venerdì, 13 giugno 2025
Logo del sito ilcaffe.tv
Castelli Romani
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Roma Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Sabato 16 dicembre

Apertura straordinaria di villa Sora e villa Mergé, le due meraviglie del Tuscolo. Le info

Frascati. Affreschi di villa Sora, a Frascati

Affreschi di villa Sora, a Frascati

Apertura straordinaria di villa Sora e villa Mergé, le due meraviglie del Tuscolo, situate entrambe a Frascati, zona Roma sud, a due passi dalla Capitale, nel cuore del parco dei Castelli Romani, sabato 16 dicembre con appuntamento alle ore 09,30 a piazzale Sandro Pertini, davanti alla stazione ferroviaria di Frascati, dove ci sarà la navetta ad attendere i visitatori: la partenza è fissata alle ore 10,00.

La visita guidata comprende anche una puntata al Museo Tuscolano situato all’interno delle Scuderie Aldobrandini (Scuderie che presto, tra l’altro, verranno anche riammodernate, per leggere la notizia clicca qui).

Nel luogo dell’appuntamento è disponibile un grande parcheggio per le auto. La prenotazione è obbligatoria nelle modalità indicate qui di seguito. L’iniziativa culturale, con tanto di guida d’accompagnamento, è promossa dalla Regione Lazio nell’ambito del tour di “Di Villa In Villa” curato dal Gruppo Archeologico Latino Latium Vetus Aps.

Parliamo di una serie di visite guidate straordinarie promosse, per l’appunto, dalla Regione Lazio, attraverso l’Irvit, l’Istituto Regionale Ville Tuscolane, inserite nella rassegna denominata ‘Di Villa in Villa’. Il costo del biglietto è di 10 euro mentre è gratuito per i ragazzi fino a 12 anni.

Prenotazione obbligatoria

La prenotazione è obbligatoria inviando una mail a: [email protected].

I biglietti d’ingresso a musei e ville, laddove previsti, saranno a carico dei partecipanti. La manifestazione vede il patrocinio dei Comuni di Frascati, Grottaferrata e Monte Porzio Catone e si svolge in collaborazione con il Parco Archeologico di Tuscolo.

Apertura straordinaria di villa Sora e villa Mergé, le due meraviglie del Tuscolo. Le info
Villa Sora, a Frascati

Villa Sora, a Frascati

Villa Sora è una delle sei Ville Tuscolane di Frascati, posta precisamente sull’antica via Romana, oggi Via Tuscolana. Un tempo, la superficie su cui sorge la villa faceva parte del “Tuscolano” di Licio Licinio Lucullo e, in epoca successiva, della villa di Saverio Sulpicio Galba, imperatore di Roma dal 68 al 69 d.C.

Un casale di campagna venne costruito sul fondo a partire dalla prima metà del XVI secolo e conosciuto con il nome di “Torricella”. Le prime notizie documentate risalgono all’anno 1546 e sia l’edificio che il terreno circostante a quell’epoca risultavano di proprietà dei religiosi della cappella del “Santa Sanctorum” di Roma. Successivamente, la costruzione subisce profonde trasformazioni e ampliamenti a opera dei nuovi proprietari, i conti Moroni, di origine milanese, che ebbero il raro privilegio di ospitare nella villa restaurata sia il papa Gregorio XIII che il cardinale Carlo Borromeo nel novembre del 1582.

Dopo tale solenne visita, la villa prese anche il nome di “villa del papa”, potendosi altresì fregiare dell’insegna dei Boncompagni (la casata del pontefice) sul portone principale. Nel maggio del 1600, Giacomo Boncompagni, duca di Sora e figlio naturale di Gregorio XIII, acquistò la proprietà da Bartolomeo Moroni ponendovi la propria residenza con la moglie Costanza Sforza di Santa Fiora.

I Boncompagni rimasero proprietari della villa per quasi trecento anni, alternando periodi di splendore a fasi di decadenza. Finché nel 1893, Rodolfo Boncompagni Ludovisi, principe di Piombino, cedette la villa con tutti gli arredi a Tommaso Saulini che la tenne fino al 1900 per lasciarla poi ai padri salesiani che ne conservano tuttora la proprietà.

Con l’avvento dei salesiani, la struttura architettonica dell’antica villa venne rivista. Fu istituito un collegio che a lungo rivaleggiò con il Nobile Collegio di Mondragone, gestito dai Gesuiti. I salesiani costruirono, nel 1912, un nuovo corpo di fabbrica destinato a ospitare delle scuole che verrà congiunto alla villa, nel 1926, attraverso un lungo corridoio. L’originaria costruzione era caratterizzata da un edificio a forma quadrata a tre livelli, dotata di due torrette: una con vista su Roma, l’altra, più piccola, prospiciente la facciata principale. Passato il portale d’accesso, si accedeva nel cortile e, per mezzo di una scala, ai piani superiori.

Nel salone, al piano nobile del palazzo, sulle quattro pareti vi sono affreschi con scene allegoriche che riproducono le nove muse, intervallate dalla rappresentazione di uomini illustri e da scene di paesaggio. Per lungo tempo la decorazione di questa sala è stata attribuita ai fratelli Taddeo e Federico Zuccari ma studi più recenti e approfonditi la indicano affrescata da Cesare Rossetti, della bottega del Cavalier d’Arpino. Attigua al salone si trova la bella cappella detta di San Carlo Borromeo: sulla porta è rappresentata l’Annunciazione, sull’altare trova spazio la tela dell’Assunzione della Vergine e nella volta la SS. Trinità, ciclo attribuito a Nicolò Riccioloni.

Apertura straordinaria di villa Sora e villa Mergé, le due meraviglie del Tuscolo. Le info
Villa Mergé, a Frascati

Villa o villino Mergé

Villa Mergè “Palazzetto” sorge nella zona orientale di Frascati, non distante dal Portale delle Armi, ai margini dei possedimenti Borghese, tale vicinanza ha indotto molti storici a ritenere, sulla base di una tradizione orale non documentabile, che anche il Palazzetto, con i suoi terreni agricoli, fosse parte dei possedimenti del cardinale Camillo Borghese, il futuro Paolo V, che in seguito decise di donarlo come atto di riconoscenza al suo archiatra Vittorio Merolli, che lo avrebbe abitato fino alla morte avvenuta nel 1620. Una differente teoria vuole invece Merolli stesso quale committente della villa.

Recenti studi, hanno dato alla luce documenti che attesterebbero come il primo proprietario del “Palazzetto” sia stato Luigi Gomez, amministratore della Tesoreria del Portogallo presso la Santa Sede. Questi nel 1635 acquistò un edificio incompleto, che Domenico Menti, tesoriere del Duca di Bracciano,

nel 1634 si fece costruire ex novo ‘domum in eius villa posita in agro Tuscolano’, sopra ciò che restava della villa che la gens Annea possedeva al Tuscolo e poi sequestrato dalle maestranze per mancati pagamenti. In questa ipotesi il casino sarebbe di qualche anno posteriore (Paolo V muore nel 1621) e inoltre non appare nella incisione di M. Greuter del 1620, incisione che secondo gli studiosi rispecchierebbe l’assetto degli anni 1618-19. Il Gomez tra il 1636 e il 1639 apportò importanti miglioramenti sia al parco, che venne incrementato con ulteriori acquisti di terreni e messo a coltura, sia alla villa, che venne terminata ad opera dell’ architetto Francesco Peparelli.

I successivi proprietari del casino furono ancora portoghesi: dal 1641 fu di Gabriele Fonseca, cognato del Gomez, poi dei suoi eredi fino al 1674, quando passò a Nicola Silva (o Sylva) e da questa famiglia lasciato in eredità nel 1808 al conte Muzio Dandini de Sylva. Lasciata in enfiteusi a Gaetano Masi, divenne proprietà di Ascenzio Mastrofini, che ne aveva sposato la figlia, e infine della famiglia Mergè, originaria dell’Auvergne, che tuttora la possiede.

La villa fu purtroppo occupata dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale: sulla porta d’accesso del vano scala al pianter­reno (oltre alle imbottiture di tenuta), c’è ancora il cartello, con la scritta in tedesco “Gasschutzssam­melraum” (rifugio antigas), a indicare l’uso riservato all’ambiente  all’ingresso di servizio durante il conflitto.

La funzione del Palazzetto era quella di residenza estiva per la nobiltà romana, che vedeva nella vicina campagna un efficace rifugio dalla calura e dall’aria malsana che rendevano invivibile Roma nei mesi estivi. L’edificio ripete semplificate le caratteristiche della primitiva fase delle ville tuscolane, prima delle contaminazioni e degli ampliamenti settecenteschi, rimanendo insieme al ‘Casino Pescatori’, uno dei soli due esempi esistenti della disposizione planimetrica autentica di villa tuscolana. All’interno i due piani nobili sono entrambi decorati da cicli pittorici attributi ad Agostino Tassi e bottega.

Leggi anche:

Sergio Rubini e Alessio Boni ad Ariccia per la nuova serie Rai su Giacomo Leopardi

​

12/12/2023
Nerina Venditti
Informazione pubblicitaria

Con l'implantologia computer guidata, alternativa meno invasiva alla classica

Vividental - Grottaferrata
Primo piano
Premio Roma: ecco quali sono i migliori

Premio Roma: ecco quali sono i migliori "Pani" e i migliori "Formaggi" del 2025

Camera di Commercio di Roma

Latina bandiera blu... ma non ovunque: bagno a mare vietato su quasi 1 km di costa. Ecco dove

Latina bandiera blu... ma non ovunque: bagno a mare vietato su quasi 1 km di costa. Ecco dove

Tre le zone interdette

La Regione vende un pezzo di storia della Bonifica pontina

La Regione vende un pezzo di storia della Bonifica pontina

La "fascia frangivento"

I clamorosi sviluppi nella storia di Marco, 33 anni: aveva perso tutto, poi il miracolo

I clamorosi sviluppi nella storia di Marco, 33 anni: aveva perso tutto, poi il miracolo

La storia raccontata da Il Caffè

Estate 2025, ecco le spiagge di Nettuno dove c'è il divieto di fare il bagno a mare. Le mappe

Estate 2025, ecco le spiagge di Nettuno dove c'è il divieto di fare il bagno a mare. Le mappe

Tre i punti con divieto di balneazione

Transennamento su via Vascarelle

Un murale sotto Tangenziale dei Castelli Romani: 7 giorni di traffico limitato in zona

Un murale sotto Tangenziale dei Castelli Romani: 7 giorni di traffico limitato in zona
Albano Laziale,  sabato 14 e sabato 21 giugno 2025, la viabilità attorno al km 1,500 della Tangenziale dei Castelli Romani subirà una modifica: la circolazione...

Telecamere in punti cruciali della città

Ciampino, arriva il 'targa-system': scova auto rubate, senza assicurazione o revisione e le multa automaticamente

Ciampino, arriva il 'targa-system': scova auto rubate, senza assicurazione o revisione e le multa automaticamente

Escluso e poi riammesso dal TAR

Al concorso per Vigile del Fuoco gli accade l'impensabile, volontario dei Castelli Romani si rivolge al Tribunale

Al concorso per Vigile del Fuoco gli accade l'impensabile, volontario dei Castelli Romani si rivolge al Tribunale
Informazione pubblicitaria

ALBAMEDICA ha aperto il nuovo Reparto di Radiologia: tecnologia all'avanguardia ad Albano Laziale

Se ne parlerà (forse) al Consiglio comunale

Albano, scoppia il "caso Alteri": 11 consiglieri chiedono il richiamo pubblico per un post su Facebook. Alteri risponde

Albano, scoppia il

Per tutta l'estate, fino al 30 settembre

Crisi idrica, per 14 comuni dei Castelli Romani scattano restrizioni sul consumo d'acqua. Le nuove regole, i controlli, le multe

Crisi idrica, per 14 comuni dei Castelli Romani scattano restrizioni sul consumo d'acqua. Le nuove regole, i controlli, le multe
Dal 10 giugno 2025 e per tutta l’estate, fino al 30 settembre 2025, in molti Comuni dei Castelli Romani entra in vigore un’ordinanza che impone severe...

Un caso paradossale con una fine irrituale

Ciampino, paga la Tari ma perde la ricevuta: il Comune nega la possibilità dei riscontri e si finisce in Tribunale

Ciampino, paga la Tari ma perde la ricevuta: il Comune nega la possibilità dei riscontri e si finisce in Tribunale

Convocato Consiglio comunale a Genzano

Ai Castelli Romani in vendita un Castello medievale con ruderi di 2.400 anni fa. Il nuovo appello alle istituzioni: "Compratelo!"

Ai Castelli Romani in vendita un Castello medievale con ruderi di 2.400 anni fa. Il nuovo appello alle istituzioni:
Nel cuore dei Castelli Romani, a Genzano di Roma, si trova uno dei luoghi più suggestivi e trascurati del patrimonio storico italiano: il Castello di...

Procedura nulla, tutto da rifare

Frascati, il Comune sbaglia (di nuovo), il Tribunale ridà ai proprietari la villa abusiva acquisita dall'amministrazione

Frascati, il Comune sbaglia (di nuovo), il Tribunale ridà ai proprietari la villa abusiva acquisita dall'amministrazione

Camera di Commercio di Roma

Premio Roma: ecco quali sono i migliori "Pani" e i migliori "Formaggi" del 2025

Premio Roma: ecco quali sono i migliori
Informazione pubblicitaria

ALBAMEDICA ha aperto il nuovo Reparto di Radiologia: tecnologia all'avanguardia ad Albano Laziale

86 metri quadri di lettini, sdraio, ombrelloni più un pontile

Lago Albano, spunta una terra mai vista, l'Hotel la reclama (legalmente) come 'spiaggetta'

Lago Albano, spunta una terra mai vista, l'Hotel la reclama (legalmente) come 'spiaggetta'

I quesiti sono su lavoro e cittadinanza

Referendum, 5 schede, urne aperte fino alle ore 15 di lunedì. Tu sai per cosa si vota?

Referendum, 5 schede, urne aperte fino alle ore 15 di lunedì. Tu sai per cosa si vota?
L'8 e il 9 giugno Italia si vota su 5 Referendum, ma pochissimi ne sono informati. Proviamo a dare alcune delle informazioni principali: quando si vota,...

Arriva l'illuminazione 'scenografica'

Lanuvio vuole sorprendere con una grossa novità al Tempio di Giunone Sospita

Lanuvio vuole sorprendere con una grossa novità al Tempio di Giunone Sospita
Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Contatti - Privacy policy - Cookie policy - Preferenze Cookie
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Roma
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI
  • Home
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Roma
    • Editoriale
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.