Il concorso di traduzione dal latino, Certamen Pontinum, è alla sua seconda edizione. È finalizzato alla valorizzazione delle eccellenze e alla promozione dello studio della lingua, della cultura e della letteratura latina, in quanto non solo patrimonio da tutelare e valorizzare, ma anche occasione di formazione delle menti e delle coscienze dei giovani cittadini e cittadine.
L’iniziativa gode del patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, del Comune di Aprilia e dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC, sezione di Roma).
Il Presidente Onorario del concorso è il Prof. Mario De Nonno, professore ordinario di Letteratura Latina presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre.
Il Liceo Statale Antonio Meucci di Aprilia aveva indetto la prima edizione, a carattere regionale, del Certamen Pontinum nell’anno scolastico 2018/2019. Le difficoltà legate al periodo della pandemia bloccarono la prosecuzione del progetto.
L’a.s. 2023/2024 vede il ritorno del Certamen Pontinum e la sua estensione a livello nazionale. Il concorso è infatti aperto alla partecipazione di studentesse e studenti dei Licei di tutta Italia.
Il Certamen Pontinum al Liceo Meucci di Aprilia: lo svolgimento e i premi
Il Certamen Pontinum si rivolge agli studenti e alle studentesse del triennio dei Licei classici, scientifici e delle scienze umane d’Italia, statali e paritari, nel cui curriculum dell’anno di corso sia compreso l’insegnamento del Latino.
Requisito per la partecipazione è che gli studenti e le studentesse abbiano conseguito nello scrutinio intermedio dell’anno scolastico in corso un voto nella disciplina di Latino non inferiore a 8/10. Saranno in tutto 24 i concorrenti ammessi al Certamen Pontinum.
La prova si svolgerà presso la sede del Liceo Statale “Antonio Meucci” di Aprilia (LT), in Via Carroceto 193/A, nella mattinata del giorno 16.04.2024. La prova, della durata di 4 ore, sarà individuale e consisterà nella traduzione parziale e analisi guidata di un brano d’autore latino in prosa.
Al termine della prova, dopo la pausa pranzo, è prevista per le ore 14:30 la proiezione del film “Barbie” in Auditorium.
Dalle ore 16:30 alle ore 18:00 circa il prof. Mario De Nonno terrà una conferenza dal titolo “Catullo: folklore e arte. Problemi di comprensione e traduzione di un classico (troppo) contemporaneo”.
Al termine della conferenza saranno proclamati vincitori e vincitrici alla presenza della Dirigente scolastica, Prof.ssa Laura De Angelis, dei rappresentanti degli enti patrocinatori e degli ospiti.
Ai vincitori saranno assegnati i seguenti premi:
- PRIMO CLASSIFICATO € 250
- SECONDO CLASSIFICATO € 150
- TERZO CLASSIFICATO € 100
Tutti gli studenti e le studentesse che parteciperanno al Certamen Pontinum riceveranno un attestato che potrà essere inserito nel curriculum personale che potrà essere valutato ai fini dell’attribuzione del credito scolastico a discrezione dei singoli istituti di appartenenza.
I certamina
Certamen è un vocabolo latino, derivante dal verbo certare (gareggiare), che indicava una gara, una competizione. Il vocabolo è oggi utilizzato per indicare una gara in lingua latina.
Il più prestigioso tra i certamina dedicati alla lingua latina è il Certamen Ciceronianum Arpinas, competizione internazionale sulla lingua latina alla quale possono partecipare gli studenti di tutto il mondo che frequentano l’ultimo anno dei licei classici e dei licei scientifici. La prova consiste nella traduzione e nel commento di un passo tratto da un’opera di Cicerone.
La competizione si tiene annualmente nel mese di maggio ad Arpino, città natale di Marco Tullio Cicerone.
Leggi anche: Iscrizioni a.s. 2024/2025: anche nel Lazio i più gettonati sono i licei