La Regione Lazio ha organizzato il progetto “Destination Wine to EAU“, organizzato dall’Agenzia Lazio Innova in collaborazione con la locale Camera di Commercio e con gli altri attori del sistema Italia che operano nel paese mediorientale, considerato uno dei principali hub economici per l’Africa e il mondo arabo.
Le 8 cantine laziali presenti negli EAU
Queste le etichette presentate ai buyer
- Marafisa di Roma,
- Cincinnato di Cori,
- Casale Vallechiesa di Frascati,
- Consoli vini di Olevano Romano,
- L’Avventura di Piglio,
- Emiliano Fini di Aprilia,
- Casale del Giglio de Le Ferriere
- Famiglia Cotarella di Montefiascone.
Il programma ha previsto incontri professionali, eventi di networking, visite culturali e sessioni di degustazione, al fine di creare un ponte tra le tradizioni enogastronomiche del Lazio e le opportunità commerciali offerte dagli EAU.
La soddisfazione dell’Assessore all’Agricoltura Righini
La spedizione italiana “Destination Wine to EAU” era guidata dall’assessore all’Agricoltura e al Bilancio, Giancarlo Righini, accompagnata dalla consigliera Diplomatica della Regione Lazio, Silvia Chiave.
«È la prima volta – ha spiegato l’assessore Giancarlo Righini – che la Regione Lazio organizza un evento dedicato al mondo del vino negli Emirati Arabi Uniti.
Si tratta quindi di un’operazione strategica di internazionalizzazione finalizzata alla valorizzazione e promozione dell’enogastronomia del territorio laziale.
Questa missione non è stata solo una celebrazione del patrimonio vitivinicolo e gastronomico del Lazio, ma anche un passo decisivo verso il futuro, aprendo nuove strade per l’espansione internazionale e la valorizzazione del settore enogastronomico della Regione.
Una presentazione agli Emirati che funziona è un banco di prova per aprirsi ai mercati di tutta la regione e del mondo. Solo qui, infatti, si ha l’opportunità di entrare in contatto con un ecosistema internazionale e rappresentativo dei mercati globali».
Leggi anche: