Ai Castelli Romani, Genzano, Lariano e…
Il riserbo della produzione è massimo, ma le telecamere e gli operatori tv sono stati già stati avvistati a Genzano Di Roma, nel corso giornata di ieri venerdì 12 gennaio. Le riprese si sono concentrate in particolare nell’area ricompresa tra corso Don Minzoni e piazza Tommaso Frasconi, ossia nel cuore del centro storico, dove sono attivi un numero cospicuo di forni dalla storia prestigiosa, per la prima giornata di riprese.
A Genzano l’infiorata di fiori e di… pane: unica al mondo
A Genzano, certo, c’è una tradizione di panificatori e di forni davvero eccezionali, la cittadina dei Castelli Romani è l’unica al mondo a realizzare, oltre all’infiorata di fiori, anche quella di pane, nel corso dei festeggiamenti annuali che ricorrono per il Corpus Domini, ma anche a festeggiare una apposita Festa del Pane.
Come già accennato in precedenza, la riservatezza della casa di produzione è massima, ma da quanto trapela dagli operatori ma le macchine da resa sono attese anche a Lariano, altra cittadina dell’hinterland sud di Roma e dei Colli Albani, particolarmente rinomata per la qualità del suo pane, per la qualità dei suoi forni e per la qualità dei suoi panettieri. Poi le telecamere raggiungeranno un terzo ed ulteriore comune ancora ignoto.
La stagione 2024
Nella stagione 2024 sono attesi 8 appuntamenti tv che mostreranno altrettante sfide tra panettieri e forni storici di varie parti d’Italia, tra cui per l’appunto quelli dei Castelli Romani, nel corso dei quali Fulvio Marino, maestro panificatore, mugnaio da tre generazioni e conduttore tv, farà da giudice super partes.
Fulvio Marino è conosciuto dal grande pubblico televisivo per le partecipazioni a ‘La prova del cuoco’ e a ‘È sempre mezzogiorno’, in ogni puntata sarà affiancato da un vip originario della zona protagonista di quell’appuntamento. Al personaggio famoso spetterà assegnare un bonus alla sua panetteria preferita.
Leggi anche: