Imprenditori di Roma e provincia ad Ariccia
“Sarà una occasione di confronto – si legge nella nota su tematiche cruciali per il nostro territorio. Un momento significativo per condividere opportunità e definire priorità per uno sviluppo sostenibile delle nostre comunità.
“Scenari futuri dei Castelli Romani
Interverranno:
- Mauro Gasbarri, presidente CNA Castelli Romani,
- Gianluca Staccoli, sindaco di Ariccia,
- Vittorio Cesarotti, Direttore Emba Università di Tor Vergata su ‘L’Innovazione per valorizzare territori e tradizioni’.
- Lorenzo Semplici, responsabile Centro Studi e Valutazioni Next Econimia su ‘La Frontiera ESG: dalla sostenibilità delle imprese alla competitività dei territori’.
- Roberta Angelilli, assessore Attività Produttive della Regione Lazio,
- Pieluigi Snna, vice sindaco Città Metropolitana di Roma.
- Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma.
- Luca Barrera, segretario CNA di Roma.
Sono stati invitati a partecipare ed intervenire i sindaci dell’Area. Le imprese, gli Enti e le realtà attive del territorio.
Ariccia
Ariccia è un comune italiano di 18 007 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Anticamente chiamata Riccia o La Riccia o semplicemente ‘A Riccia nei dialetti dei Castelli Romani.
Ariccia è una delle località più conosciute e popolari dei Castelli Romani, sia per la rilevanza turistica del complesso monumentale chigiano e per l’importanza storica ed architettonica delle opere del Bernini che per l’importanza religiosa del santuario di Santa Maria di Galloro.
Tra i suoi simboli il ponte monumentale e il palazzo Chigi. Edificato dalla famiglia Savelli alla fine del Cinquecento, passò poi ai Chigi che portarono avanti i lavori di ampliamento e sistemazione tra il 1661 ed il 1672.
Sotto la direzione di Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana. Gli interni furono arredati dai pittori seicenteschi Michelangelo Pace detto “il Campidoglio”, Giovan Battista Gaulli detto “il Baciccio”, Mario Nuzzi “Mario dei Fiori”. L’attuale aspetto del palazzo è dovuto all’ampliamento voluto dal principe Augusto Chigi nel 1740 e all’arredo di alcune stanze commissionato tra il 1784 ed il 1787 da Sigismondo Chigi agli artisti Giuseppe Cades, Felice Giani e Liborio Coccetti.
Nel 1988 il Comune di Ariccia ha acquistato la proprietà del palazzo e dell’adiacente parco Chigi. Attualmente nel palazzo, conosciuto a livello nazionale per alcune scene di celebri film girate al suo interno (tra gli altri, “Il Gattopardo” di Luchino Visconti del 1963, con Burt Lancaster, Claudia Cardinale ed Alain Delon), ospita il Museo del Barocco Romano.
Leggi anche
Da Castel Gandolfo a Rocca Priora per il cammino nel Parco dei Castelli Romani. Le info