Un incidente stamattina ha visto protagonista (ancora una volta) l’incrocio di Via Toscanini, con l’asse composto dalle vie Guido Rossa e Ugo La Malfa.
Due Alfa Romeo si sono scontrate: il suv Stelvio si è “adagiato” sul fianco dopo l’impatto con l’Alfa 156 colpita frontalmente. Non è chiara la dinamica dell’incidente che è in corso di accertamento da parte delle Forze dell’Ordine. Sul posto sono giunti anche i Vigili del fuoco e un’autoambulanza, ma non si hanno notizie riguardo lo stato di salute degli occupanti delle due automobili.
L’incrocio è regolato da semaforo, ma secondo molti cittadini sarebbe diventato piuttosto pericoloso dopo la creazione delle corsie riservate alle biciclette. Queste avrebbero ristretto la larghezza della carreggiata a disposizione delle auto, provocando un allungamento delle code di automobili e aumentando la pericolosità dell’incrocio, che comunque di problemi e incidenti ne aveva creati molti anche prima dell’avvento delle ciclabili.
La pericolosità comunque è amplificata dal comportamento incivile di alcuni automobilisti, che per evitare le lunghe code che si formano, si esibiscono in slalom a caccia di percorsi “alternativi” fortemente rischiosi.
Certo, al di là degli incidenti, la viabilità di quell’incrocio andrebbe ripensata, visto che è diventato un vero collo di bottiglia che penalizza la viabilità di tutto il quadrante, già carico del fatto che la sola via Toscanini debba sostenere i collegamenti tra il centro di Aprilia e il popoloso quartiere Europa.