Grottaferrata, è partito il Piano salva-pini (e anti-cocciniglia) del comune, lo comunica l’Amministrazione Di Bernardo in una nota stampa giunta in redazione che pubblichiamo per intero qui di seguito. “Come annunciato nel corso dell’incontro pubblico dello scorso 4 novembre – si legge nella nota municipale – questa mattina sono iniziati gli interventi di contrasto alla proliferazione della cocciniglia tartaruga sul territorio di Grottaferrata, attraverso trattamenti eseguiti da una ditta specializzata.
Il parassita infestante
La cocciniglia è un parassita infestante che attacca gli alberi di pino, compromettendone lo stato di salute e causando possibili problemi di stabilità e quindi di sicurezza per la cittadinanza. Dopo aver infestato gran parte del litorale laziale e della città di Roma, si sta espandendo nei territori della provincia.
Amministrazione in campo
L’Amministrazione Di Bernardo è tra le prime ai Castelli Romani ad essersi attivata tempestivamente per contrastare l’insetto, stanziando importanti risorse per porre immediatamente rimedio a quella che altrove è diventata una vera e propria emergenza fitosanitaria.
Possibile riascoltare l’intero intervento
Per maggiori informazioni, è possibile riascoltare integralmente l’incontro pubblico dello scorso 4 novembre – al quale hanno partecipato il Sindaco Mirko Di Bernardo, l’Assessore ai Lavori Pubblici e alla Manutenzione del Verde Daniele Rossetti, il Dirigente del I Settore Tecnico-Ambiente Andrea Trinca e il Dottore Forestale Gian Piero Cantiani – sulla pagina Facebook Istituzionale del Comune di Grottaferrata”.
La Cocciniglia Tartaruga
La cocciniglia tartaruga (Toumeyella parvicornis) è un insetto originario del Nord America il cui nome volgare è dovuto al fatto che lo scudo dell’insetto assomiglia al carapace di una tartaruga.
Si tratta di un parassita molto pericoloso, rinvenuto in Italia nel 2014 in Campania e poi da lì diffusosi in varie parti del Paese. Attacca molte specie di pini, ma in Italia provoca danni soprattutto a carico del pino domestico (Pinus pinea).
Leggi anche: