venerdì, 22 settembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Castelli Romani
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Depuratori, ce li fanno pagare due volte

Depuratori pagati due volte: con bolletta e tasse

I depuratori di Anzio, Aprilia, Latina, San Felice Circeo e Terracina sono malfunzionanti, insufficenti e inquinano? Tranquilli. Con i soldi pubblici messi a disposione dalla Regione, gli interventi programmati da Acqualatina (vedi elenco in basso a destra), già caricati nella tariffa idrica riscossa dalla società, si possono fare. Eccome se si possono fare. Basta aspettare o programmare l’arrivo dell’ennesima emergenza, trovare una forma plausibile per far quadrare politicamente l’operazione (ad esempio la presenza in aula di qualche consigliere di opposizione che vota contro), puntare sulla proverbiale mancanza di memoria degli italiani e il gioco è fatto. L’ultimo esempio in ordine cronologico è arrivato nei giorni scorsi dal Consiglio comunale di Latina che ha approvato a maggioranza una delibera di Giunta per l’adeguamento e il potenziamento del depuratore di Foce Verde – Borgo Sabotino. Un impianto di cui, insieme alla rete fognaria di tutta la zona, questo giornale si è più volte occupato. In particolar modo per i lavori di collettamento fognario strapagati e perfettamente inutili (vedi Il Caffè n. 196 del 17 giugno 2010), eseguiti dalla ditta di Francesco Maria De Vito Piscicelli; quello che rideva la notte del terremoto a L’Aquila, che atterrava con il suo elicottero sulla spiaggia per accompagnare sua madre al ristorante e che ora, pare, sia diventato un collaboratore di giustizia che sta facendo tremare la Casta.

7 ANNI INCONCLUDENTI

Risale a giovedì 23 marzo 2006 la lettera del Dirigente della Regione Lazio Raniero De Filippis, indirizzata al Presidente della Provincia Armando Cusani in qualità di rappresentante l’Autorità dell’ATO 4,  con la quale si comunicava che nell’ambito dell’Accordo Programmatico Quadro Regionale (APQR) n. 8 con il Ministero dell’Ambiente era stato inserito un finanziamento di 2,5 milioni di euro per ristrutturare e adeguare l’impianto di Foce Verde. Condizione necessaria e imprescindibile per l’erogazione del contributo era che il Comune interessato (Latina in questo caso) o per suo conto l’ATO, provvedesse a cofinanziare il restante 30% (circa 1,07 milioni di euro) dei lavori. Sollecita fu la risposta di Cusani il quale comunicò alla Regione che proprio quel 30% era già stato programmato con le risorse finanziarie derivanti dalla voce “Riduzione funzionale e realizzazione depuratori” del Programma degli investimenti di Acqualatina. Colse l’occasione, lo stesso Cusani, per segnalare che l’intervento avrebbe consentito la delocalizzazione del depuratore “ormai funzionalmente e tecnologicamente obsoleto”, in quanto era di impedimento alla realizzazione del famoso “Porto delle Meraviglie” di Foce Verde, fortemente voluto dall’allora Sindaco Vincenzo Zaccheo. La nuova struttura sarebbe dovuta sorgere sull’altra sponda della foce del cosiddetto Canale Mussolini: cioè in una zona di proprietà della Sogin limitrofa all’area interessata dalla centrale nucleare di Borgo Sabotino. La nuova collocazione avrebbe quindi consentito (sempre parole vergate da Cusani), il collettamento dei nuclei spontanei, cioè dei numerosi insediamenti abusivi della zona stessa (tutt’oggi senza allaccio), oltre ad eliminare l’impianto di depurazione di Borgo Santa Maria. Poco credibile è l’ipotesi che il Presidente della Provincia si sia inventato il contenuto di quella risposta alla Regione senza concordare il tutto con i vertici e i tecnici di Acqualatina. Insomma, si trattava della classica manovra italiana che promette tutto a tutti e nella realtà blocca ogni volta la soluzione di immani problemi.

PROGETTO CANCELLATO, MA IL FINANZIAMENTO RESTA

Come noto l’ipotesi della realizzazione di quel porto a Foce Verde (con relativa variante urbanistica) è stata poi cancellata dall’attuale amministrazione comunale e per questo, come ha spiegato in aula l’Assessore all’Ambiente nonché Vicesindaco Fabrizio Cirilli, non si è più resa necessaria la delocalizzazione dell’impianto, che comunque non è stata esclusa. Resta però l’urgenza di evitare un “ulteriore inquinamento delle acque” ha spiegato l’Assessore, sottolineando che «Acqualatina ha fatto investimenti in tutta la Provincia ma non a Latina». Per la verità non è proprio così, visto che dei lavori nel capoluogo sono stati comunque eseguiti presso i depuratori Cicerchia, Latina Est e Borgo Piave.

Con la promessa di altre spettacolari repliche, quindi, dopo oltre 10 anni di gestione Acqualatina, un’opera che doveva essere già ultimata da un pezzo in quanto finanziata attraverso la tariffa, verrà realizzata (forse) attingendo i denari dalla solita mangiatoia di sempre: le casse pubbliche. Un’opera quindi che rischia di essere pagata due volte da parte dei cittadini. Così come quelli di Aprilia, Anzio, Terracina e San Felice. Chissà se anche in questo caso quello stesso Francesco Maria De Vito Piscicelli e la rispettiva “cricca degli appalti”, le cui nefandezze in zona erano state additate proprio da Cirilli a seguito delle nostre inchieste, si faranno una bella risata.
 

09/05/2013
Informazione pubblicitaria

Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss

L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica
Primo piano
Grotte di Nerone, la Polizia locale sgombera e multa i bagnanti

Grotte di Nerone, la Polizia locale sgombera e multa i bagnanti

Applicato il nastro per transennare l'area

Il triste destino delle auto in sosta a Tor San Lorenzo

Il triste destino delle auto in sosta a Tor San Lorenzo

Ardea, la segnalazione

Frascati, gli stilisti D&G a villa Aldobrandini per le nozze da favola: firmato il vestito della sposa

Frascati, gli stilisti D&G a villa Aldobrandini per le nozze da favola: firmato il vestito della sposa

Tra Don Ranieri Paternò e Sabine Arias

Anzio, ecco come hanno ridotto Lido dei Gigli

Anzio, ecco come hanno ridotto Lido dei Gigli

La denuncia di un lettore con tanto di fotoreportage

Grottaferrata come Monaco di Baviera per 6 giorni: è iniziato il 'Festival della birra'

Grottaferrata come Monaco di Baviera per 6 giorni: è iniziato il 'Festival della birra'

Fino al 26 settembre

Previsioni Meteo

Caldo in aumento, ecco le temperature previste per i prossimi giorni

Caldo in aumento, ecco le temperature previste per i prossimi giorni
Archiviato il caldo di Ferragosto ci aspetta un prosieguo di agosto con temperature che punteranno velocemente ai 40 gradi. Nemmeno la brezza marina riuscirà...

La settimana dal 24 al 30 agosto

Meteo Roma e Latina, in arrivo nuove temperature record

Meteo Roma e Latina, in arrivo nuove temperature record

Martedì 11 e mercoledì 12 luglio

Allarme caldo: Roma e Latina tra le città più calde d'Italia

Allarme caldo: Roma e Latina tra le città più calde d'Italia
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Domenico Finguerra: quello che tutti dovrebbero leggere sulla catastrofe della Romagna

Domenico Finguerra: quello che tutti dovrebbero leggere sulla catastrofe della Romagna

Partita una colonna di uomini e mezzi

Emergenza maltempo: Regione Lazio in aiuto a Cervia e Cesena

Emergenza maltempo: Regione Lazio in aiuto a Cervia e Cesena
L'emergenza maltempo che ha colpito l'Emilia Romagna negli ultimi giorni ha causato gravi danni e disagi alle popolazioni locali. In risposta a questa...

Dal 20 al 28 maggio

Regione Lazio, la settimana dei Parchi

Regione Lazio, la settimana dei Parchi

L'esperto di 3bmeteo

Meteo: le previsioni del tempo per il 1° maggio

Meteo: le previsioni del tempo per il 1° maggio
Le previsioni meteo per il 1° maggio sono una delle principali preoccupazioni di chi vuole organizzarsi una bella giornata di svago. L'esperto meteorologo...

Premio Roma Evo

Premiati i migliori Oli extravergine del Lazio

Premiati i migliori Oli extravergine del Lazio

Forti preoccupazioni nei consorzi di bonifica

Nei campi è già allarme siccità. Recuperata solo l'11% della pioggia

Nei campi è già allarme siccità. Recuperata solo l'11% della pioggia
Informazione pubblicitaria

Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss

L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica

Cosa dice il ministero

Oggi si vota: si può andare ai seggi con il proprio cane?

Oggi si vota: si può andare ai seggi con il proprio cane?

Domenica 5 febbraio Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

"Lasciar scadere 1 litro di latte vuol dire sprecare 1.000 litri d'acqua"

Da tempo è alla ribalta il tema dello spreco alimentare, un problema planetario, che ha notevolmente interessato anche i cittadini italiani, a fronte...

Previsti nelle prossime 24-36 ore

Meteo, "allarme giallo" con piogge, vento e temporali sul Lazio

Meteo,
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.