martedì, 26 settembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Latina
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Presentato in Comune il dossier della candidatura

Latina Capitale italiana della Cultura 2026?

Latina capitale italiana della cultura
Martedì 18 luglio si è tenuta al Comune di Latina la prima riunione operativa per la candidatura del capoluogo pontino a Capitale italiana della cultura 2026.

Alla presenza del sindaco Matilde Celentano e degli assessori Annalisa Muzio e Gianluca Di Cocco, rispettivamente con deleghe all’Urbanistica e al Turismo, sono state presentate le linee guida del dossier che accompagnerà la candidatura di Latina a Capitale italiana della cultura 2026, promossa dal gemellaggio tra gli Ordini degli architetti di Latina e Verona, e deliberata dalla giunta municipale il 3 luglio scorso.

L’architetto Daniela Cavallo, direttore di marketing territoriale dell’agenzia Pg&w incaricata per il progetto, ha illustrato le tematiche attorno a cui si svilupperà la domanda di candidatura. Tre gli assi portanti: il modello sociale, lo sviluppo sostenibile e l’architettura del Novecento.

“Il modello sociale di Latina è importante – ha spiegato Cavallo – perché è basato sull’integrazione tra i popoli sin dalla sua nascita e il modello Latina diventa modello Italia. Latina è stata pioniera dello sviluppo sostenibile. Già nel ‘68, scopriamo, nelle campagne c’erano le serre idroponiche. L’architettura del Novecento è già oggetto di tavoli di lavoro, perché bisogna evidenziare che tutto ciò che stiamo prevedendo nel dossier potrà essere utilizzato dal Comune per la sua offerta culturale, indipendentemente dalla candidatura”.

Nella riunione si è stabilita una tabella di marcia che porterà alla presentazione ufficiale della candidatura. La prossima tappa è fissata per fine agosto, per l’inserimento di dati specifici inerenti la popolazione, le tipologie di attività produttive presenti sul territorio, e gli investimenti cultuali che il Comune intende perseguire.

Il sindaco Celentano e gli assessori Muzio e Di Cocco hanno sottolineato la necessità di fare rete e coinvolgere altre istituzioni e partner privati per cogliere un’opportunità che consentirà di migliorare l’offerta culturale con ricadute positive in termini economici sul territorio di Latina e della sua provincia.

Cos’è la Capitale Italiana della Cultura

La Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014 dietro proposta del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Obiettivo della manifestazione è quello di promuovere progetti e attività di valorizzazione del patrimonio culturale italiano, sia materiale che immateriale, attraverso una forma di confronto e di competizione tra le diverse realtà territoriali, incentivando così la crescita del turismo e dei relativi investimenti.

Il titolo viene conferito annualmente a una città dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della cultura. Ad oggi, hanno ricevuto il riconoscimento:  Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena (2015); Mantova (2016); Pistoia (2017); Palermo (2018); Parma (2020-21); Procida (2022); Bergamo-Brescia (2023); Pesaro (2024); Agrigento (2025).

Attualmente è in corso la selezione per la Capitale Italiana della Cultura 2026, a cui si sta candidando la città di Latina.

Il Ministero della cultura rende noto che sono ben 26 le città italiane e le unioni di Comuni che, entro il termine del 4 luglio, hanno inviato la manifestazione d’interesse per il bando “Capitale italiana della cultura 2026”.

Le aspiranti Capitali dovranno perfezionare la loro candidatura inviando entro il prossimo 27 settembre un dossier che sarà sottoposto successivamente alla valutazione di una commissione composta da sette esperti indipendenti di chiara fama nel settore della cultura, delle arti, della valorizzazione territoriale e turistica.

Il dossier di candidatura dovrà contenere: un titolo; il progetto culturale della durata di un anno, inclusivo del cronoprogramma e delle singole attività previste; l’organo incaricato dell’elaborazione e promozione del progetto, della sua attuazione e del monitoraggio dei risultati, con l’individuazione di un’apposita figura responsabile; la valutazione di sostenibilità economico-finanziaria del progetto culturale proposto; gli obiettivi perseguiti.

Entro il 15 dicembre 2023 la commissione definirà la short list delle 10 città finaliste, e la procedura di valutazione si concluderà per il 29 marzo 2024 con la proclamazione della Capitale italiana della cultura 2026.

La città vincitrice, grazie anche al contributo di un milione di euro messo in palio, potrà mettere in mostra, per il periodo di un anno, i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale, inteso come motore di crescita dell’intera comunità.

Leggi anche:

I 100 anni di Latina celebrati con una legge dello Stato

20/07/2023
Clara Stramella
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Cherosene venduto come gasolio nei distributori (anche) di Aprilia: il sequestro

Cherosene venduto come gasolio nei distributori (anche) di Aprilia: il sequestro

Operazione della Finanza

Ilary Blasi e Bastian Müller domenica a pranzo al Porto di Anzio

Ilary Blasi e Bastian Müller domenica a pranzo al Porto di Anzio

Selfie con i fans

Nuove scoperte archeologiche nelle acque di Ventotene

Nuove scoperte archeologiche nelle acque di Ventotene

Ad opera della Guardia di Finanza

Marino, al via la 99^ Sagra dell’Uva: ecco il programma (completo) della 4 giorni di festa

Marino, al via la 99^ Sagra dell’Uva: ecco il programma (completo) della 4 giorni di festa

Dal 29 settembre al 2 ottobre

Allarme su prodotti per l'igiene casa e persona cancerogeni: ecco l'elenco

Allarme su prodotti per l'igiene casa e persona cancerogeni: ecco l'elenco

Un componente molto usato va evitato assolutamente

Notizia diffusa dall'ANA-UGL

Latina, ora i mercati sono riconosciuti a "valenza storica". I vantaggi

Latina, ora i mercati sono riconosciuti a
La Regione Lazio ha sancito l'approvazione degli elenchi delle attività, botteghe, mercati e fiere storiche, conferendo loro il prestigioso riconoscimento...

Aree ed edifici verranno rigenerate

Latina, soldi del PNRR per l'ex tipografia Il Gabbiano e l'ex scuola di via Milazzo

Latina, soldi del PNRR per l'ex tipografia Il Gabbiano e l'ex scuola di via Milazzo

Il sindaco le saluta. Qualcuno interpreta male

Latina saluta le suore dell'asilo San Marco. Ma l'asilo non chiude

Latina saluta le suore dell'asilo San Marco. Ma l'asilo non chiude
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

"Per finalità culturali"

Benefattore sconosciuto dona 25mila euro al Comune di Cisterna

Benefattore sconosciuto dona 25mila euro al Comune di Cisterna

Originaria di Vicenza

A Latina dal 1934: festa per i 100 anni della signora Rosa. Ecco la sua storia

A Latina dal 1934: festa per i 100 anni della signora Rosa. Ecco la sua storia
Rosina Maria Menin, cittadina di Latina, ha compiuto ieri 100 anni. Nata a Camisano Vicentino (Vicenza) il primo agosto 1923. Nel 1934, all’età di...

1932-2032: l'annuncio

I 100 anni di Latina celebrati con una legge dello Stato

I 100 anni di Latina celebrati con una legge dello Stato

Gli studenti scendono in piazza contro le politiche del Ministro Valditara, in visita nel capoluogo

Manifestazione studentesca di protesta a Latina

Manifestazione studentesca di protesta a Latina
La Rete degli Studenti Medi di Latina ha organizzato per oggi 25 gennaio una manifestazione di protesta in occasione dell'intervento del Ministro dell’Istruzione...

Leggi il bando

Alfabetizzazione sismica per sensibilizzare e informare: pubblicato il bando

Alfabetizzazione sismica per sensibilizzare e informare: pubblicato il bando

Il Sindaco Giovannoli firma il protocollo con il Ministero della Cultura

Sermoneta sostiene la candidatura della Via Appia a Patrimonio Unesco

Sermoneta sostiene la candidatura della Via Appia a Patrimonio Unesco
Informazione pubblicitaria

Ottica Davoli, l'occhiale del futuro già oggi, con la tecnologia 3D Zeiss

L'incredibile evoluzione nel settore dell'ottica

Latina, presso la scuola De Amicis in via Col di Lana

Quartiere Nicolosi, attivato lo Sportello di Mediazione sociale

Quartiere Nicolosi, attivato lo Sportello di Mediazione sociale

Intervento di Andrea Chiarato, Presidente commissione Trasparenza

Latina, il caso della biblioteca comunale chiusa: come il Teatro D'Annunzio?

Latina, il caso della biblioteca comunale chiusa: come il Teatro D'Annunzio?
Latina, seconda città del Lazio, succursale dell’università La Sapienza che attrae fuorisede da tutta la provincia, non è in grado di assicurare ai...

Classifica semiseria dei follower

Politici del Lazio: chi è il più seguito su Facebook?

Politici del Lazio: chi è il più seguito su Facebook?
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.