Gli esperti intervengono sulle potature di Aprilia
Ma sono corretti questi interventi? L’associazione “Il bosco urbano”, composta da esperti (veri) del settore ha fornito una serie di risposte alle domande più frequenti.
“In obiezione alle potature di questi giorni/mesi che stanno interessando il patrimonio arboreo del Comune di Aprilia, abbiamo pensato di illustrarvi alcune risposte alle domande più frequenti che le persone potrebbero porsi sulle potatura, al fine di dare spiegazioni plausibili sul perché l’associazione denuncia lo spreco di risorse economiche pubbliche, ma anche per schiarire le idee delle persone che non hanno ben chiaro sul perché, come e quando si poti”, si legge sulla pagina Facebook
Quando si esegue una potatura?
Solo quando oggettivamente necessario. Vi sono casi in cui la potatura può essere anche non eseguita mai, questo perché gli alberi sono viventi in grado di costruire legno dove gli occorre, in grado di compensare da soli alla propria instabilità.
In genere si esegue una potatura quando l’albero interferisce con il costruito oppure quando la pianta non riesce a risolvere situazioni di pericolosità che dovrebbe sempre individuare un tecnico esperto (un dottore agronomo o dottore forestale), proprio per evitare lo spreco di risorse economiche.
Quali sono le potature che può riconoscere un cittadino e quali quelle riconoscibili da un tecnico esperto?
Una persona non formata, è in grado di riconoscere solamente potature di tipo ordinario, ovvero quelle atte esclusivamente per rimuovere rami secchi pericolosi o per risolvere le interferenze con le infrastrutture e la sicurezza stradale (spalcatura o diradamento).
Un tecnico esperto, oltre a prescrivere interventi prevedibili anche da persone non formate, può provvedere a prescrivere interventi di potatura, spesso selettivi, sulla quale abbia riscontrato delle effettive criticità non risolvibili dalla pianta.
Un albero alto necessita di essere abbassato?
Non per forza, come indicato nella domanda precedente, la potatura, in questo caso di riduzione della chioma, è necessaria qualora la pianta presenti delle criticità oggettive riscontrate da un tecnico esperto. Abbassare la pianta senza effettive criticità non ha senso, un albero alto, se sano, non è un albero pericoloso.
Ma quindi la potatura fa bene alle piante?
Assolutamente no, la potatura è sempre uno stress per le piante. Le potature sono a tutti gli effetti delle ferite che possono favorire l’ingresso di patogeni (funghi, batteri, virus, insetti).
Cos’è la capitozzatura?
E’ una pratica molto comune utilizzata per ridurre drasticamente le dimensioni degli alberi.
Non sono richieste grosse competenze per eseguire queste operazioni, basta avere solamente una buona macchina che sappia recidere i rami.
Perché viene così frequentemente eseguita?
Perché svolta da personale non qualificato o perché richiesta dal cliente. Spesso si pensa che lavorare in questo modo consenta di chiudere più velocemente possibile un cantiere. Altre volte perché le aspettative delle persone sono quelle di veder asportazione una grossa quantità di rami o branche, altrimenti il pensiero è quello di una potatura non fatta.
Aprilia risolve anche un altro problema
Certo queste drastiche potature sembrerebbero risolvere almeno nel breve-medio termine anche il rischio di un eventuale ritorno degli storni, che avevano creato gravi problemi, soprattutto nella zona di via Mascagni, Via Aldo Moro e via Guido Rossa.
Leggi anche:
Aprilia invasa dagli storni, il Comune propone la soluzione: usare i falchi