A Rocca di Papa, nel parco dei Castelli Romani, domenica 24 settembre nella centralissima piazza della Repubblica dalle ore 08,00 inizierà la Mangialonga, 18a edizione. Si tratta di una tra le manifestazioni di più lunga durata che si svolge nel municipio rocchiggiano, tradizione che ogni anno si rinnova nel percorso e nelle proposte degli approfondimenti. Organizzata dalla Pro Loco Città di Rocca di Papa, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e del Parco Regionale dei Castelli Romani, consiste in una passeggiata enogastronomica non competitiva, che attraversa i sentieri boschivi del territorio di Rocca di Papa e del parco dei Castelli Romani. Immersi nella natura si incontrano siti archeologici, come la via Sacra e le Grotticelle e panorami davvero suggestivi, il tutto allietato dal buon cibo consumato in compagnia.
Camminate e eccellenze gastronomiche
Nelle diverse tappe dislocate sul percorso vengono infatti proposte pietanze tipiche dei Castelli Romani, esaltando le peculiarità locali e le eccellenze. Negli ultimi anni è stato dato inoltre risalto al tema della salvaguardia ambientale, avendo cura di proporre materiale, necessario allo svolgimento della manifestazione, esclusivamente riciclabile e avendo cura e rispetto di garantire una raccolta differenziata dei rifiuti prodotti. Una passeggiata per appassionati e per famiglie che raccoglie interessi diversi e valorizza il paesaggio e le tradizioni culinarie del paese.
Il programma: 𝐌𝐀𝐍𝐆𝐈𝐀𝐋𝐎𝐍𝐆𝐀 𝟏𝟖𝐚 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Sono aperte le iscrizioni, NON MANCARE
Prezzi:
-Bambini fino a 12 anni: gratis
-Da 13 a 17 anni: 5€
-Adulti: 8€
Rocca di Papa
Rocca di Papa, chiamata semplicemente ‘A Rocca in molti dialetti dei Castelli Romani), è un comune italiano di 17 484 abitanti[2] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, parte della Comunità montana Castelli Romani e Prenestini e sede del Parco regionale dei Castelli Romani. Anche se l’abitato moderno nacque solo nel Medioevo, il territorio rocchigiano era già stato abitato fin dal I millennio a.C.: Monte Cavo era infatti l’antico Mons Albanus sacro ai Latini, sulla cui vetta sorgeva il tempio di Giove Laziale, e alcuni storici suppongono che sulla sponda orientale del Lago Albano, in buona parte ricadente in territorio rocchigiano, sorgesse la leggendaria capitale latina di Alba Longa. Nel periodo medioevale, fu infeudata ai Conti di Tuscolo, agli Annibaldi, agli Orsini ed infine, tra il 1427 ed il 1870, ai Colonna. Nel 1855, i cittadini rocchigiani si ribellarono ai Colonna e proclamarono l’effimera Repubblica di Rocca di Papa.
Di recente, Rocca di Papa è stato interessato da un concorso di pittura, se vuoi leggere la notizia, clicca qui.