A Ciampino la raccolta differenziata anche detta Porta a Porta dei rifiuti urbani diventerà intelligente, grazie all’uso di isole ecologiche informatizzate.
Queste entreranno in funzione in tre diversi aree/quartieri della città al costo di circa 386mila euro per un totale di circa 1000 utenze, vale a dire all’incirca 3500 cittadini.
Con questo sistema si riesce a monitorare meglio il comportamento degli utenti nel differenziare i rifiuti e a correggere i comportamenti errati. Diminuiscono così i cattivi conferimenti e il prodotto che si ottiene è più ‘puro’ e quindi anche commerciabile.
Alla base di tutto c’è comunque sempre la collaborazione dei cittadini.
Le tre aree di Ciampino in cui partono le isole ecologiche informatizzate sono:
il Consorzio Vigna Fiorita, circa 300 utenze domestiche;
gli edifici 167 Via Lisbona (cosiddette Case Verdi), circa 600 utenze domestiche;
alcuni edifici in zona Viale Kennedy n. 50 (zona BNL), circa 100 utenze domestiche.
Un progetto sperimentale che, presto o tardi, potrebbe essere forse esteso anche ad altre aree della città.
Ciampino scegli le isole ecologiche informatizzate
Nelle carte del Comune si legge:
“L’Amministrazione comunale di Ciampino incentiva le iniziative che promuovono la cura del territorio e i progetti che prevedono un incremento della percentuale di raccolta differenziata.
Questa iniziativa è stata promossa dalla Regione Lazio, attraverso l’avviso “Potenziamento e innovazione della raccolta differenziata dei rifiuti urbani”.
Una iniziativa approvata dal Comune il 25 marzo scorso. Volta a promuovere la realizzazione di azioni, mediante contributi a fondo perduto fino al 100% dei costi ammessi, finalizzati a potenziare, efficientare ed innovare i servizi di raccolta differenziata dei rifiuti urbani.
L’Amministrazione di Ciampino intende promuovere su questo territorio attività e azioni volte a migliorare le criticità legate alla gestione dei rifiuti.
Specie in alcune aree dove si registrano con maggiore frequenza errati conferimenti di rifiuti. Sia per quel che riguarda il materiale conferito, che per quel che riguarda gli orari di conferimento.
3 i quartieri coinvolti
- Consorzio Vigna Fiorita – circa 300 utenze domestiche;
- Edifici 167 Via Lisbona (cosiddette Case Verdi) – circa 600 utenze domestiche;
- Viale Kennedy n. 50 (zona BNL) circa 100 utenze domestiche;
L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione, Assessorato Ambiente, ed è tesa a risolvere alcune criticità legate al conferimento dei rifiuti in tre zone della città attraverso isole informatizzate.
L’obiettivo è quello di disincentivare gli errati conferimenti.
Avviando, in via sperimentale, il monitoraggio dei conferimenti ai fini di una migliore conoscenza dei comportamenti delle utenze. Con lo scopo di una ottimale applicazione del servizio di tariffazione puntale, basata sul principio del “pay as you throw””.
Leggi anche: Ciampino avrà 2 attraversamenti pedonali super luminosi: dove e quando