La visita di Fiorello Primi in città ed in Consiglio comunale
Proprio il borgo di Nemi, completamente immerso nel Parco dei Castelli Romani con affaccio sul lago omonimo, ha avuto il piacere di accogliere il Presidente dell’Associazione nel corso di una visita che possiamo definire, senza timore di smentita, del tutto eccezionale. Il suo arrivo ha avuto luogo nei giorni scorsi.
La cerimonia di benvenuto è stata presieduta dal Sindaco, Alberto Bertucci, e da Edy Palazzi, vicepresidente della Commissione Cultura e Turismo della Regione Lazio.
Bertucci e Palazzi
I due, Bertucci e Palazzi, hanno guidato Fiorello Primi per le vie e piazze di Nemi, mettendo in risalto i tesori nascosti del luogo, ma soprattutto hanno avuto il piacere di accoglierlo durante il voto con il quale il Consiglio comunale di Nemi ha preso atto, così si dice in senso tecnico, del riconoscimento tributato dall’associazione nazionale al comune di Nemi, ossia quello di essere inserito ufficialmente nel novero dei pochi comuni tra i più belli del belpaese.
La notizia del riconoscimento era già stata diffusa nei mesi scorsi (per leggerla, clicca qui), ma ora è arrivata l’ufficialità burocratica ed istituzionale.
Nemi
Nemi è rinomata per la sua affascinante storia e il suo patrimonio culturale, tra cui il monumentale Palazzo Ruspoli con la sua torre Saracena, che offre viste panoramiche sul lago omonimo e sul bosco sacro circostante.
La città è situata nel cuore del Parco Regionale dei Castelli Romani ed è famosa per il Santuario del SS Crocifisso. Inoltre, i locali di accoglienza dei turisti e le delizie culinarie locali sono una tappa obbligata per i visitatori, con specialità dolciarie a base di fragoline di bosco, salumeria locale, liquori aromatici e il rinomato vino autoctono Cacchione, che è stato persino apprezzato dai Papi.
La vista sulla conca del lago, dove giacciono i resti del Tempio dedicato alla Dea Diana, è un’altra delle perle di Nemi. La città ospita anche il Museo delle navi di Caligola, che custodisce reperti archeologici legati alla storia di Nemi.
Leggi anche: