Via alla seconda prova per gli studenti dell’ultimo anno delle superiori. Dopo il tema uguale per tutte le scuole, oggi è la volta delle prove differenziate a seconda del percorso scolastico intrapreso.
TEMPI E MATERIE – Si inizia alle 8.30 e, anche per la seconda prova, il tempo a disposizione è sei ore. Le materie d’esame sono: Latino al Classico, Matematica allo Scientifico, Economia Aziendale negli Istituti tecnici ad indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, Scienza e Cultura dell’Alimentazione nei Professionali dove si studiano Servizi per l’Enogastronomia e l`Ospitalità alberghiera.
TRACCE – Per il liceo Classico il Ministero ha scelto Tacito: una brano tratto da “Gli ultimi giorni di Tiberio”. Studio di funzioni allo Scientifico. All’Istituto tecnico Turistico e al Linguistico proposti due articoli di inglese sul cibo. A Economia aziendale domande su conto economico e stato patrimoniale
LE REAZIONI – La rappresentante del liceo classico di Latina Dante Alighieri intervistata, Paola Giovannetti, ha riferito che le tracce della prima prova «erano fattibili, in particolar modo l’analisi del testo (i sentieri di nidi di ragno di Calvino) era molto semplice». Ma qual è stato il tema più gettonato? «La maggior parte di noi – ha continuato Paola Giovannetti – credo abbia scelto la tipologia B, tema tecnico scientifico (incentrato sul progresso e sull’azzeramento della comunicazione), o l’analisi del testo». Ma non era il tema a preoccupare di più gli studenti. «La prova che ci preoccupa di più è sicuramente la terza, ma anche la seconda ci spaventa, perché oltre alla normale traduzione di latino ci saranno delle modifiche che ancora non ci hanno comunicato».