 4^ palazzina del plesso che diventerà invece il nuovo comando di Polizia Locale del nostro Comune. I lavori hanno riguardato la riqualificazione esterna con la creazione di un ampio giardino dedicato alla scuola dell’Infanzia, che oggi accoglie due nuovi alberi: un salice piangente che diverrà presto una capanna naturale per il gioco dei più piccoli e un ginko biloba simbolo di longevità e resistenza, in sostituzione dei pini marittimi rimossi per motivi di sicurezza.
Un nuovo prato e piante al posto dell’asfalto; sono state create aiuole con piante aromatiche e fiori, appena l’assestamento del prato lo consentirà, verrà istallato un gioco esterno. A protezione dei più piccoli è stata istallata una recinzione con dei rampicanti e una staccionata in legno.
Sul viale sono stati finalmente rimossi i ceppi degli abbattimenti di molti anni fa, al loro posto sono state create delle aiuole che ospitano arbusti autoctoni quali ginestre e lentischi, piante aromatiche e un nuovo albero, un acero campestre.
Con questi interventi si è voluta così aumentare la dotazione di verde nella scuola sia in termini di spazi fisici che di qualità e diversificazione; il principio è quello di creare luoghi dove poter apprendere fin dai primi anni di vita i concetti di complessità e diversità presenti in natura e nella vita, attraverso l’osservazione e la guida delle insegnanti, vivendo gli spazi quotidiani.
I lavori relativi agli spazi interni hanno previsto invece l’adeguamento dei servizi igienici alle esigenze dei più piccini, la ristrutturazione e tinteggiatura di tutte le aule, delle porte e delle aree comuni inserendo fasce colorate e tanti altri interventi sulla struttura.
Un’opera condivisa tra Amministrazione e scuola, che fa parte di un grande progetto di valorizzazione e di nuova funzionalizzazione degli immobili comunali che tiene in considerazione le esigenze della nostra comunità presente e futura, e quindi anche i trend demografici che la determinano.
Un ringraziamento ai tanti che hanno contribuito con impegno e amore alla buona riuscita di questo progetto importante per la nostra comunità. Ci tengo a ringraziare le tante squadre che hanno lavorato bene e velocemente questa estate, i volontari, tutto il personale scolastico che è stato disponibile e ha compreso e agevolato il cambiamento, le famiglie che lo hanno accolto”.