venerdì, 3 febbraio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Basta un fax ad Acea o ad Acqualatina

Rimborsi sulla depurazione non fornita. Servizio spesso pagato in più

Rimborsi sulla depurazione non fornita. Servizio spesso pagato in più

Moltissimi utenti possono farsi ridare i soldi ingiustamente pagati per la depurazione non fornita dai gestori idrici. Importi mediamente intorno al 30% della bolletta: in linea di massima, una famiglia non sprecona di 4 persone, paga 600 euro l’anno, deve perciò averne 180 per ogni anno di depurazione pagata ma non avuta. La notizia riguarda più utenti di quanto si possa immaginare.

La ricordiamo ancora una volta perché c’è tempo fino al 15 ottobre per richiedere i rimborsi. È questa la scadenza dei 5 anni dalla sentenza n. 335 dell’ottobre 2008 con cui la Corte Costituzionale ha bocciato il trucchetto normativo che consentiva ai gestori di incassare i canoni sulla depurazione anche laddove non c’era. Una “truffa di Stato, perpetrata con la scusa di raccogliere i fondi per i futuri impianti o per sistemare quelli esistenti. Così hanno messo da parte grosse somme senza realizzare le opere promesse.

CHI PUÒ CHIEDERLO

I gestori hanno stilato le liste degli utenti che – secondo loro – hanno diritto al rimborso, indicando il numero di contratto (non il nome del titolare dell’utenza) e il Comune. Ma assai probabilmente sono più numerosi. Sono infatti moltissimi gli utenti che hanno un contratto con i gestori idrici, ma non sono (o non erano) allacciati alla rete fognaria pubblica e però hanno pagato la tariffa depurazione. Basti pensare alle aree rurali o alle periferie urbane, ai parecchi consorzi o nuclei “spontanei”, alle tante lottizzazioni abusive poi sanate, dove la gente ha pagato il condono senza però aver mai visto i servizi promessi dai politicanti e galoppini di turno. Ma anche in diverse aree urbanizzate, seppur allacciati alle fogne gli utenti non sono o non erano serviti da una vera depurazione perché il depuratore non c’era, era malfunzionante o inattivo. Solo per fare qualche esempio, è il caso del depuratore di via del Campo ad Aprilia, inefficiente sin dalla inaugurazione, che doveva servire il centro della quarta città del Lazio; nel processo penale che portò alla condanna dell’amministratore delegato di Acqualatina perché quell’impianto non solo non depurava ma addirittura inquinava. Il giudice arrivò alla condanna proprio sulla base di quanto spiegato da un operaio di Acqualtina che disse che era sostanzialmente inservibile». Nello stesso Comune, c’è il caso strano di Campoverde dove sono sì allacciati alla fogna, ma questa scarica tutto senza prima passare per un impianto di depurazione; o gli impianti di Latina Est e Latina Cicerchia, per anni malandatissimi e senza neanche tutte le autorizzazioni allo scarico; o l’impianto di Sezze Scalo (in mano alla problematicissima Dondi); o il penoso depuratore di via Bergamo ad Ardea; oppure i depuratori in zona Landi a Genzano, a Valle Vergine a Velletri, a Valle Marciana a Grottaferrata o in località Valle dei Morti a Marino sequestrati dalla magistratura ecc. ecc. Perciò chi si trova o si trovava in simili situazioni – senza fogne o allacciato a fogne ma senza depurazione – è bene che verifichi le vecchie bollette e se del caso che faccia domanda di rimborso, anche se non risulta sugli elenchi scritti dai gestori.

COME FARE RICHIESTA

Acqualatina ha pubblicato questi elenchi sul proprio sito internet, nella finestra “Utenti” in basso a sinistra della home page, alla voce “Restituzione Tariffa Depurazione”. Anche Acea Ato 2 ha messo sul suo sito questi elenchi, ma non è facile scovarli: la cosa più semplice è scrivere nella casella “cerca” in alto sulla pagina principale (home page) la parola “esonero”, oppure scrivere l’indirizzo “ “http://www.aceaato2.it/Search.aspx?q=esoner” nella striscia dell’indirizzo web. Acea Ato2 fornisce anche l’apposito modulo per “richiesta di esonero” da inviare via fax allo 06.57.99.70.33 (privati, società o associazioni) e allo 06.57.99.31.75 (amministratori di condominio). Ad Acqualatina, la richiesta si può inviare per posta con raccomandata all’Ufficio Affari Legali di Acqualatina, viale P.L. Nervi snc – centro comm. Latinafiori Torre 10 Mimose, 04100 Latina, o alla Casella Postale – Latina CPO 04100 Latina. Oppure, come propone il gestore stesso, via e-mail (meglio se con posta elettronica certificata) all’indirizzo HYPERLINK “mailto:clienti@acqualatina.it”clienti@acqualatina.it, indicando come oggetto “Restituzione quote depurazione sentenza 335/2008”. In ogni caso, la richiesta deve indicare il numero di utenza (il codice contratto). Anche coloro che non risultano negli elenchi, giova ribadirlo, è bene che verifichino: coloro che sono allacciati alla rete fognaria, potrebbero aver diritto al rimborso perché i loro scarichi potrebbero non essere stati depurati (è il caso dei tanti depuratori scassati e malfunzionanti). Mentre quelli non allacciati alla rete fognaria, possono richiedere la restituzione poiché gli potrebbero aver caricato in bolletta anche il canone per fogne e depurazione inesistenti. Cosa accaduta più di quanto si creda.

I SINDACI “SCORDANO” GLI ALTRI RIMBORSI 

Agli utenti idrici spetta anche il rimborso delle somme indebitamente percepite dai gestori per la “remunerazione del capitale investito”, la “cresta” abrogata con referendum a giugno 2011. Gli importi dei rimborsi dovevano quantificarli le Conferenze dei Sindaci entro il 26 settembre. Per Acqualatina i Sindaci hanno provveduto, ma hanno preso in giro i cittadini, attraverso ingarbugliati e furbi calcoli che hanno abbassato ad un euro e pochi centesimi il rimborso, che doveva invece essere di circa 20 euro ad utente. Nell’ambito di Acea Ato2 la Conferenza dei Sindaci non è stata nemmeno convocata. Il calcolo verrà determinato dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas. 

ARSENICO, GESTORE CONDANNATO A RISARCIRE UTENTI E DIMEZZARE TARIFFA

Mille euro di risarcimento a testa e tariffa dimezzata fino a quando l’acqua non tornerà veramente potabile, con concentrazioni di arsenico e fluoruri nei limiti legali. Lo ha stabilito lo scorso 25 settembre il giudice di pace di Viterbo, Leonardo Colonnello, che ha dato ancora una volta ragione ai cittadini e condannato il gestore idrico che da anni spaccia acqua fuorilegge, come in vaste aree di Latina e provincia e ai Castelli Romani. A gennaio un altro giudice a Civitacastellana (Vt) ha condannato il gestore a restituire all’utente il 25% delle bollette incassate perché l’acqua aveva arsenico fuorilegge. Ma stavolta la decisione è ancora più importante: riconosce che gli utenti sono tenuti a pagare solo il 50% della bolletta se l’acqua non è in regola per il periodo in cui è accertata la non potabilità dell’acqua fornitagli, ed afferma la responsabilità per inadempimento contrattuale del gestore con tanto di diritto al risarcimento danni per «la lesione del diritto alla salute» e per «l’innegabile pregiudizio derivante dal non poter disporre di acqua potabile all’interno dell’abitazione». Una bomba. La sentenza riguarda tre utenze domestiche di Capranica (Viterbo) “servite” dalla Talete Spa, ma è in corso una raffica di analoghe cause, oltre un centinaio avviate ciascuna da tre utenti sostenuti dal Comitato Acqua Potabile, più un’altra cinquantina di utenti sostenuti dalla Uil pensionati e dall’associazione Kombat, davanti a diversi tribunali del viterbese e difesi dagli avvocati Massimo Pistilli e Riccardo Catini. Gli stessi legali che hanno vinto la causa a settembre. «Dopo la sentenza molti altri ci stanno chiamando – fanno sapere gli avvocati – e a breve avvieremo le azioni legali per le utenze non domestiche delle imprese che usano nel ciclo produttivo l’acqua, costrette ad acquistare ed installare i dearsenificatori». Ad esempio, bar, pasticcerie, panifici, ristoranti, artigiani alimentari, ecc. La vicenda può avere esiti epocali, visto che tutti questi utenti chiedono il risarcimento del danno, esattamente come i tre ai quali è stato riconosciuto dal giudice di pace di Viterbo.

10/10/2013
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Latina, informata la procura

Spaventoso incendio ad Aprilia: capannoni in fiamme. Allarme amianto? (FOTO e VIDEO)

Spaventoso incendio ad Aprilia: capannoni in fiamme. Allarme amianto? (FOTO e VIDEO)

Vigili dei fuoco, Polizia locale, Carabinieri e sanitari del 118

Open day per le future mamme all'Ospedale dei Castelli

Open day per le future mamme all'Ospedale dei Castelli

Ecco come prenotare

La truffa del finto nipote: tre anziani vittime in due giorni. Due arresti

La truffa del finto nipote: tre anziani vittime in due giorni. Due arresti

Tra Latina e Salerno

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio nel Lazio

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio nel Lazio

Il calendario preciso delle strade controllate

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

Aprilia, il sindaco rassicura

Dal pomeriggio per le successive 6 ore

Allerta meteo gialla per oggi pomeriggio: possibili temporali su tutto il Lazio

Allerta meteo gialla per oggi pomeriggio: possibili temporali su tutto il Lazio
Vista la difficoltà sempre crescente a prevedere la reale intensità delle future manifestazioni atmosferiche, la Protezione civile del Lazio, come anche...

Le regole da rispettare

Caccia, riparte la stagione venatoria nel Lazio. Preapertura il 1° e 4 settembre

Caccia, riparte la stagione venatoria nel Lazio. Preapertura il 1° e 4 settembre

Già 6 miliardi di danni solo in agricoltura

Coldiretti: nel 2022 tempeste aumentate del 1300%

Coldiretti: nel 2022 tempeste aumentate del 1300%
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Problemi in 15 prelievi in mare e 7 nei laghi

Goletta Verde 2022: ecco i punti di mare e laghi inquinati nel Lazio

Goletta Verde 2022: ecco i punti di mare e laghi inquinati nel Lazio

Avviso per il pomeriggio di mercoledì 10 agosto

Finalmente le piogge. Allerta meteo gialla dalla Protezione civile

Finalmente le piogge. Allerta meteo gialla dalla Protezione civile
Tornano le piogge sul Lazio, tanto attese sia dall'agricoltura che per le riserve idriche, sia per stemperare la temperatura che per contrastare gli incendi....

La nota di Aspal

Agricoltori in ginocchio per siccità e caro gasolio. Ascoltati in Regione Lazio

Agricoltori in ginocchio per siccità e caro gasolio. Ascoltati in Regione Lazio
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.