La Regione Lazio dedica una settimana alle arre verdi protette.
Il 24 maggio di ogni anno si festeggia la Giornata Europea dei Parchi, un’importante iniziativa promossa dalla Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) per commemorare il giorno in cui, nel lontano 1909, venne istituito il primo parco europeo in Svezia. Questa giornata speciale offre l’opportunità di riflettere sull’importanza dei parchi e delle aree protette per la conservazione della biodiversità e come laboratori per modelli di sviluppo sostenibile.
In Italia, i primi parchi furono creati nel 1922, tra cui spiccano il Gran Paradiso e il Parco d’Abruzzo, che in seguito è diventato il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Questi parchi rappresentano un prezioso patrimonio naturale e culturale, preservando habitat unici e sostenendo la sopravvivenza di numerose specie animali e vegetali.
Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è “Building on our roots: costruire sulle nostre radici”. Questo invito a riflettere ci spinge a valorizzare e preservare le nostre radici naturali e culturali, per garantire un futuro migliore alle generazioni future.
I Parchi della Regione Lazio
Per celebrare questa giornata speciale, la Regione Lazio, con il suo sistema di oltre 100 aree protette, ha organizzato una settimana di eventi che si terrà dal 20 al 28 maggio. Sarà un’occasione unica per immergersi nella bellezza e nella biodiversità dei parchi, delle riserve e dei monumenti naturali della regione.
L’inaugurazione delle celebrazioni avverrà sabato 20 maggio con l’evento “Un calice di biodiversità in cantina”. Grazie al contributo del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, i partecipanti potranno scoprire la ricchezza della biodiversità agricola del Lazio, accompagnati da esperti del settore.
Mercoledì 24 maggio si terranno le celebrazioni principali presso il Monumento Naturale La Frasca a Tarquinia. Saranno organizzati convegni, escursioni e degustazioni per promuovere la consapevolezza sulla conservazione della natura e sull’importanza dei parchi nella nostra società.
Il gran finale si svolgerà il sabato 27 e la domenica 28 maggio al Parco dei Castelli Romani, a Rocca di Papa, presso il Parco Comunale “La Pompa” dei Campi di Annibale. Insieme ai Guardiaparco e al personale del sistema delle aree protette, sarà possibile partecipare a laboratori per bambini e ragazzi, fare escursioni, ascoltare musica e degustare prodotti tipici dei parchi a marchio “Natura in Campo”. Sarà un’occasione per vivere appieno l’esperienza dei parchi e per comprendere l’importanza della loro tutela e valorizzazione.
Se vuoi consultare la Mappa interattiva di parchilazio.it clicca qui
Leggi anche: