A bordo c’erano due minorenni: una ragazza di 15 anni di Sezze Scalo era alla guida – non avrebbe potuto, vista l’età, guidare in presenza di passeggeri – e un ragazzo di 17 anni di Sermoneta. La giovanissima avrebbe perso il controllo del quadriciclo e, per rientrare nella carreggiata, ha iniziato a sbandare prima di finire la sua corsa contro una Fiat Punto guidata da un 22enne di Norma.
La giovane, ferita in modo grave, è stata trasferita in eliambulanza all’ospedale Gemelli, mentre gli altri due coinvolti sono all’ospedale di Aprilia. Sul posto la Polizia locale di Sermoneta.
Si riaccende il dibattito sulla pericolosità delle Minicar, soprattutto in caso di incidente, ma anche in questo caso, come per ogni cosa, l’importante è sempre farne un uso consapevole e prudente.
Leggi anche:
Controlli alle minicar a Latina, multe per irregolarità e per musica troppo alta
https://www.mit.gov.it/conseguimento-patente-am
Chi può guidare una minicar?
Per guidare una minicar occorre la patente AM. Con questo documento la norma prevede che si possa guidare:
ciclomotori
veicoli a 2 e a 3 ruote, con velocità massima non superiore a 45 Km/h, motore di cilindrata non superiore a 50 cc e potenza massima non superiore a 4 kW
quadricicli leggeri (minicar e quad)
veicoli a 4 ruote, con massa in ordine di marcia non superiore a 425 kg, velocità massima non superiore a 45 Km/h, motore di cilindrata non superiore a 50 cc se ad accensione comandata e non superiore a 500 cc se ad accensione spontanea . Potenza massima di 4 kW per i quad(abitacolo aperto) da strada leggeri e di 6 kW per i quadricicli leggeri con abitacolo chiuso. Due posti a sedere incluso quello del conducente.
Età minima
14 anni
E’ possibile trasportare un passeggero solo sui veicoli omologati e solo se il conducente ha compiuto 16 anni.