Primo weekend d’autunno anche ai Castelli Romani. Vari i comuni dell’hinterland a sud di Roma che hanno organizzato feste e sagre tipiche e caratteristiche per divertirsi, immersi nei colori autunnali, tra questi municipi figurano sicuramente: Marino (pre-Sagra dell’Uva), Frascati (Fiera dei Sapori), Rocca di Papa (Mangialonga), Lariano (Festa del Porcino), Grottaferrata (Festa della Birra), Lanuvio (Tour straordinario della città imperiale), Santa Maria delle Mole (Festa di San Giuseppe), etc. Ma vediamole insieme, queste feste e sagre di paese, una ad una, a cominciare da:
Rocca di Papa, con la Mangialonga, il programma completo:
Domenica 24 settembre nella centralissima piazza della Repubblica dalle ore 08,00 inizierà la Mangialonga, 18a edizione. Si tratta di una tra le manifestazioni di più lunga durata che si svolge nel municipio rocchiggiano, tradizione che ogni anno si rinnova nel percorso e nelle proposte degli approfondimenti. Organizzata dalla Pro Loco Città di Rocca di Papa, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e del Parco Regionale dei Castelli Romani, consiste in una passeggiata enogastronomica non competitiva, che attraversa i sentieri boschivi del territorio di Rocca di Papa e del parco dei Castelli Romani. Immersi nella natura si incontrano siti archeologici, come la via Sacra e le Grotticelle e panorami davvero suggestivi, il tutto allietato dal buon cibo consumato in compagnia.
Marino, con la pre-Sagra dell’Uva, il programma:
Sabato 23 settembre ore 18:00
– Tour Marino sotterranea & Museo del vino,
– Box cena,
– Contest Slam Poetry,
Sabato 30 settembre ore 18:00
– Tour Marino sotterranea & Museo del vino,
– Box cena,
– Degustazione di vini a cura di Selezione Boccoli / La Sagra dell’uva in parole.
Luogo d’incontro: Largo Santa Lucia, 4, Marino. Non aspettare, scegli le tue serate e riserva il tuo posto sul sito https://www.archeoclubcollialbani.it/elenco_eventi/?c=2
I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria. Per info: +39 3471661213.
Santa Maria delle Mole (frazione di Marino), con la Festa di San Giuseppe, il programma:
Sabato 23 settembre avvio dell’iniziativa con l’omaggio a San Giuseppe, dando spazio anche a tanto divertimento con le esibizioni di tanti campioni: pattinaggio freestyle, arti marziali Korean Dragon e poi musica con ‘Voglio vivere ballando con Paola’, a chiudere la giornata di sabato lo spettacolo musicale di Tony Gullo.
Domenica 24 settembre alle ore 10.00 appuntamento con la benedizione e preghiera a San Giuseppe, e subito dopo sarà la volta dello sport con il torneo di pallavolo per poi proseguire con un aperitivo in giardino e l’apertura dello stand gastronomico accompagnato dalla musica della banda folkloristica “Volemose bene”. Ad esibirsi anche la campionessa olimpica di Kickboxing, Federica Trovalusci. La cover musicale dedicata a Vasco Rossi chiuderà questi festeggiamenti dando appuntamento al prossimo anno.
“Anche quest’anno non poteva mancare l’appuntamento per i festeggiamenti dedicati a San Giuseppe – ha sottolineato Pamela Muccini, Assessore alla Cultura – Un evento molto sentito da tutti i marinesi, giunto ormai alla sua 47^ edizione. Un’occasione di socialità e divertimento per tutti, in un contesto di gioia e spensieratezza dove le radici e la tradizione rafforzano i nostri legami”.
Grottaferrata, con la Festa della Birra, il programma:
Sabato 23 settembre ore 21: Mary Scotto Show Band e i deejay Provenzano e Molella
Domenica 24 settembre ore 21: Alfa
Lunedì 25 settembre ore 21: Angelo Famao
Martedì 26 settebre ore 21: I Nomadi – ore 23,15: fuochi d’artificio
Lariano, Festa del Fungo Porcino, il programma:
Sabato 23 settembre, stand vari, in città, con degustazioni tipiche enogastronomiche di vario genere e tipo.
Domenica 24 settembre concerto dell’Orchestraccia.
Frascati, Fiera dei Sapori regionali d’Italia (anche del Lazio), il programma:
– sabato 23 e domenica 24 tutto il giorno fino a fine manifestazione stand per degustazioni di ogni genere e tipo di carattere enogastronoico, info e ulteriori dettagli su:
www.fieradeisaporiditalia.it
Lanuvio, al via il Tour straordinario della città imperiale, il programma:
Il comune di Lanuvio ha organizzato una giornata all’insegna della conoscenza dei siti archeologici comunali, in collaborazione con i comitati di quartiere, che si svolgerà domenica 24 settembre alle ore 9 in via Sforza Cesarini (Tranv), per info e prenotazioni, clicca qui.