L’intervento rientra nel piano di preparazione per il Giubileo ed è realizzato da Anas Spa, società del Polo infrastrutturale del Gruppo FS Italiane, con un investimento di 14 milioni di euro.
Il tratto di tangenziale interessato dai lavori si estende per circa 1,5 km, da Largo Passamonti a viale Castrense, e comprende le rampe Pigneto, Prenestina e San Lorenzo.
Durata e Modalità dei Lavori
Il cantiere avrà una durata prevista di circa 8 mesi, durante i quali saranno eseguiti lavori di riqualificazione sull’intera struttura.
Fino al 30 agosto, per minimizzare l’impatto sulla viabilità, sono previste chiusure a tratte continuative, operative h24, 7 giorni su 7.
l dettaglio dei lavori fino al 30 agosto:
Prima fase (conclusa) – carreggiata direzione Foro Italico, rampa di uscita Casilina, direzione via del Pigneto. La rampa ora è riaperta.
Seconda fase (in conclusione) – rampa via Prenestina in entrata sulla Tangenziale, chiusura continuativa dal 1° luglio al 15 luglio.
Terza fase – rampa via Prenestina in uscita, con chiusura continuativa dal 16 luglio al 31 luglio.
Quarta fase – viadotto inferiore (da San Giovanni a Tiburtina), con chiusura continuativa dal 1° agosto al 15 agosto.
Quinta fase – viadotto superiore (da Tiburtina a San Giovanni), con chiusura dal 16 agosto al 30 agosto.
Le operazioni sulla parte strutturale saranno svolte h24, a seconda dell’avanzamento del cronoprogramma. Non richiederanno la chiusura del traffico veicolare ma solo restringimenti di carreggiata dove necessario.
Questi lavori includono verniciature, risanamento delle pile, cordoli e impalcato, organizzati su più turni lavorativi.
Qualora fosse necessario intervenire ulteriormente sulla sede stradale, questi lavori saranno effettuati durante la consueta chiusura notturna della tangenziale. Questo approccio permette di ridurre al minimo i disagi per gli automobilisti che quotidianamente utilizzano questa arteria fondamentale.
Circonvallazione, cuore di Roma est
Il tratto sopraelevato della Circonvallazione Tiburtina, principalmente un cavalcaferrovia, è stato realizzato a partire dal 1969 e ha visto il suo ultimo significativo intervento di miglioramento della sicurezza viaria in occasione dei Campionati Mondiali di Calcio del 1990.
Il viadotto riveste una funzione cruciale per la città di Roma, in particolare per il quadrante est, una zona molto trafficata. La sua importanza è accentuata dalla vicinanza all’ingresso per l’autostrada dei parchi A24 e dalla presenza di importanti snodi ferroviari, come lo Scalo San Lorenzo e il collegamento Termini-Tiburtina, oltre a vari depositi logistici gestiti dal trasporto pubblico locale (Atac).
Leggi anche: Il calendario delle postazioni autovelox mobili sulle strade del Lazio