venerdì, 20 maggio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Arsenico, istituzioni nel caos

Tragicomica riunione in Prefettura: nessuno sa come risolvere il problema

Tragicomica riunione in Prefettura: nessuno sa come risolvere il problema
Sono comici e avvilenti le strategie per mettere a posto – formalmente con timbri e sotterfugi di palazzo – la grave questione dell’arsenico nell’acqua. Un metallo velenoso che può causare cancri e altre brutte malattie. Qui raccontiamo un episodio inedito. Mostra se, come e quanto la casta del potere locale, collegata a multinazionali senza scrupoli, sappia occuparsi delle persone e delle comunità.

TUTTI IN PREFETTURA D’URGENZA… PAURA A MILLE

Roma, riunione urgente convocata dal Prefetto il 29 dicembre 2009, due giorni prima della scadenza della deroga che consentiva di fornire acqua avvelenata con arsenico fino a 50 microgrammi per litro, in barba al limite di legge fissato a 10. Davanti a due Viceprefetti, 36 personaggi, tra Amministratori e funzionari pubblici, medici, ingegneri, manager. Presenti, tra gli altri, il Garante regionale del Servizio idrico Pitzurra, il presidente di Acea Ato 2, ingegner Sandro Cecili, il dottor Fabrizio Oleari, Direttore generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute e responsabile per la procedura di deroga presso la Commissione Europea, accompagnato da un’altra dottoressa ministeriale. E ancora dirigenti della Regione Lazio, delle Asl RmH e RmF nonché della mutissima Provincia di Roma. E poi i Sindaci di Albano, Ariccia, Ciampino, Castel Gandolfo, Genzano, Lanuvio, Lariano, gli Assessori Petricca di Ardea e Pocci di Velletri ed altri colleghi di altri Comuni della provincia romana interessati dal problema. Ma a sollecitare il summit d’urgenza non sono stati gli Amministratori pubblici, ma il responsabile della segreteria tecnico operativa dell’Ato, l’ing. Alessandro Piotti. Né vi è traccia nel verbale dell’incontro di alcuna richiesta o accenno, da parte di Regione, Provincia, Sindaci, Assessori o soggetti della sanità pubblica, circa gli interventi idraulici (anziché burocratici), su impianti di dearsenizzazione e/o altre soluzioni per dearsenizzare. 

L’INVENZIONE DEL BLOCCO IDRICO TOTALE SENZA DEROGA

Tormentone del vertice, tra ansie notarili ed estro burocratico, il terrore di dover chiudere tutti i rubinetti, ipotizzando gravi problemi igienico-sanitari e addirittura il collasso di ospedali, scuole ed altre strutture pubbliche. Ipotesi data come scontata da tutti. Molto strano: la legge non prevede il blocco dell’erogazione di acqua in caso di mancanza di deroga. 

Dice solo che ne va vietato l’uso alimentare, ma non gli altri impieghi (lavarsi, innaffiare, fare le pulizie ecc.). Eppure l’ecatombe da black-out idrico viene agitata come una mazza all’unisono, a cominciare dal capo di Acea Ato 2, Cecili. Gli fa eco il dottor Agostino Messineo, dirigente del Dipartimento Prevenzione della Asl RmH. Morale: trionfa la linea dell’allora Sindaco di Albano, attuale Assessore regionale all’Ambiente Marco Mattei, che rilancia: «La paventata sospensione dell’erogazione dell’acqua potrebbe costituire un problema ancor più grave sul territorio, che non continuare ad erogare acqua». 

EMERGENZA, IL GIOCO PER RISOLVERE “OLTRE LA LEGGE”?

La vicenda ricorda altre “emergenze” usate per decidere d’imperio – con la scusa della somma urgenza -, passando sulla testa della gente e sopra le norme. Nel corso della riunione in Prefettura, spunta la trovata del responsabile italiano per le deroghe presso la Commissione Europea. 

Il dottor Oleari s’impegna a verificare la possibilità di emanare, entro il 31 dicembre p.v., un provvedimento extra ordinem “per prorogare la validità delle deroghe in scadenza”, dice il verbale della seduta. Cioè un atto “oltre le regole scritte”, non sancito dalle norme, ma che poi comunque viene osservato… Se non ce la fa? I Sindaci concordano “per senso di responsabilità” che loro potranno “adottare ordinanze contingibili ed urgenti per il tempo strettamente necessario (30-40 giorni) ad acquisire il parere della Commissione Europea sul rinnovo della deroga”. 

PER SPINGERE LA DEROGA SMOSSO L’AMBASCIATORE A BRUXELLES 

Nel vertice idrico salta fuori persino la tattica diplomatica. Il dottor Oleari, rivela che «il Ministero della Salute sta assumendo tutte le iniziative di competenza, con contatti diretti, incontri, interessando anche l’Ambasciatore italiano a Bruxelles, al fine del parere favorevole della Commissione Europea». Sapete quandola Regione  ha mandato al Ministero la documentazione per la richiesta di deroga? Ad agosto 2009, emerge nella riunione. E il Ministero ha inviato le carte alla Commissione Europea il 13 novembre. 48 giorni prima della scadenza della deroga. Da 3 anni si sapeva la data di scadenza. 

Tranquilli! Il Presidente di Acea Ato 2 precisa che loro stanno «rispettando il piano di rientro e tutte le prescrizioni per ripristinare la conformità ai valori parametro». E allora a che serve la terza deroga? Dov’è quel piano di rientro? I Sindaci ce l’hanno? Se sì, perché non lo divulgano. Altrimenti cosa aspettano a farselo consegnare. Perché non l’hanno fatto rispettare?

COME LA METTIAMO COL PAPA?

Altro grattacapo: tra i sudditi idrici qui c’è anche Benedetto XVI, con la sua residenza estiva sul lago Albano. «Il Sindaco di Castel Gandolfo – si legge nel verbale prefettizio – sottolinea la particolare responsabilità che gli compete di assumere provvedimenti contingibili e urgenti che interessano anche il Vaticano ». Una bella grana, che tocca il diritto internazionale e il dominio extraterritoriale pontificio. Come applicare l’eresia giuridico-politico-sanitaria sul sacro ed estero suolo? È ora di svegliarsi ed esigere soluzioni (o assoluzioni?). 

Il provvedimento salvatutti dal Ministero non è arrivato e nemmeno il rinnovo della deroga dall’Europa. Cos’hanno fatto i Sindaci? E gli Assessori comunali, povinciali e regionali? 
E gli zombie delle opposizioni? Arriverà prima o poi una bolla papale sui peccati di omissione, accidia, prostituzione e falsa testimonianza. 
16/12/2010
Informazione pubblicitaria

Denti nuovi in poche ore: come si fa?

Le nuove tecniche consentono a mani esperte di donare un nuovo sorriso in tempi prima impensabili
I più letti
Genzano, i ragazzi della Garibaldi premiati nel concorso

Genzano, i ragazzi della Garibaldi premiati nel concorso "Un poster per la Pace"

Premio del Lions club

L’opposizione di Nettuno ha depositato la mozione si sfiducia al Sindaco

L’opposizione di Nettuno ha depositato la mozione si sfiducia al Sindaco

Fratelli d'Italia è passata in opposizione

Rifiuti, nuovo impianto ad Aprilia? Il sindaco:

Rifiuti, nuovo impianto ad Aprilia? Il sindaco: "No. Faremo le barricate!"

Nota stampa di Antonio Terra

Nostra Signora delle Grazie in Processione a San Giovanni… Evviva Maria

Nostra Signora delle Grazie in Processione a San Giovanni… Evviva Maria

Dopo il rinvio per pioggia finalmente la festa

Sequestrate due palazzine alte il doppio rispetto all'autorizzazione

Sequestrate due palazzine alte il doppio rispetto all'autorizzazione

L'intervento della Finanza a Terracina

Ecomostro al porto di Nettuno, dopo 13 anni i giudici stoppano la demolizione

Ecomostro al porto di Nettuno, dopo 13 anni i giudici stoppano la demolizione

L'ennesimo colpo di scena

Il Generale Pietro Serino in visita alla Caserma “Santa Barbara” di Anzio

Il Generale Pietro Serino in visita alla Caserma “Santa Barbara” di Anzio

Al Comando Brigata Informazioni Tattiche

Il semaforo-trappola nascosto dall'albero

Il semaforo-trappola nascosto dall'albero

Latina, in via Aspromonte

Genzano, la polizia incontra gli anziani per tutelarli dalle truffe

Genzano, la polizia incontra gli anziani per tutelarli dalle truffe

Incontro venerdì 20 maggio

Cerca di avvicinare la ex nonostante il divieto: finisce ai domiciliari

Cerca di avvicinare la ex nonostante il divieto: finisce ai domiciliari

Latina, porterà il braccialetto elettronico

Evento a partire dalle ore 16

Una Panchina blu inaugurata oggi al Parco Europa di Aprilia

Una Panchina blu inaugurata oggi al Parco Europa di Aprilia
Si svolge oggi presso il Parco Europa in Via Francia ad Aprilia l'inaugurazione della "Panchina blu", per la consapevolezza e la sensibilizzazione sull'autismo,...

Coinvolte le corse Atac e Cotral

20 maggio, Venerdì nero: sciopero generale. Problemi nei trasporti pubblici

20 maggio, Venerdì nero: sciopero generale. Problemi nei trasporti pubblici

La situazione è tornata alla normalità alle 19

Tre incendi tra Aprilia e Nettuno, sul posto i volontari della Protezione civile

Tre incendi tra Aprilia e Nettuno, sul posto i volontari della Protezione civile
Informazione pubblicitaria

Nasce Fenimprese, l’associazione dei giovani imprenditori

A cura di Fenimprese Pomezia

Lavori sulla Roma-Nettuno

Il raddoppio dei binari della tratta Campoleone Aprilia nel piano industriale FS

Il raddoppio dei binari della tratta Campoleone Aprilia nel piano industriale FS

Condanna definitiva per la vicenda Aser

Batosta da 15 milioni di euro per il Comune di Aprilia

Batosta da 15 milioni di euro per il Comune di Aprilia
Batosta per il Comune di Aprilia, condannato in via definitiva a pagare 15 milioni di euro ad Aser, la società che per 11 anni dal 1999 al 2010 ha gestito...

Eletto il nuovo direttivo

Aprilia Est-Gattone, nuovo comitato: «Ora ci serve una sede»

Aprilia Est-Gattone, nuovo comitato: «Ora ci serve una sede»

In direzione Latina

Cinghiale investito sulla Pontina, caos traffico

Cinghiale investito sulla Pontina, caos traffico
Investito un cinghiale sulla Pontina creando parecchi disagi al traffico. È successo nel pomeriggio all’altezza Tor de Cenci, sulla corsia laterale...

Nota stampa di Antonio Terra

Rifiuti, nuovo impianto ad Aprilia? Il sindaco: "No. Faremo le barricate!"

Rifiuti, nuovo impianto ad Aprilia? Il sindaco:

Lavori sulla Pontina, enormi disagi. La protesta di Ecoitaliasolidale

Lavori sulla Pontina, enormi disagi. La protesta di Ecoitaliasolidale
Informazione pubblicitaria

Goditi di più il tuo cane

Ma perché così tanto spesso il cane diventa un incubo? Serve il giusto addestramento

Organizzato dall'IC Matteotti di Aprilia

Festival orchestre pontine "Andrea Di Gioia" con 650 ragazzi

Festival orchestre pontine

Guidato dalla prof.ssa Rita Nuti

'Fascia ORO' per il coro della Pascoli di Aprilia

'Fascia ORO' per il coro della Pascoli di Aprilia
Fascia ORO per il Coro dell'Istituto “G.Pascoli” di Aprilia al concorso Macchi e Tocchi, organizzato dall' ARCL (Associazione Regionale Cori del Lazio). Venerdì...

Fermi aerei, navi, ferrovie e trasporto pubblico locale

Venerdì 20 maggio giornata di scioperi: trasporti a rischio

Venerdì 20 maggio giornata di scioperi: trasporti a rischio
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.