Il vaccino Comirnaty Omicron XBB 1.5 come dose di richiamo è raccomandato a distanza di 6 mesi (180 giorni) dall’ultima dose di vaccino anti COVID-19 ricevuta o a 6 mesi (180 giorni) dall’ultima infezione (data del test diagnostico positivo). Se si riceve una dose di vaccino prima dei 180 giorni, non succede nulla di negativo, soltanto che è inutile farla così presto.
Da lunedì 4 dicembre la campagna vaccinale anti Covid-19 sarà aperta a tutte le persone maggiorenni. Fino ad oggi era stata riservata solo a categorie come i “fragili”, il personale sanitario, gli over 80 e poi over 60.
Niente polemiche, nuove polemiche
Stavolta non ci dovrebbero essere polemiche visto che, essendo facoltativo, ogni cittadino può decidere per proprio conto se fare o no il vaccino.
Qualche polemica in realtà c’è comunque, perché, se da una parte si sente lanciare l’allarme che troppo poche persone stanno aderendo alla vaccinazione, dall’altra c’è la ‘denuncia’ dei cittadini che vogliono vaccinarsi ma hanno difficoltà a trovare un ospedale o una farmacia dove prenotare la propria dose.
Troviamo che per un over 60, ad esempio, nel Lazio è possibile prenotarsi non prima di due/tre settimane e spesso dovendo anche andare in strutture ad una notevole distanza chilometrica.
Ed ora che da lunedì 4 dicembre le prenotazioni sono aperte alla totalità della popolazione maggiorenne, è difficile non pensare che la situazione peggiorerà e aumenteranno le difficoltà per prenotare la propria dose.
Come prenotarsi
Per prenotare la propria dose di vaccino antiCovid-19 potete recarvi innanzitutto dal vostro medico di famiglia. Ma se il vostro dottore, come è probabile, non ha ancora a disposizione dosi di vaccino, bisogna ricorrere alla prenotazione informatica, andando sul sito della Regione Lazio prenotavaccino-covid.regione.lazio.it o su salutelazio.it e prenotando uno dei posti disponibili: ricordatevi di munirvi di codice fiscale e tessera sanitaria.
Inoltre, la prenotazione può essere effettuata al numero di telefono 06.164.161.841 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 7 e 30 alle 19 e 30 e il sabato dalle 7 e 30 alle 13), ma anche al numero verde 800.118.800, a cura di Ares 118, per la vaccinazione domiciliare a tutela delle persone non autosufficienti.