Il comune di Greccio (situato nel rietino) festeggia gli 800 anni del presepe voluto da San Francesco con il quadro-infiorato di Genzano: è quanto rende noto Marta Bevilacqua, consigliera comunale delegata all’Infiorata in una nota diffusa sui proprio canali social. “Si è svolta oggi a Greccio (Rieti) – scrive la consigliera Marta Bevilacqua – l’inaugurazione della Mostra mercato dell’artigianato e dell’oggettistica per il Presepio.
A Greccio il primo presepe voluto da San Francesco
Nell’incantevole cittadina del reatino, anche se sferzata da un vento pungente, si è aperta la manifestazione volta a celebrare gli ottocento anni dalla realizzazione del presepio a Greccio voluta da San Francesco.
L’Associazione nazionale Città dell’Infiorata ha, per questa importante ricorrenza, realizzato, grazie alle maestre e ai maestri infioratori delle città dell’Infiorata, un quadro dal titolo “Abbraccio di tenerezza” da un bozzetto ideato da Francesca d’Erasmo, Giuseppe Mancini, maestri infioratori di Genzano e dall’Associazione Momo.
“Genzano ha partecipato con grande orgoglio”
Genzano ha partecipato, con grande orgoglio, sia alla realizzazione del quadro sia alla cerimonia di apertura, un momento di profonda riflessione sul significato del presepio e sul messaggio di pace che in esso è racchiuso. Un messaggio di cui c’è ancora tanto bisogno in questo XXI secolo sferzato da guerre fratricide e violenza.
La cerimonia è stata molto toccante e per me è stata una grande emozione rappresentare la comunità di Genzano, in qualità di Consigliera comunale delegata all’Infiorata”.
Le parole dell’Associazione Nazionale Città dell’Infiorata
“Si conclude oggi – comunica invece l’Associazione Nazionale Città dell’Infiorata – con la realizzazione del quadro “Abbraccio di tenerezza”, ispirato al racconto di Giovanni da Greccio (Messer Giovanni Velita, amico devoto del Poverello d’Assisi), il cammino della nostra Associazione sulle orme di S. Francesco d’Assisi, in collaborazione con i comuni di Bellegra e Greccio, che ha visto la realizzazione di altrettanti quadri infiorati per celebrare gli 800 anni
– dell’approvazione della Regola di S Francesco da parte del Papa,
quadro realizzato nell’infiorata di Gerano dagli infioratori di Genazzano;
– del passaggio di S Francesco nel sacro ritiro di Bellegra,
quadro realizzato con gli infioratori di Genazzano, Genzano e Gerano;
– del primo presepe a Greccio – in occasione dell’inaugurazione della mostra mercato e artigianato
quadro realizzato con gli infioratori di Fucecchio, Genazzano, Genzano e Gerano.
Un percorso emozionante che ha permesso ai nostri infioratori di approfondire alcuni degli aspetti della vita del Santo Patrono d’Italia e sperimentare ancora una buona collaborazione con l’utilizzo delle varie tecniche tipiche delle singole comunità e, soprattutto, di poter apprezzare la calorosa accoglienza delle amministrazioni e degli abitanti dei posti in cui sono stati realizzati i quadri infiorati. Si ringraziano particolarmente i frati del sacro ritiro, l’Amministrazione comunale e la BCC di Bellegra e l’Amministrazione e l’ufficio turistico del comune di Greccio”.
Il significato del quadro ‘Abbraccio di tenerezza’
Il quadro–capolavoro rappresenta il Santo nell’atto di abbracciare Gesù bambino e rievoca l’avvenimento miracoloso occorso proprio a Greccio nel 1223: San Francesco, che visse in un secolo in cui si combattevano le Crociate, si era recato in Terra Santa e volle ricreare, nel territorio reatino che tanto gli ricordava la Palestina, una rappresentazione della Natività, certo che l’amore di Dio possa, in ogni tempo, raggiungerci ovunque, senza dover spargere sangue in una guerra di conquista. Un messaggio di pace e di amore che, da allora, riecheggia nelle nostre coscienze e di cui, proprio in queste giornate funestate da guerre e scontri fratricidi, abbiamo maggiormente bisogno.
Ciampino si prepara a un'importante trasformazione urbana: la nascita del primo teatro pubblico gestito da privati.
L'intervento interesserà una porzione...
Il Comune di Nemi è al centro di una vicenda giudiziaria legata a un caso di 'esproprio' fallito, che si è conclusa con una sentenza sfavorevole per...
Ciampino, una scoperta archeologica rischia di rallentare se non addirittura di far definitivamente saltare il progetto di costruzione di un nuovo asilo...
Il Consiglio Comunale di Ciampino si riunisce martedì 21 gennaio alle ore 9:00, per discutere e votare il rinnovo dell'attuale Piano di sosta parcheggi.
In...