Albano, nuova palestra per la scuola di Cecchina in via Romania, il vicesindaco: fake news contro di noi: questo, in buona sostanza, il senso delle parole scritte da Luca Andreassi sui suoi canali social: “Da oggi – scrive Luca Andreassi, vicesindaco e Assessore ali Lavori Pubblici di Albano – i ragazzi della scuola PLUS di Cecchina possono utilizzare anche la palestra. Una struttura ampia, nuova e spaziosa che, insieme al Sindaco, abbiamo consegnato alla Preside dell’Istituto.
E mentre osservavo i ragazzi felici di questo spazio tutto per loro, ho ripensato al fatto che poco più di un anno fa, quegli stessi ragazzi frequentavano una scuola in cui il pavimento aveva avuto un cedimento e dal cui tetto spesso pioveva. Sono convinto che la crescita di una comunità passi soprattutto dall’attenzione verso i più piccoli. E la scelta di questa Amministrazione e della precedente di investire su strutture scolastiche va esattamente in questa direzione.
Non rispondo a chi ingigantisce e inventa notizie
Non trovo utile rispondere con le parole a chi sistematicamente, quasi come lavoro (o forse è un lavoro?), vuole far vedere che nulla funziona, e usa ogni pretesto, spesso ingigantito se non inventato, per dimostrarlo.
Preferisco raccontare i fatti. Fatti che dimostrano la creazione di luoghi in cui i ragazzi possono essere educati, fornendo loro degli strumenti che li rendano migliori, liberi, competenti, capaci ed indipendenti”.
Le parole del sindaco, Massimiliano Borelli
“Il mio lunedì è iniziato con soddisfazione – scrive il primo cittadino – stamattina, 6 novembre, insieme all’Assessore ai Lavori Pubblici, Luca Andreassi, all’Assessora alla Pubblica Istruzione, Maria Cristina Casella e alla dirigente scolastica, Donatella Savastano, ho avuto il piacere di consegnare la nuova palestra di Cecchina alla scuola primaria di via Romania, nel quartiere PLUS.
Si tratta di un ambiente molto luminoso, con cinque finestroni, due porte vetrate e un bellissimo tetto in legno, ma quello che oggi brillava più di ogni cosa era il sorriso dei bambini, entusiasti di avere finalmente uno spazio dove fare sport e giocare insieme. La struttura, realizzata con i fondi regionali, fa parte di un progetto di riqualificazione urbana più ampio, iniziato dieci anni fa, che comprende anche un asilo nido, una scuola materna e un modernissimo auditorium a disposizione della comunità.
Continuano i nostri sforzi per fornire ai nostri bambini servizi e infrastrutture di qualità, permettendo loro di crescere, imparare e sviluppare le loro abilità in un ambiente sempre più accogliente”.