venerdì, 1 luglio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Cronaca Politica Economia Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Condominio, arrivano le nuove regole

Condominio: nuove regole tre cui niente nomi di chi non paga in bacheca

Condominio: nuove regole tre cui niente nomi di chi non paga in bacheca

Cambiano le regole per quanto riguarda la gestione del condominio. Il Garante per la Protezione dei dati personali ha predisposto una breve guida alla luce della recente riforma approvata dal Parlamento “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, in vigore da giugno 2013, con riferimenti pratici e regole di comportamento per il corretto uso dei dati personali. In questo modo sarà più semplice sapere di quali diritti e doveri si gode e quali sono le modalità per rispettarli.

IL RUOLO DELL’AMMINISTRATORE

L’amministratore di condominio ha il compito di far conciliare la trasparenza della gestione comune e il diritto della privacy. La sua presenza è obbligatoria quando ci sono più di 8 condomini, resta in carica per due anni (salvo rinnovo) e deve aver frequentato un corso di formazione specifico. Ha l’obbligo di comunicare e mettere all’ingresso dell’edificio i suoi dati anagrafici, professionali, codice fiscale e, se si tratta di una società, la sede legale. Per non fare andare in escandescenza nessuno e non risponderne legalmente deve ricordare di poter utilizzare e conservare «solo le informazioni personali dei condòmini pertinenti e non eccedenti le finalità di gestione e amministrazione delle parti comuni». Di queste fanno parte dati anagrafici, indirizzi dei condòmini, dati riferiti alle quote millesimali di proprietà ed eventuali dati necessari al calcolo delle spese condominiali.

DATI PERSONALI

È assolutamente vietato riportare «vicino a nomi di condòmini o inquilini annotazioni personali quali «“single”, “non verrà all’assemblea”, “va in vacanza a giugno”, “risponde sempre la segreteria”». Se vengono utilizzati dati riferiti a soggetti terzi è bene che siano informati. L’amministratore può utilizzare i numeri telefonici di inquilini o condòmini se questi sono già inseriti in elenchi pubblici (pagine bianche o gialle) o se è stato il soggetto stesso a fornirli e a dare il suo consenso. Da evitare chiamate in orari particolari, per questioni ordinarie, se non in casi di estrema urgenza. I dati santitari o sensibili dei condòmini vanno utilizzati solo ai fini dell’amministrazione del condominio come, ad esempio, se si subiscono danni negli spazi condominiali. Anche in questi casi è necessaria una cautela per tutelare la dignità del soggetto.

ASSEMBLEA

In alcuni casi possono partecipare all’assemblea anche non condòmini. È il caso dei tecnici o addetti a lavori di manutenzione. Se amministratore e inquilini lo ritengono opportuno possono chiedere a queste persone di allontanarsi dall’assemblea al termine della questione che li riguarda. Viene limitato l’uso eccessivo della delega: se i condomini sono più di 20, un singolo partecipante all’assemblea non può rappresentare più di 1/5 dei condomini e 1/5 dei millesimi.

BACHECA

Nella bacheca possono essere affisse solamente informazioni di carattere generale (ad esempio relative ad anomalie del funzionamento degli impianti). Non possono essere riportati dati relativi a singoli condomini e «vietati avvisi tipo “il sig. Rossi è pregato di passare in portineria per le quote relative alla riparazione della colonna pluviale” o “si prega la signora Bianchi di non far giocare i figli a pallone nel cortile”». Non è possibile scrivere targhe delle auto dei singoli condòmini e non si possono notificare agli assenti in assemblea i verbali in bacheca che devono, invece, essere lasciati nella cassetta della posta. Non è possibile neanche indicare in bacheca un inquilino come moroso anche se è possibile comunicarlo nell’assemblea.

GESTIONE TRASPARENTE

Il singolo condòmino può essere a conoscenza di tutte le informazioni relative alla gestione del condominio, degli inadempimenti degli altri condòmini e del conto corrente bancario del condominio che, adesso, è obbligatorio. «A prevalere, in questo caso, è il principio della trasparenza nella gestione condominiale: l’eventuale richiamo alla privacy per impedire informazioni di questo tipo è fuoriluogo». Queste informazioni non possono essere comunicate a estranei e per questo è vietato esporle in spazi condominiali accessibili a terzi come la bacheca all’ingresso.

VIDEOSORVEGLIANZA

Mentre l’assemblea può essere videoregistrata con il consenso dei partecipanti, per il condominio vigono regole più complesse. Per installare una telecamera di videosorveglianza che riprenda esclusivamente le parti comuni (accesso, garage ecc…) è necessario che siano d’accordo la maggioranza degli intervenuti e la metà del valore dell’edificio. Le riprese possono comunque essere conservate per un periodo non superiore alle 24-48 ore, «anche in relazione a specifiche esigenze come la chiusura di esercizi o uffici che hanno sede nel condominio o a periodi di festività». Per tempi superiori è necessario attendere l’approvazione del Garante. Se una persona fisica installa un sistema di videosorveglianza per uso personale, come ad esempio un videocitofono, non è necessario segnalare la presenza delle telecamere con un cartello. Restano comunque in vigore le disposizioni in tema di responsabilità civile e sicurezza dei dati.

SITO WEB

L’assemblea può richiedere all’amministratore un sito internet condominiale. Si tratta di un nuovo strumento utile all’amministratore di condominio per fornire informazioni utili ed evitare incomprensioni. A questo possono avere accesso inquilini e condòmini mediante utente e password e possono essere comunicati solamente documenti adottati dalla delibera assembleare come dati contabili, riepilogo di scadenze pagamenti, regolamenti condominiali, numeri utili, preventivi e verbali approvati.

24/10/2013
Informazione pubblicitaria

Da Mc Donald's ora puoi ordinare e pagare direttamente da smartphone

MOP: Mobile Order and Pay
Primo piano
Prenotate le vacanze online? La Polizia avverte:

Prenotate le vacanze online? La Polizia avverte: "Attenti a queste truffe"

Alcune delle truffe più in voga e i consigli per non caderci

Assessore D'Amato al Governo:

Assessore D'Amato al Governo: "Rimettete l'obbligo della mascherina"

Chi è infetto rispetti l'isolamento

Via libera agli aumenti delle bollette Acqualatina per il 2022 e il 2023

Via libera agli aumenti delle bollette Acqualatina per il 2022 e il 2023

È bastato il sì di 13 sindaci

Incendi, la Protezione Civile bacchetta i Comuni: fare più prevenzione

Incendi, la Protezione Civile bacchetta i Comuni: fare più prevenzione

Chiesti maggiori controlli

Da lunedì 4 luglio la Metro A di Roma chiude alle ore 21

Da lunedì 4 luglio la Metro A di Roma chiude alle ore 21

Caisa lavori di sostituzione binari

Condannato per una bancarotta fraudolenta di 20 anni fa, finisce in carcere

Condannato per una bancarotta fraudolenta di 20 anni fa, finisce in carcere

Cisterna, è un 68enne

Riserva di Tor Caldara ampliata da 44 a 100 ettari, con la zona Vignarola

Riserva di Tor Caldara ampliata da 44 a 100 ettari, con la zona Vignarola

La soddisfazione dell'assessore regionale Valentina Corrado

Le città di pianura le più penalizzate

Meteo, nel week-end le temperature continuano a salire e la settimana prossima...

Meteo, nel week-end le temperature continuano a salire e la settimana prossima...
Continua la terribile ondata di calore che la perturbazione Caronte ha portato sul tutta l'Italia e in particolare nel centro-sud. Sul Lazio le temperature...

Chiesti maggiori controlli

Incendi, la Protezione Civile bacchetta i Comuni: fare più prevenzione

Incendi, la Protezione Civile bacchetta i Comuni: fare più prevenzione

Caisa lavori di sostituzione binari

Da lunedì 4 luglio la Metro A di Roma chiude alle ore 21

Da lunedì 4 luglio la Metro A di Roma chiude alle ore 21
Informazione pubblicitaria

Da Mc Donald's ora puoi ordinare e pagare direttamente da smartphone

MOP: Mobile Order and Pay

Alcune delle truffe più in voga e i consigli per non caderci

Prenotate le vacanze online? La Polizia avverte: "Attenti a queste truffe"

Prenotate le vacanze online? La Polizia avverte:

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid
La Guardia di Finanza di Roma ha scoperto una frode relativa alla fornitura di kit di test rapidi sierologici per il Covid19. Sequestrati all'azienda imputata...

Operazione della Polizia postale

L'imprenditore che svendeva foto della figlia per entrare in chat porno

L'imprenditore che svendeva foto della figlia per entrare in chat porno

La Finanza denuncia 18 persone

Indagini sul Superbonus 110, software irregolari usati per progettare edifici

Indagini sul Superbonus 110, software irregolari usati per progettare edifici
Sono 18 le persone denunciate e 110 i software di progettazione ingegneristica, architettonica, calcolo strutturale e certificazione energetica sequestrati...

Il calendario preciso delle strade controllate

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 20 al 26 giugno nel Lazio

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 20 al 26 giugno nel Lazio

Dallo svincolo col GRA, in direzione Latina

Camion si blocca sulla Pontina. La coda è arrivata a 8 chilometri

Camion si blocca sulla Pontina. La coda è arrivata a 8 chilometri
Informazione pubblicitaria

Fenimprese Pomezia: Pierpaolo Cantoni nuovo presidente FenTurismo

Intervista al neopresidente

La puzza dell'incendio si spande in tutto il Lazio (FOTO E VIDEO)

EMERGENZA: a fuoco impianto rifiuti di Malagrotta, catastrofe ambientale. A Roma finestre chiuse

EMERGENZA: a fuoco impianto rifiuti di Malagrotta, catastrofe ambientale. A Roma finestre chiuse

I numeri risalgono a quasi 5.000 casi in 24 ore

Covid, risalgono i casi nel Lazio. D'Amato: "I fragili facciano la quarta dose"

Covid, risalgono i casi nel Lazio. D'Amato:
Oggi nel Lazio, su 4.902 tamponi molecolari e 22.201 antigenici per un totale di 27.103 tamponi, si registrano 4.939 nuovi casi positivi, sono 6 i decessi,...

50mila maiali a rischio nel Lazio

Peste suina: la Coldiretti chiede piani di abbattimento

Peste suina: la Coldiretti chiede piani di abbattimento
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Sport

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.