Il Parco dei Castelli Romani (zona Roma sud) non ha più segreti: ecco le cartografie per smartphone (gratis) dei sentieri. Le cartografie digitali (contenenti anche le tracce gps, ossia satellitari) pubblicate dall’Ente Parco possono essere scaricate e utilizzate facilmente come ausilio per percorrere in assoluta sicurezza davvero tutti i sentieri che attraversano il grande polmone verde situato a due passi alla Capitale (anche in autunno, per il foliage), su qualsiasi cellulare Android o Apple (o su altri dispositivi digitali, tipo: tablet, tracciatori gps, etc) con una app (ossia un ‘programmino’ per cellulari) che si apre da sola, automaticamente.
L’area verde, lo ricordiamo, abbraccia 17 comuni dell’hinterland di Roma sud vale a dire: Albano, Ariccia, Castel Gandolfo, Ciampino, Frascati, Genzano, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Pomezia, Rocca di Papa, Rocca Priora e Velletri, ma ha sede a Rocca di Papa, presso Villa Barattolo.
Come fare?
Per usufruire del servizio, per prima cosa, è necessario andare sulla pagina del sito internet dell’Ente Parco dei Castelli Romani: per farlo, clicca qui. Poi è necessario scegliere il percorso che si intende percorrere, ‘scendono’ verso il basso nella stessa pagina del sito internet fino a visualizzare tutti i percorsi disponibili. Subito dopo, scaricare la cartografia in uno dei due formati digitali disponibili: gpx oppure in alternativa Kml. Infine aprire il file-traccia con una delle app indicate dallo stesso telefonino o, in alternativa, utilizzarne un’altra a proprio piacimento (noi abbiamo usato la app ‘Sport Traker’, pre-caricata gratuitamente su un telefonino di ultima generazione in uso della redazione, ma ce ne sono davvero una infinità che svolgono lo stesso servizio sempre a titolo gratuito).
A quel punto, si apre automaticamente il programma che permette non solo di visualizzare con precisione il percorso che stiamo per percorrere – quindi di scoprirlo e godercelo in assoluta sicurezza senza il rischio di perdersi o sbagliare strada – ma anche di monitorare costantemente: distanza percorsa, posizione precisa, dislivello di ascesa e discesa e molti altri innumerevoli dati anche di salute, etc.
30 sentieri certificati CAI
I sentieri ‘digitali’ sono in tutto 30, certificati dal Cai: si può scaricare sia la cartografia in formato digitale – come anzidetto – oppure, in alternativa, scaricare il ‘vecchio’ e caro formato pdf, ossia di sola lettura, senza ausilio del gps e delle meraviglie del digitale, trovando in tal caso tutta l’annessa e connessa spiegazione del percorso (per usufruire del servizio, clicca qui). Uno stile, quest’ultimo, decisamente più ‘vintage’.
In tal caso, sarà necessario cliccare uno dei percorsi prescelti sulla barra di destra, sulla stessa pagina del sito internet che si utilizza anche per i servizi digitali, poi procedere con un secondo click, infine poi procedere con la lettura ‘old style’. Che altro aggiungere? Solo buona camminata per i sentieri del Parco dei Castelli Romani dalla redazione.
Leggi anche: