giovedì, 19 maggio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

A marzo la nuova Legge regionale

Il Presidente della Regione Zingaretti fa la riforma del servizio idrico

Il Presidente della Regione Zingaretti fa la riforma del servizio idrico

Esattamente come aveva già decretato la maggioranza del popolo italiano con i referendum del 12 e 13 giugno 2011, l’esperienza del servizio idrico affidato a gestioni pubblico-private nella nostra Regione è fallita. Questa è la sostanza della delibera approvata nei giorni scorsi dalla Giunta regionale guidata da Nicola Zingaretti. Una delibera con la quale non si è fatto altro che prendere atto di ciò che è avvenuto anche nel nostro Paese, oltre che nel resto del mondo, con le operazioni di privatizzazione di un servizio così essenziale per la popolazione.

UNA FAVOLA SENZA LIETO FINE
Contrariamente alla favola che ci raccontano ogni giorno è sempre la parte privata a comandare sul socio pubblico nelle gestioni di questi servizi. Una fine annunciata più volte dalle colonne di questo giornale citando autorevoli studi scientifici (ad es. quelli di Emanuele Lobina dell’Università di Greenwich, Londra).
Perché in questo tipo di società pubblico-private di fatto avviene una sorta di “sequestro” degli interessi collettivi a vantaggio di quelli che hanno “bisogno” (per ovvii obiettivi aziendali) di lucrare sul servizio. Un conflitto di interessi di fatto insanabile.

REFERENDUM AGGIRATO ANCORA”ˆUNA”ˆVOLTA?
Ma che cosa prevedono le linee guida approvate dalla Giunta Zingaretti e che presto dovranno essere approvate dal Consiglio Regionale per farle diventare legge?
Le novità essenzialmente sono due. Intanto scomparirà, almeno nelle intenzioni, la famigerata remunerazione del capitale investito. Si tratta della “cresta” garantita ai privati, a prescindere dalla qualità e dai risultati del loro operato, abrogata da uno dei due quesiti referendari sull’acqua che tutti e tre i governi nazionali fin qui succedutisi dal giugno 2011 (Berlusconi, Monti e Letta) hanno cercato di reintrodurre sotto mentite spoglie. Anche il documento della Giunta regionale dice che la tariffa dovrà coprire tutti i costi del servizio e non è chiaro se tra questi ci saranno anche quelli finanziari; cioè il lucro sul servizio stesso.

COMUNI ESCLUSI, DECIDERÀ LA REGIONE
In secondo luogo scompariranno gli ATO (Ambiti Territoriali Ottimali coordinati dai presidenti di Provincia) e le relative Conferenze dei Sindaci che avrebbero dovuto svolgere ruolo di controllori, ma di fatto abbiamo assistito ad un gioco delle parti in cui le amministrazioni comunali e provinciali sono state più che altro burattini. Comunque entrambi gli organismi erano già stati soppressi da altre norme nazionali. Verranno sostituiti da un ATO unico per tutto il Lazio e da un Ente d’Ambito Regionale (EAR) che avrà poteri consultivi ma non vincolanti. A ben vedere risulta alquanto difficile che un organismo del genere possa funzionare (i Comuni della Regione Lazio in tutto sono 357) e quindi è molto probabile che vengano riproposti dei sub-ambiti che grosso modo assomiglieranno a quelli attuali. Resta comunque la sostanza del fatto che le decisioni finali saranno assunte dall’Amministrazione regionale e non da una maggioranza politica in seno ad ogni singolo ATO come avvenuto fin qui.

POCHE GARANZIE PER L’UTENZA
A nostro avviso però ci sono anche delle lacune in quelle linee guida. Per il momento infatti non è previsto alcun rafforzamento delle competenze del Garante del Servizio Idrico, il quale attualmente  non ha alcun potere sanzionatorio nei confronti dei gestori. Inoltre, manca una chiara impostazione per rendere vincolante la carta del servizio in favore dei cittadini; la normativa attuale difende dai disservizi gli utenti solo a parole, mentre nella sostanza si è lasciato fare ai gestori quello che gli pareva.
Infine il passaggio più contradditorio della delibera: la Regione dice che è incompetente ad intervenire sulle concessioni in atto e pertanto le gestioni trentennali di Acea Ato 2 e Acqualatina arriveranno a scadenza nel 2032. E dove l’affidamento non è mai stato assegnato, tipo in Provincia di Rieti, cosa succede? Boh. Ora la parola passa alla Commissione Ambiente del Consiglio regionale, presieduta da Enrico Panunzi (PD). L’intenzione dichiarata dall’attuale maggioranza è quella di realizzare un percorso partecipato dai cittadini per la formazione della nuova legge al fine di rendere operativi i princìpi di efficienza, efficacia ed economicità del servizio idrico. Giova ricordare che anche l’attuale legge regionale (la n. 6 del 1996), voluta a sua volta dall’amministrazione di centro sinistra guidata da Piero Badaloni e che dovrebbe essere abrogata da quella nuova, era basata sugli stessi princìpi ed intenzioni.
Ma poi sappiamo come è stata attuata. Speriamo che questa sia la volta buona.

39 Comuni vogliono una legge popolare

Le Linee guida di Zingaretti per riformare il servizio idrico non convincono molti Comuni e Comitati e chiedono di partecipare attivamente alla nuova legge regionale sull’acqua, per dare piena applicazione ai referendum del 2011. Vogliono che l’acqua non sia più merce su cui fare affari e gestioni pubbliche efficienti. Perciò 39 Consigli comunali hanno approvato con delibera la proposta di legge popolare “Tutela, governo e gestione pubblica delle acque”. Proposta firmata già da circa 40.000 elettori. In prima linea vi sono Comuni come Aprilia, Cori e Ciampino. Quest’ultimo ha ospitato una riunione sul tema coi rappresentanti dei 39 Comuni “ribelli” lo scorso 7 febbraio. Si annuncia una corsa contro il tempo: la nuova legge regionale è prevista per marzo.

13/02/2014
Informazione pubblicitaria

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser
I più letti
Il Sindaco Coppola scrive ai cittadini: “Lavorerò fino all’ultimo giorno”

Il Sindaco Coppola scrive ai cittadini: “Lavorerò fino all’ultimo giorno”

Dopo l'addio di Fratelli d'Italia

Aprilia Est-Gattone, nuovo comitato: «Ora ci serve una sede»

Aprilia Est-Gattone, nuovo comitato: «Ora ci serve una sede»

Eletto il nuovo direttivo

Il Generale Pietro Serino in visita alla Caserma “Santa Barbara” di Anzio

Il Generale Pietro Serino in visita alla Caserma “Santa Barbara” di Anzio

Al Comando Brigata Informazioni Tattiche

Giudizio immediato per l'ex sindaca di Sabaudia e altri 5 indagati

Giudizio immediato per l'ex sindaca di Sabaudia e altri 5 indagati

Inchiesta giudiziaria "Dune"

Genzano, la polizia incontra gli anziani per tutelarli dalle truffe

Genzano, la polizia incontra gli anziani per tutelarli dalle truffe

Incontro venerdì 20 maggio

Genzano, i ragazzi della Garibaldi premiati nel concorso

Genzano, i ragazzi della Garibaldi premiati nel concorso "Un poster per la Pace"

Premio del Lions club

L’opposizione di Nettuno ha depositato la mozione si sfiducia al Sindaco

L’opposizione di Nettuno ha depositato la mozione si sfiducia al Sindaco

Fratelli d'Italia è passata in opposizione

Mezza maratona di Latina, vincono le società umbre

Mezza maratona di Latina, vincono le società umbre

Mille partecipanti

Armati di coltello a spasso per Velletri: fermati e denunciati dalla Polizia

Armati di coltello a spasso per Velletri: fermati e denunciati dalla Polizia

Seconda casa al mare, tutti vogliono comprare ad Anzio e Terracina

Seconda casa al mare, tutti vogliono comprare ad Anzio e Terracina

La classifica di Casa.it per il Sole 24 ore

Indaga la Polizia locale

Incidente in monopattino sulla Via Acciarella a Nettuno, grave un trentenne

Incidente in monopattino sulla Via Acciarella a Nettuno, grave un trentenne
Non è chiara, al momento, la dinamica dell’incidente avvenuto alle 11,30 circa sulla Via Acciarella a Nettuno, che ha visto un cittadino bulgaro, dell’apparente...

Coinvolte le corse Atac e Cotral

20 maggio, Venerdì nero: sciopero generale. Problemi nei trasporti pubblici

20 maggio, Venerdì nero: sciopero generale. Problemi nei trasporti pubblici

“L’impianto non inquina? Bene, si costruisca a Roma città”

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”

Termovalorizzatore di Roma alla porte di Albano, la Giunta Borelli: “No a operazioni monstre, specie sotto casa nostra”
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

MAIL, CHAT, IMMAGINI, QUALSIASI CONTENUTO PUÒ DIVENTARE PROVA DAVANTI AL GIUDICE

L'intervento della Finanza a Terracina

Sequestrate due palazzine alte il doppio rispetto all'autorizzazione

Sequestrate due palazzine alte il doppio rispetto all'autorizzazione

"Problematica del solaio, ma non strutturale"

Cecchina, scuola de Amicis: sopralluogo dei tecnici alla scuola di via della Stazione. Non ci sarebbero problemi strutturali.

Cecchina, scuola de Amicis: sopralluogo dei tecnici alla scuola di via della Stazione. Non ci sarebbero problemi strutturali.
Cecchina è stato eseguito questa mattina il sopralluogo alla scuola primaria di via della Stazione. Dopo che ieri il dirigente scolastico Pietro Volpones...

Collaborazione con il gruppo Apa di Brignone

La consigliera di Anzio Russo, ex M5s, aderisce a Sinistra italiana

La consigliera di Anzio Russo, ex M5s, aderisce a Sinistra italiana

La 'rettifica' del preside Volpones

Cecchina, la scuola De Amicis resta chiusa. Il preside Volpones: "No a allarme ingiustificato: in corso controlli puramente prudenziali"

Cecchina, la scuola De Amicis resta chiusa. Il preside Volpones:
La scuola elementare Edmondo De Amicis di Cecchina di via della Stazione resta chiusa per l'intera giornata di oggi giovedì 19 maggio, come disposto dalla...

Magliette disegnate dagli stessi ragazzi

Genzano, incontro Avis e ragazzi della Garibaldi, consegnate le magliette

Genzano, incontro Avis e ragazzi della Garibaldi, consegnate le magliette

Lavori sulla Roma-Nettuno

Il raddoppio dei binari della tratta Campoleone Aprilia nel piano industriale FS

Il raddoppio dei binari della tratta Campoleone Aprilia nel piano industriale FS
Informazione pubblicitaria

Denti nuovi in poche ore: come si fa?

Le nuove tecniche consentono a mani esperte di donare un nuovo sorriso in tempi prima impensabili

Presentata denuncia ai Carabinieri

Giocatore di baseball del Nettuno 2 derubato da un ex compagno di squadra

Giocatore di baseball del Nettuno 2 derubato da un ex compagno di squadra

Presentato il volume "Pomezia Città da favola"

Pomezia al Salone Internazionale del Libro di Torino

Pomezia al Salone Internazionale del Libro di Torino
Presentato oggi al Salone internazionale del Libro di Torino il volume "Pomezia Città da favola”. Il volume, pubblicato da Gemma Edizioni, e...

Non erano state pagate le tasse doganali

Catamarano da mezzo milione di euro sequestrato al porto

Catamarano da mezzo milione di euro sequestrato al porto
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.