lunedì, 16 maggio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Mangiare sano, i consigli dei Nas

I consigli dei Nas quando si fa spesa: occhio ai prezzi bassi

I consigli dei Nas quando si fa spesa: occhio ai prezzi bassi
«È come quando in un incidente stradale ci si fa male perché non si indossava la cintura di sicurezza. Per quanto i Carabinieri possano vigilare ed effettuare controlli, sono sempre le scelte personali a fare la differenza». Maurizio Santori, comandante dei Nas di Latina e Frosinone, ha ben chiaro il discorso sulla sicurezza alimentare. Insieme ai capi area sanità ed alimenti, ha spiegato a “Il Caffè” l’arduo lavoro che tutti i giorni svolgono i Nas (acronimo di Nucleo Antisofisticazione e Sanità) per cercare di tutelare salute e sicurezza del cittadino. Perché i risultati si possano vedere, però, occorre che i cittadini facciano la loro parte. La mancata collaborazione di tutti ed il rimando ai soli controlli delle autorità, infatti, portano ad alimentare il mercato delle truffe, a danno di coloro che, in onestà, vendono cibo di qualità.
La questione è una: come può il consumatore sentirsi protetto e tutelato quando va a fare spesa al supermercato, in macelleria, dal fruttivendolo o semplicemente al bar a fare colazione? In tempi di crisi, purtroppo, si bada più al prezzo che non alla qualità. Ad attirare l’attenzione del consumatore è l’offerta. È maggiore, per questo, il rischio di cadere in trappola. 

PAROLA CHIAVE FIDUCIA

«È vero che c’è crisi, ma anche che al giorno d’oggi la bontà del prodotto fa la differenza», spiega in base alla sua esperienza il Comandante. Con le difficoltà economiche cresce l’importanza della parola “fiducia”. Trasparenza e disponibilità a chiarire sempre al cliente vengono ripagate. I prodotti Dop, di origine certificata, su questo sono un passo avanti ed una garanzia «anche se persino i marchi più famosi possono essere contraffatti ed il cittadino deve prestare attenzione anche all’iniziale della marca del prodotto».

OCCHIO ALLA DATA DI SCADENZA

Il modo migliore per evitare di incorrere nella truffa è prestare attenzione prima dell’acquisto, spiegano i Nas. «Il consiglio che darei a mia madre è: va bene il dopo, ma se lo facciamo prima è ancora meglio». Ci sono alcune regole da seguire ogni volta che si fa la spesa per non essere vittime, ad esempio, di un prodotto messo in offerta perché scaduto. La tracciabilità è la prima cosa da tenere a mente, soprattutto sul fresco. Le etichette danno la percezione immediata di ciò che si acquista. Il commerciante onesto, che non ha nulla da coprire, mette in evidenza dove è stato prodotto l’alimento. «Diffidare – inoltre – delle etichette non in lingua italiana, anche nei discount, ed informare subito i Nas che partono con le indagini». Altro campanello d’allarme deve essere il prezzo troppo basso.

COSA FARE DI FRONTE ALL’ILLECITO

Ecco come comportarvi se tornate a casa e vi accorgete che un prodotto è andato a male, o ha qualcosa che non va. Prima regola: non buttare il prodotto. È, infatti, il punto di partenza per le indagini dei Nas. Il cittadino che si trova di fronte, ad esempio, ad una mozzarella blu, deve subito portarla al Comando e comunicare dove è stato acquistato il prodotto. A questo punto i Nas mettono a verbale la denuncia, informano la Procura ed iniziano gli accertamenti. Per farlo devono avvalersi di un prodotto con lo stesso lotto, motivo per il quale lo scontrino e la confezione il più possibile integra sono elementi aggiunti utili per le indagini. «Buttare il prodotto e non avere un referto medico del pronto soccorso – spiega il Comandante -, complica le indagini o, alcune volte, le rende impossibili». Il cittadino può anche segnalare l’illecito tramite il sito internet.

TRUFFE NOCIVE E NON

«Occorre distinguere tra ciò che non si può fare e ciò che fa male al cittadino», spiega Santori. Nel primo caso rientrano le truffe a monte e l’olio è l’alimento più semplice da contraffare. Accade che viene aggiunta clorofilla per donare un colore più verde che l’acquirente percepisce come sinonimo di alta qualità. La clorofilla non è nociva alla salute ma, con questo giochetto, il prodotto viene scelto con più facilità e venduto ad un prezzo più alto. In questo caso il cliente non finisce all’ospedale, ma è vittima di una truffa. Stessa cosa per il pane venduto, ad esempio, come “di Lariano” che in realtà proviene da un altro luogo o per la “mozzarella di bufala campana” il cui latte è di tutt’altra zona. 

Discorso diverso per i prodotti nocivi. Ricordiamo, ad esempio, il caso del vino al metanolo che provocò avvelenamento e intossicazione di decine di persone.

IL CONTADINO È PIÙ SICURO?

Tra i cittadini, allarmati dalle continue truffe di cui si sente parlare, è venuto a galla un istinto primordiale: quello di tornare a fare la spesa dal contadino. Nell’immaginario collettivo il contadino è un uomo lontano dalle logiche del mercato che vende frutta e verdura genuina.

Anche in questo caso, spiegano i Nas, occorre tornare a parlare di “fiducia”. Non possiamo essere certi, infatti, che abbia osservato i tempi di sospensione dei trattamenti. Nella grande distribuzione, invece, vengono effettuati controlli preventivi che, su questo, sono una sicurezza per il cittadino. I Nas, comunque, rassicurano: «stiamo operando per mettere un argine ai prodotti che vengono da terre contaminate – vedi la Terra dei Fuochi – con buoni risultati anche se, visto che fanno parte di un’attività di prevenzione, spesso non vengono fuori».
«I commercianti, grandi e piccoli, devono sapere che chi controlla esiste e prima o poi riesce a portare a galla l’illecito», conclude il Comandante Santori. Sebbene anche i Nas siano consapevoli «che deve essere difficile anche per le aziende stare al passo con le normative che cambiano alla velocità della luce». Ma la salute non ammette ignoranza.
 
21/11/2013
Informazione pubblicitaria

I TUOI DENTI SONO DRITTI?

FAI IL CHECK-UP ONLINE
I più letti
Runforever Aprilia porta l'atletica nelle scuole

Runforever Aprilia porta l'atletica nelle scuole

Coinvolti oltre 700 bambini

Si perde lungo la via Francigena: ritrovato dopo due ore di ricerche

Si perde lungo la via Francigena: ritrovato dopo due ore di ricerche

Ariccia, vigili del fuoco sul posto

Quattro candidati sindaci per Ardea: la metà del 2017

Quattro candidati sindaci per Ardea: la metà del 2017

Si vota il 12 giugno

Ariccia, i cittadini scrivono proteste (e consigli) per la viabilità

Ariccia, i cittadini scrivono proteste (e consigli) per la viabilità

In una nota diffusa via email

Vertenza Leonardo spa, lavoratori sotto il ministero

Vertenza Leonardo spa, lavoratori sotto il ministero

Pomezia, con loro anche il sindaco

Al via la stagione balneare a Torvaianica. Divieto di fumare in spiaggia

Al via la stagione balneare a Torvaianica. Divieto di fumare in spiaggia

Obbligo distanziamento dei lettini

Festa a Nettuno, in scena la Rievocazione dell’Approdo al Santuario

Festa a Nettuno, in scena la Rievocazione dell’Approdo al Santuario

Giornata di Festa e costumi in piazza

Abbandono di rifiuti a Latina, più di 100 multe in 4 mesi

Abbandono di rifiuti a Latina, più di 100 multe in 4 mesi

Grazie alle fototrappole

I carabinieri incontrano gli anziani di Ardea

I carabinieri incontrano gli anziani di Ardea

Lezione contro truffe e raggiri

Don Milani: scuola di sport e solidarietà

Don Milani: scuola di sport e solidarietà

Latina, le iniziative

Scavalcati i cancelli dell'area interdetta

Turisti a rischio alle Grotte di Nerone ad Anzio, l’appello della Polizia locale

Turisti a rischio alle Grotte di Nerone ad Anzio, l’appello della Polizia locale
Comportamenti incivili che mettono a rischio la propria vita, questo è quello che accade oggi ad Anzio, spesso senza alcuna consapevolezza. La stagione...

L'evento per le vie del centro

Vino e la migliore cucina marinara al mondo, il 26 maggio c’è DegustAnzio

Vino e la migliore cucina marinara al mondo, il 26 maggio c’è DegustAnzio

I Vigili del fuoco a lavoro per ore

Corto circuito su una vettura, otto auto distrutte dalle fiamme a Nettuno

Corto circuito su una vettura, otto auto distrutte dalle fiamme a Nettuno
Informazione pubblicitaria

I TUOI DENTI SONO DRITTI?

FAI IL CHECK-UP ONLINE

Fratelli d'Italia è passata in opposizione

L’opposizione di Nettuno ha depositato la mozione si sfiducia al Sindaco

L’opposizione di Nettuno ha depositato la mozione si sfiducia al Sindaco

In piazza Garibaldi

AnzioPrimaEstate2022: Domenica 29 maggio torna l’evento Pompieropoli

AnzioPrimaEstate2022: Domenica 29 maggio torna l’evento Pompieropoli
AnzioPrimaEstate2022: domenica 29 maggio torna l’evento Pompieropoli “Diventa per un giorno un piccolo Pompiere”, promosso dall’Amministrazione...

Lavori sulla Pontina, enormi disagi. La protesta di Ecoitaliasolidale

Lavori sulla Pontina, enormi disagi. La protesta di Ecoitaliasolidale

L'uomo è stato elitrasportato al Gemelli

Cadono due ultraleggeri partiti da Nettuno, gravissimi marito e moglie

Cadono due ultraleggeri partiti da Nettuno, gravissimi marito e moglie
Doppio incidente aereo oggi ad Artena dove si sono schiantati in un campo due ultraleggeri partiti da Nettuno. Gravissima una coppia di mezza età, moglie...

Dopo il rinvio per pioggia finalmente la festa

Nostra Signora delle Grazie in Processione a San Giovanni… Evviva Maria

Nostra Signora delle Grazie in Processione a San Giovanni… Evviva Maria

Fermi aerei, navi, ferrovie e trasporto pubblico locale

Venerdì 20 maggio giornata di scioperi: trasporti a rischio

Venerdì 20 maggio giornata di scioperi: trasporti a rischio
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

MAIL, CHAT, IMMAGINI, QUALSIASI CONTENUTO PUÒ DIVENTARE PROVA DAVANTI AL GIUDICE

Ridotte di 10 anni, fino a dicembre 2023

Il Tar annulla la concessione delle spiagge di Nettuno fino al 2032

Il Tar annulla la concessione delle spiagge di Nettuno fino al 2032

Gestiti dai medici di famiglia

Hai un'emergenza sanitaria nei giorni festivi? Ecco gli ambulatori (gratuiti) operativi nel Lazio

Hai un'emergenza sanitaria nei giorni festivi? Ecco gli ambulatori (gratuiti) operativi nel Lazio
Se hai bisogno di un medico nei giorni di sabato, domenica o altri festivi non c'è solo il Pronto soccorso tra le strutture sanitarie a cui rivolgersi....

Al Comando Brigata Informazioni Tattiche

Il Generale Pietro Serino in visita alla Caserma “Santa Barbara” di Anzio

Il Generale Pietro Serino in visita alla Caserma “Santa Barbara” di Anzio
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.