giovedì, 9 febbraio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv
Home Castelli Romani Ardea / Pomezia Anzio / Nettuno Latina Aprilia Login
Editoriale Cronaca Politica Economia Salute Ambiente Cultura Sport Eventi
No Result
View All Result

Il grido dall'allarme dell'Ordine dei Medici della provincia di Roma

Medici di base: ecco cosa si rischia nei prossimi anni nel Lazio

Medici di base: ecco cosa si rischia nei prossimi anni nel Lazio

“Come Ordine siamo davvero molto preoccupati, perché rischiamo di far venire meno nella nostra regione, a Roma e in particolare nella sua provincia, il cardine dell’assistenza territoriale del Sistema sanitario nazionale, ovvero quello rappresentato dai medici di base, che come tanti altri sanitari sono stati gli eroi della lotta alla pandemia. Ricordo che il 95% dei pazienti affetti da Covid è stato curato a domicilio e seguito da questi ‘eroi’ della medicina, i medici di base“. Lo afferma il vicepresidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Roma, Stefano De Lillo.

“Dei 5.000 medici in servizio fino a quattro anni fa – continua – adesso ne rimangono 4.400, il 30% dei quali andrà in pensione nei prossimi tre anni. Purtroppo attualmente nel Lazio ne mancano 440 e i corsi di formazione regionali non sono assolutamente in grado di soddisfare questa carenza. Il rischio è che, soprattutto nella periferia e in alcuni comuni della provincia ci siano aree sguarnite”. “Non pensiamo – tiene a sottolineare il vicepresidente dell’Omceo Roma – che l’attuale idea di riforma della medicina territoriale, basata sulla creazione delle case di comunità, possa essere una risposta, se non con un investimento importante sul capitale umano dei medici e degli operatori sanitari, perché altrimenti si rischia esclusivamente di cambiare la targa alle case della salute, chiamandole poi case di comunità”.

“L’altro pericolo – precisa De Lillo – è quello di sperperare i soldi del Pnrr su investimenti di carattere immobiliare e non sul capitale umano costituito dai medici che devono operare sul territorio, siano essi medici di base, medici della continuità assistenziale o medici specialisti che possono realizzare quella rete capillare territoriale di cui una sanità efficiente e moderna ha bisogno”.

“Tutto questo – dichiara inoltre – va sicuramente a danno dei cittadini, che rischiano di avere, soprattutto nei prossimi anni, una difficoltà a reperire il medico di libera scelta e, in ogni caso, soprattutto per quelli residenti nei comuni più piccoli della provincia o nelle aree della periferia, il rischio più grande è quello di averlo a una distanza sempre maggiore, con zone territoriali scoperte dalla rete dei medici di famiglia”.
Eppure la soluzione c’è. “La ricetta passa dalla valorizzazione del medico, dell’operatore sanitario come cardine del Servizio sanitario nazionale. Bisogna investire maggiormente nella formazione di un numero sempre più elevato di medici, specializzando più medici, laureando più medici, formando più medici di medicina generale e soprattutto – conclude De Lillo – rendendo attrattiva questa professione e impedendo che i nostri giovani vadano all’estero, dove i medici hanno retribuzioni più alte”.

24/01/2023
Agenzia Dire
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Incendio in pieno centro: danni a due negozi, uffici e abitazioni

Incendio in pieno centro: danni a due negozi, uffici e abitazioni

In piazza Pia ad Anzio

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

«Non c'era amianto sui capannoni andati a fuoco»

Aprilia, il sindaco rassicura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Dove sono, telefoni e orari di apertura

"Lasciar scadere 1 litro di latte vuol dire sprecare 1.000 litri d'acqua"

Domenica 5 febbraio Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 6 al 12 febbraio nel Lazio

Polstrada: le postazioni autovelox della settimana dal 6 al 12 febbraio nel Lazio

Il calendario preciso delle strade controllate

Distacchi a raffica di Acqualatina ad Anzio e Nettuno senza preavviso

Distacchi a raffica di Acqualatina ad Anzio e Nettuno senza preavviso

Le segnalazioni dei cittadini

Ancora un grave incidente in provincia di Roma con 5 ragazzi a bordo

Ancora un grave incidente in provincia di Roma con 5 ragazzi a bordo

Schianto contro un albero sulla via Tiberina

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Foto hard agli alunni: a inviarle era il prof di Religione

Latina, informata la procura

Come prenotare il test nella Regione Lazio

Dal 3 ottobre via allo screening per l'Epatite C. Interessati tutti i cittadini tra i 33 e i 53 anni

Dal 3 ottobre via allo screening per l'Epatite C. Interessati tutti i cittadini tra i 33 e i 53 anni
Dopo il progetto pilota partito nella Asl di Rieti nel mese di agosto, a partire da domani 3 ottobre è prevista la partenza del programma di screening...

Avviso del Ministero della Salute

Rischio listeriosi nei wurstel. Ritirati alcuni lotti dal mercato. Ecco quali

Rischio listeriosi nei wurstel. Ritirati alcuni lotti dal mercato. Ecco quali

Terzo ciclo, secondo di richiamo, quinta dose, seconda Booster: voi ci capite?

Via alle nuove vaccinazioni Covid: come funzionano? Chi può farle?

Via alle nuove vaccinazioni Covid: come funzionano? Chi può farle?
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Il video di un esperto

Vespa orientalis nel Lazio: come riconoscerla e cosa fare in caso di avvistamento

Vespa orientalis nel Lazio: come riconoscerla e cosa fare in caso di avvistamento

Diminuiscono anche i nuovi positivi

I numeri del Covid di oggi: nessun decesso nel Lazio nelle ultime 24 ore

I numeri del Covid di oggi: nessun decesso nel Lazio nelle ultime 24 ore
Domenica 21 agosto 2022 Nelle ultime 24 ore nel Lazio su 1.831 tamponi molecolari e 8.294 tamponi antigenici, per un totale di 10.125 tamponi, si registrano...

Si tratta di confezioni di tiramisù e wurstel

Nuovo avviso dal Ministero della Sanità: non mangiate quei due prodotti

Nuovo avviso dal Ministero della Sanità: non mangiate quei due prodotti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Cultura
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Anzio / Nettuno
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Aprilia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Ardea / Pomezia
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Area clienti
  • Castelli Romani
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport
  • Latina
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Eventi
    • Politica
    • Salute
    • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.