Un momento di incontro e confronto tra diversi livelli istituzionali sui temi cruciali legati alla sostenibilità ambientale e alla resilienza delle comunità urbane, con particolare attenzione rivolta alle realtà della Provincia di Roma.
Ad Albano il gotha del centrodestra
L’incontro, fortemente voluto dal Sen. Marco Silvestroni e dall’On. Andrea Volpi di Fratelli d’Italia. Moderato da Roberto Cuccioletta, consigliere comunale di Albano Laziale. Ha visto gli interventi di Massimo Ferrarini, vicepresidente della Commissione Ambiente Città Metropolitana di Roma, di Piermarco Silvestroni, Vice Presidente della Gioventù Nazionale della Provincia di Roma, di Fabrizio Penna, Capo Dipartimento Unità di missione PNRR del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Infine dell’eurodeputato Nicola Procaccini della Commissione per l’Ambiente e la Sanità Pubblica e la sicurezza alimentale del Parlamento Europeo.
Le presenze istituzionali
Importante e partecipata la presenza dei sindaci del territorio, Massimiliano Borelli di Albano. Maurizio Cremonini di Ardea. Gianluca Staccoli di Ariccia. Francesco Montecuollo di Lariano. Stefano Cecchi di Marino. Veronica Felici di Pomezia. Massimiliano Calcagni di Rocca di Papa e Ascanio Cascella di Velletri.
Ambiente e sostenibilità
Gli interventi hanno sottolineato quanto lo studio delle strategie di resilienza urbana sia fondamentale nell’affrontare le sfide globali come il cambiamento climatico e le crisi socio-economiche e le aggressioni territoriali, come quelle che stiamo affrontando in queste settimane con il termovalorizzatore.
Sono state esplorate le principali strategie adottate dalle città dei Castelli Romani per aumentare la loro resilienza, inclusi interventi infrastrutturali, piani di emergenza, coinvolgimento della comunità e adattamento delle politiche urbane, soprattutto inquadrate in un ambito europeo focalizzando l’attenzione sugli obiettivi del PNRR.
“Il termovalorizzatore di Gualtieri è una speculazione”
Insieme ai sindaci del territorio sono state analizzate le sfide e le opportunità nel promuovere città più resilienti e sostenibili.
Il Sen. Marco Silvestroni si è soffermato in particolare sulla questione termovalorizzatore: “Sono tre le interrogazioni che ho presentato in Senato, e non mi fermerò qui, considerate anche le ultime inchieste che riguardano la compravendita dei terreni di Santa Palomba dove dovrebbe nascere l’impianto, con un danno erariale di milioni di euro.
Un terreno il cui prezzo è salito pare ben 15 volte in 20 anni, passando da 475mila euro a 7 milioni e mezzo. Una speculazione economica grave che peserà sulle spalle dei cittadini. Fra l’altro se come dice Gualtieri l’intento è di portare al 65% la raccolta differenziata come da obiettivo EU entro il 2030, che senso ha costruire un mega impianto che serve a bruciare rifiuti indifferenziati? C’è qualcosa che non torna!”.
Leggi anche:
Doppio ‘sì’ del Tar all’inceneritore di Roma. Ma decollano 2 inchieste di Procura e Corte dei Conti