Questa iniziativa mira non solo a garantire il comfort della popolazione locale, ma anche a farlo nel rispetto dell’ambiente. Infatti, verranno impiegati prodotti con principi attivi a basso impatto ambientale, tutti rigorosamente classificati come presidi medico-chirurgici e registrati presso il Ministero della Salute.
La società responsabile dell’esecuzione di questi importanti interventi ha predisposto manifesti informativi che saranno collocati in luoghi strategici all’interno del territorio comunale. Questi manifesti saranno affissi dalla società Do.Gre. esclusivamente su impianti pubblicitari autorizzati, con l’obiettivo di informare e coinvolgere attivamente la comunità locale.
Precauzioni durante la disinfestazione
Durante la durata dei trattamenti, è importante che i cittadini adottino alcune precauzioni al fine di massimizzare l’efficacia delle operazioni e garantire la propria sicurezza.
Si raccomanda di non esporre all’esterno delle abitazioni sostanze, alimenti o indumenti, in modo da evitare eventuali contaminazioni. Chiudere porte e finestre contribuirà a limitare l’accesso delle zanzare e a massimizzare l’effetto del trattamento.
Un’altra precauzione fondamentale è quella di mantenere gli animali domestici all’interno delle abitazioni durante il periodo in cui verranno eseguiti gli interventi di disinfestazione. Questo contribuirà a proteggerli dagli effetti dei prodotti impiegati e a evitare qualsiasi potenziale disagio.
Infine, si consiglia di svuotare i sottovasi delle piante presenti nelle vicinanze delle abitazioni. Questa semplice azione aiuterà a prevenire la stagnazione dell’acqua, che potrebbe favorire la proliferazione delle zanzare.
È importante sottolineare che, in caso di condizioni meteorologiche avverse come la pioggia, l’intervento di disinfestazione verrà rinviato a una data successiva. Questa decisione è finalizzata a garantire l’efficacia dei prodotti impiegati e a evitare sprechi.
Orari e zone interessate
Lunedì 21 agosto, dalle ore 23 alle ore 4
Territorio comunale compreso tra: C.so Matteotti – Str.da Epitaffio – Via Romagnoli – Via Piave – Via Latina
Martedì 22 agosto, dalle ore 23 alle ore 4
Territorio comunale compreso tra: C.so Matteotti – Str.da Epitaffio – Via Diaz – Via Medaglie d’Oro – Via C. Augusto – Via Don C. T. – SS. 156
Mercoledì 23 agosto, dalle ore 23 alle ore 4
Territorio comunale compreso tra: Via E. Filiberto – Via Romagnoli – Via Piave – Via Latina – Via Duca del Mare – Via Volturno – Via Garigliano – Via Padre S. Agostino – Via del Lido
Giovedì 24 agosto, dalle ore 23 alle ore 4
Territorio comunale compreso tra: Via Duca del Mare – Via Volturno – Via Garigliano – Via Padre S. Agostino – Via del Lido – Via Diaz – Via Medaglie d’Oro – Via C. Augusto – Via Don C. T. – SS 156
Sabato 25 agosto, dalle ore 23 alle ore 4
Territorio comunale compreso tra: Latina Scalo – Borgo Carso – Borgo Podgora – Tor Tre Ponti – Chiesuola – Borgo Piave – Borgo Santa Maria – Borgo Bainsizza – Borgo Montello – Borgo Faiti – Borgo San Michele – Borgo Isonzo – Borgo Sabotino – Borgo Le Ferriere – Borgo Grappa – Quartieri Q4 – Q5 – Latina Mare