A cominciare, certo, dall’area dei Castelli Romani, con ben due “spezzoni”: uno del Comitato No Inc, che si batte contro il noto Inceneritore di Albano; e l’altro dell’Assemblea contro la cementificazione dell’area sud di Roma. Presenti, tra gli altri, anche numerosi comitati e associazioni provenienti da Fiumicino, Guidonia, Cerveteri, Colleferro e Civitavecchia. Un corteo dove «non c’era l’ombra di un partito», sostengono gli organizzatori, perché «troppo spesso nascondono l’ombra delle potenti e ramificate lobby del settore». Il corteo ha preso avvio, intorno alle 16, da piazza della Repubblica, ed è arrivato alle 19 a Piazza Santi Apostoli. Uno solo il motivo dominante: la richiesta di messa al bando degli inceneritori, delle discariche e delle centrali a cosiddetto bio-gas a rifiuti e, parallelamente, di avvio immediato, come del resto previsto dalla legge, della raccolta differenziata porta a porta, della riduzione, riciclo e riuso dei rifiuti urbani in tutta la provincia di Roma. Quanto dovranno aspettare, queste diecimila anime, per una risposta?
Stop rifiuti
10mila persone alla manifestazione della provincia di Roma sui rifiuti
È stato un successo imprevisto, oltre ogni più rosea previsione, il primo corteo unitario dei movimenti e comitati della provincia di Roma che si occupano di rifiuti. Un lunghissimo e pacifico serpentone che nel pomeriggio di sabato 21 settembre, ha sfilato lungo le strade del centro storico della Capitale. Importante e consistente, certo, com’era del resto prevedibile, la partecipazione dei cittadini e cittadine provenienti dall’area della Falcognana (l’area del IX municipio del comune di Roma, indicato recentemente come sito alternativo alla discarica di Malagrotta) ma è stata forte la presenza anche da tutto il resto della provincia.
04/10/2013
Informazione pubblicitaria
Il Dott. Pellicciari, specialista ad Albamedica, ci spiega la Geriatria e come fa bene agli anziani
Il centro polispecialistico di Albano Laziale
Primo piano
400mila euro per bonifica e nuovi parcheggi e aree verdi
Ciampino, approvato il progetto per cambiare volto all'area presso il Comune
I dati delle iscrizioni
Lazio, cala il numero degli studenti. Ecco gli indirizzi scolastici più gettonati per l'a.s. 2025/2026
Informazione pubblicitaria
Con l'implantologia computer guidata, alternativa meno invasiva alla classica
Vividental - Grottaferrata
Interrogazione al Ministro della Salute Schillaci
I Castelli Romani perdono il Centro di Salute Mentale di Velletri: il caso in Parlamento
Nel Comune di Marino
Nuova città dei Castelli Romani da 15mila abitanti al confine con Roma: dal Tribunale il nono “NO”
Via entro il 5 maggio
Castel Gandolfo si riprende il noto bar sul lago ‘La Playa’: scontro legale tra Comune e noto imprenditore di Albano
Udienza rinviata a dicembre 2025
Ariccia, in Tribunale 48 famiglie ancora senza proprietà del terreno (già pagato) della propria casa
Informazione pubblicitaria
Il Dott. Pellicciari, specialista ad Albamedica, ci spiega la Geriatria e come fa bene agli anziani
Il centro polispecialistico di Albano Laziale
Obiettivo: la chiusura definitiva di 3 invasi
Il 'Supremo' Manlio Cerroni torna ad operare alla discarica di Albano: stavolta il progetto è diverso
I quesiti sono su lavoro e cittadinanza
A giugno in Italia si vota per 5 Referendum: tu sai per cosa si vota?
Incontro lunedì 14 aprile ore 11,00
Frascati senz'acqua: via a pompa booster e bunker sul Tuscolo: Acea convocata in Comune
Linea editoriale -
Codice etico -
Reclami -
Contatti -
Privacy policy -
Cookie policy -
Preferenze Cookie
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592