mercoledì, 22 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Relatori provenienti da diverse Università hanno animato il convegno nell'Aula Magna del liceo

Al Liceo Meucci di Aprilia il convegno ‘Ebraismo tra filosofia e letteratura’

Al Liceo Meucci di Aprilia il convegno ‘Ebraismo tra filosofia e letteratura’

Giovedì 2 febbraio il Liceo Meucci di Aprilia ha ospitato nella sua Aula Magna un convegno di alto profilo accademico dal titolo “Ebraismo tra filosofia e letteratura”.

L’evento è stato fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica Laura De Angelis per fornire agli studenti dell’istituto contenuti culturali di alto livello e approfonditi spunti di riflessione.

Grazie ad un lungo lavoro organizzativo in collaborazione con il Dipartimento di Studi Orientali dell’Università La Sapienza di Roma, gli studenti del Liceo Meucci hanno potuto ascoltare delle vere e proprie lectio magistralis tenute da illustri accademici di prestigiose università italiane e straniere sul tema dell’ebraismo in relazione alla letteratura e alla filosofia.

Con questo convegno il liceo di Aprilia ha voluto portare il proprio contributo alla Giornata della Memoria, celebratasi internazionalmente il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto.

Nell’introduzione agli interventi il professor Mario Balzano ha spiegato che la riflessione sul tema dell’ebraismo in una città come Aprilia ha un suo particolare significato, in quanto così come gli Ebrei sono riusciti a preservare la loro identità pur essendo stati a lungo un popolo senza terra, così i cittadini di Aprilia, venuti da terre diverse, sono chiamati a trovare una loro propria identità.

Gli interventi dei relatori si sono snodati lungo tematiche complesse e affascinanti, che hanno mantenuto alta l’attenzione degli studenti e dei docenti in sala.

Gli interventi del convegno

Il primo contributo ha offerto una riflessione sulla figura letteraria del Golem (Irene Kajon: Il Golem: una leggenda ebraica) in relazione alla figura del robot, come simbolo dell’alienazione umana in una civiltà tecnocratica.

Si è passati a due interventi sulla figura e l’opera di Primo Levi (Alberto Cavaglion: Primo Levi e la voce del sacro; Virginia Di Martino: Una conversazione ‘Ad ora incerta’: Le poesie di Primo Levi). Dell’autore di Se questo è un uomo si è sottolineato tra i vari aspetti la viscerale necessità di testimoniare, di raccontare, di sopravvivere per far conoscere agli altri l’orrore vissuto, un bisogno primario più volte citato dall’autore: “Tornare, mangiare, raccontare”.

“Scrivere una poesia dopo Auschwitz è un atto barbarico”, partendo da questa affermazione del 1949 di Theodor Adorno l’intervento di Sonia Gentili (Giorgio Bassani, Paul Celan e la poesia dopo Auschwitz) ha approfondito le modalità con cui autori diversi come Bassani, autore de Il Giardino dei Finzi Contini, e il poeta Paul Celan hanno tentato di indagare sulla propria identità ebraica dopo Auschwitz.

Dopo una riflessione su cosa sia uno stereotipo e su come sia storicamente nata la figura stereotipata dell’ebreo come persona avida, priva di scrupoli e dedita all’usura, l’intervento di Fiorella Gabizon (La rappresentazione dell’ebreo nel teatro inglese: Marlowe, Shakespeare e Cumberland) ha indagato l’evoluzione di questa figura nel teatro inglese: da figura stereotipata del tutto negativa in Marlowe, a Shakespeare, che cerca di approfondirne la psicologia e capirne umanamente i comportamenti, fino ad arrivare in epoca illuminista a Cumberland che presenta la figura positiva di un ebreo filantropo.

Gli interventi successivi hanno spaziato da una panoramica sulla letteratura ebraica di lingua inglese nel panorama della letteratura anglo-americana, la più grande produzione letteraria ebraica in lingua non jiddisch (Alessandro Gebbia: La letteratura Ebraico-Americana: Una ricognizione), ad una disamina sulla lingua jiddisch, la lingua degli ebrei aschenaziti derivata dal tedesco, che ha dato vita ad una fiorente produzione letteraria arrivata fino in Cina (Alessandro Leopardi: La ricezione della letteratura jiddisch in Cina).

Con un’appassionata riflessione sulla filosofia del dialogo di Martin Buber, il relatore Angelo Tumminelli (Il pensiero ebraico del Novecento tra Pathos e Logos) ha invitato gli studenti a costruire la propria identità in relazione all’altro che ci sta di fronte, invitando a considerare l’altro non come una cosa, un oggetto, ma una persona con cui entrare in dialogo, perché la spersonificazione dell’altro porta agli orrori dei campi di sterminio.

Il convegno si è chiuso con l’illustrazione di un progetto accademico inter-universitario volto a dar vita alla prima antologia della letteratura ebraica italiana e alle difficoltà metodologiche legate alla scelta degli autori da inserirvi (Giacomo Loi, Guido Furci: Letteratura ebraica: Un progetto antologico).

03/02/2023
Carla Mastrella
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
I proprietari se ne vanno per sempre e lasciano il cane abbandonato nella casa

I proprietari se ne vanno per sempre e lasciano il cane abbandonato nella casa

Ardea, salvato dal Norsaa

Due furti al centro di Anzio, nel mirino i negozi di abiti sportivi

Due furti al centro di Anzio, nel mirino i negozi di abiti sportivi

Indagano le forze di polizia

Nuova segnaletica sulla Pontina: le strisce sono storte

Nuova segnaletica sulla Pontina: le strisce sono storte

Lavori approssimativi e pericolo per gli automobilisti

Giardino di Ninfa, la riapertura: le date, come prenotare

Giardino di Ninfa, la riapertura: le date, come prenotare

Tutte le informazioni

La maestra sequestra il cellulare all'alunna (e scova foto hot), i genitori la denunciano

La maestra sequestra il cellulare all'alunna (e scova foto hot), i genitori la denunciano

La Procura vorrebbe archiviare, ma...

Ecco quante multe fa ogni giorno l’autovelox su via Nettunense: numeri da capogiro

Ecco quante multe fa ogni giorno l’autovelox su via Nettunense: numeri da capogiro

Tra Aprilia e Campoleone

La colomba pasquale più buona d'Italia? La fanno in Puglia e... ad Aprilia

La colomba pasquale più buona d'Italia? La fanno in Puglia e... ad Aprilia

I vincitore del concorso Divina Colomba

«Suo nipote è in arresto, dobbiamo pagare l'avvocato»: e l'anziana ci casca. Due arresti

«Suo nipote è in arresto, dobbiamo pagare l'avvocato»: e l'anziana ci casca. Due arresti

Aprilia, tentata truffa a una 81enne

La Polizia salva nove cuccioli abbandonati sulla Pontina (e uno lo adotta)

La Polizia salva nove cuccioli abbandonati sulla Pontina (e uno lo adotta)

Latina, l'intervento

In via Londra

Aprilia, inaugurata nuova sede Amici del Presepio

Aprilia, inaugurata nuova sede Amici del Presepio
Inaugurata ieri pomeriggio la nuova sede dell’associazione Italiana Amici del Presepio di Aprilia di via Londra dedicata alla memoria del fondatore del...

Aprilia, la storia

Vieta alla moglie di frequentare corsi di lingua: “Ci sono troppi uomini”. Condannato

Vieta alla moglie di frequentare corsi di lingua: “Ci sono troppi uomini”. Condannato

La coppia è di Aprilia

La romantica proposta di matrimonio sul lago: il video fa il giro del web

La romantica proposta di matrimonio sul lago: il video fa il giro del web
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Aprilia-Castelli-Nettuno, il premio

Li riconoscete? Ecco i nostri "Ambasciatori del gusto" nominati a Roma

Li riconoscete? Ecco i nostri

Domenica 5 febbraio Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

"Lasciar scadere 1 litro di latte vuol dire sprecare 1.000 litri d'acqua"

Da tempo è alla ribalta il tema dello spreco alimentare, un problema planetario, che ha notevolmente interessato anche i cittadini italiani, a fronte...

Gli studenti scendono in piazza contro le politiche del Ministro Valditara, in visita nel capoluogo

Manifestazione studentesca di protesta a Latina

Manifestazione studentesca di protesta a Latina
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.