La pioggia non ferma i camminatori sul sentiero Rocca di Papa – Castel Gandolfo vista laghi, nel cuore del Parco dei Castelli Romani: in molti hanno partecipato ieri aò cammino lungo quasi 18 km, tra Rocca di Papa e Castel Gandolfo, vista laghi Albano e Nemi, attraversando un lungo tratto dell’antica e affascinante via Sacra e passando anche per la vetta più alta dell’area sud di Roma, ossia il Maschio delle Faete.
È quanto raccontano, in prima persona, gli stessi promotori dell’iniziativa naturale, che si è svolta ieri, sabato 11 novembre, nonostante il tempo non fosse esattamente eccezionale. Bellissima la foto scattata dai camminatori in ‘pov’ da un punto della via Sacra in cui sono visibili entrambi i laghi della zona, quello Albano e quello di Nemi (per sapere dove si trova il punto panoramico, clicca qui), e in cui si ammira uno scorcio davvero mozzafiato del Parco dei castelli Romani, da cui è visibile anhe il mare del litorale lazinale di Roma sud.
Il percorso – così raccontano i presenti – è stato solo un po’ accorciato, rispetto a quello previsto inizialmente, con lo scopo di renderlo leggermente più facile e comodo per i molti partecipanti di tutte le età. L’iniziativa del tutto gratuita è stata promossa dal Parco dei Castelli Romani e dall’associazione Cammino Naturale dei Parchi.
Le parole dei camminatori
“Continuiamo a promuovere – racconta una delle tante persone presenti – il Cammino Naturale dei Parchi camminando questa volta sulla 2° tappa da Rocca di Papa a Castel Gandolfo, all’interno del Parco dei Castelli Romani.
Percorso un pò ridotto e a ritroso rispetto al tracciato originale per essere più accessibile ai tanti partecipanti che abbiamo accolto gratuitamente a camminare con noi, tutti fantastici e affiatati, un super groppone TOP!
Iniziativa realizzata in collaborazione con Associazione per il Cammino Naturale dei Parchi e il contributo del Parco Castelli Romani del quale ci hanno aiutato in maniera del tutto volontaria i guardiaparco Debora Pelosi e Stefano Mancinelli che ringraziamo.
Seguiranno altre iniziative sul CNP da parte mia, in qualità di guida FIPTES e con Inforidea come AEV, sempre insieme a Associazione Cammino Naturale dei Parchi Vi aspettiamo il 26 novembre”.
Leggi anche:
‘Grottaferrata, prima di Natale ripartirà lo storico cinema Alfellini’.