Dopo 3 giorni di festa, spettacoli, cibo, vino e soprattutto castagne a volontà, la Sagra delle Castagne si è chiusa con il concertone in piazza della Repubblica, nel cuore pulsante di Rocca di Papa, e i successivi fuochi pirotecnici. La kermesse è stata un vero successo, migliaia i cittadini che sono accorsi nel borgo non solo dai comuni limitrofi dei Castelli, ma anche e soprattutto da Roma.
La Sagra appena conclusa è stata quindi un grande successo. Lo testimoniano, oltre all’alto numero di presenze di visitatori, anche le parole del primo cittadino, Massimiliano Calcagni: “E’ stato emozionante – scrive il sindaco di Rocca di Papa in una nota stampa – poter inaugurare nel migliore dei modi la 43a Sagra delle Castagne di Rocca di Papa, evento cardine per la socialità, la cultura e il turismo della nostra città. Abbiamo lavorato faticosamente per rinnovare e migliorare l’offerta enogastronomica, l’offerta culturale e dei servizi turistici, soprattutto per dare un cambio di marcia a questo evento che rischiava di risultare monotono e stantio negli ultimi anni.
Abbiamo riportato i turisti nella nostra splendida cittadina già dal venerdì pomeriggio e abbiamo perfezionato piccoli dettagli che possono fare la differenza, come ad esempio le luminarie che mancavano da circa 30 anni e l’organizzazione di ben 3 stage per eventi musicali.
Ringrazio personalmente tutte le Autorità, i Rappresentanti Istituzionali Nazionali e Regionali che hanno presenziato e che sono intervenuti per complimentarsi con la nostra squadra di governo per l’impegno profuso con amore e passione al fine di perseguire l’obiettivo di far tornare la città di Rocca di Papa invidiabile meta turistica. Infine ringrazio gli Assessori, i Consiglieri Comunali, i cittadini delegati, i volontari, le associazioni, la Polizia Locale, la Protezione Civile e tutti coloro i quali hanno contribuito per organizzare questo evento”.
Se vuoi conoscere maggiori informazioni in merito al recente incendio che ha colpito il palazzo Pontificio di Castel Gandolfo, nella villa dei Papi, clicca qui.