Il Presidente del Consorzio di Tutela Denominazione Vini Frascati Felice Gasperini ha incontrato oggi la candidata a sindaco di Frascati Francesca Sbardella per un confronto sulle azioni che intende avviare per il rilancio dei vini della denominazione e la salvaguardia del settore vitivinicolo locale, qualora diventasse prima cittadina di Frascati. Erano presenti anche Oreste Molinari, membro del CdA del Consorzio, e l’ex consigliere comunale frascatano Claudio Cerroni. I prossimi appuntamenti in programma sono per la Sbardella martedì 13 luglio alle ore 10 con il Commissario Straordinario della Comunità Montana Serena Gara, il Presidente del Parco regionale dei Castelli Romani Gianluigi Peduto e il Presidente del Gal Stefano Bertuzzi. Mentre lunedì 19 luglio si terrà l’incontro con il Sindaco di Monte Porzio Catone Massimo Pulcini. Ancora in via di definizione quelli con il Sindaco di Grottaferrata Luciano Andreotti, con ilresidente del Sistema Castelli Romani Giuseppe De Righi e con il Commissario dell’Irvit Francesco Paolo Posa.
Chi è infetto rispetti l'isolamento
Assessore D'Amato al Governo: "Rimettete l'obbligo della mascherina"
Le prime dichiarazioni
Ciampino, cerimonia di insediamento della sindaca Emanuela Colella
Informazione pubblicitaria
Da Mc Donald's ora puoi ordinare e pagare direttamente da smartphone
MOP: Mobile Order and Pay
A passeggio per il centro
Velletri, il nuovo Vescovo Stefano Russo si presenta alla città
Comunicate anche numerose altre cariche
Grottaferrata: ecco i nomi della giunta del sindaco Di Bernardo
Sconfitta Daniela Ballico
Pd e M5S conquistano il Comune di Ciampino: eletta sindaco Emanuela Colella
Da lunedì 27 giugno
Velletri, parte la linea bus per il mare che collega Foce Verde
Nominata dal sindaco Bertucci
Nemi, ecco la nuova giunta: assessori e deleghe
Fino al 30 novembre 2022
Siccità: il governatore Zingaretti dichiara lo stato di calamità naturale nel Lazio
Informazione pubblicitaria
Imballaggi e contenitori di qualità a prezzi imbattibili
VS PACKAGING ti fa risparmiare fino al 50% sul packaging di merci e alimenti